Gfp 081028 Partito di guerra ● Tesi GFP: la politica africana di Germania e Stati Uniti prevede una stretta cooperazione con il Ruanda. ———————— ● Il governo tedesco ha negoziato aiuti militari per il Ruanda nell’aprile 2008, o ora ha concesso nuovi aiuti finanziari, a pochi giorni dall’attacco del capo ribelli in Congo, Nkunda, che l’esercito ruandese è pronto ad appoggiare. o In questa guerra decennale la Germania appoggia dall’inizio
Continua a leggereTag: GER
Bretton Woods II
Gfp 081023 Bretton Woods II – Tesi GFP ● Berlino vuole sfruttare la crisi finanziaria per imporsi a Washington, e cerca alleati. o Visita della cancelliera tedesca a Pechino, tra i temi di discussione: nuove regole dei mercati finanziari, che avvantaggino l’espansione dei gruppi tedeschi. ● La tedesca, transatlantica, FAZ, 22.10.2008: “Politica industriale a spese di altri paesi”, paventa l’utilizzo dei fondi statali americani non solo per la stabilizzazione delle banche
Continua a leggereL'Arabia al centro di una mediazione in l’Afghanistan/Iran contro negoziati con talebani
Le Figaro 081003 L’Arabia al centro di una mediazione in l’Afghanistan ● L’Arabia Saudita ha preso l’iniziativa sulla questione afghana, cercando di inserire una contraddizione tra talebani e al-Qaida, con l’avvallo di Francia e GB, che con gli USA pensano ad una nuova strategia (negoziati con i nazionalisti, con l’esclusione di Al-Qaida). ● Lo stesso presidente afghano, Karzai, ha chiesto un aiuto all’Arabia. o L’Arabia ha una relazione di lunga
Continua a leggereMissione Afghanistan – Prolungata l’indecisione + Figaro
Faz 081020 Missione Afghanistan – Prolungata l’indecisione Christiane Hoffmann – All’ombra della crisi finanziaria, quasi inosservato il Bundestag (Parlamento tedesco) ha deciso di inviare un maggior numero di soldati in Afghanistan. ● Diventano sempre meno convincenti le argomentazioni pro-missione occidentale: o la sicurezza tedesca si deciderebbe nell’Hindukush? o I rapporti sulla situazione del fronte afghano sono sempre più pessimistici, calano le prospettive di successo. – L’Occidente ha sottovalutato le proprie possibilità militari
Continua a leggereProfitto ed autonomia
Gfp 081014 Profitto ed autonomia ● Sono sostenuti da vari paesi industrializzati, compresa la Germania, i movimenti autonomisti nei ricchi dipartimenti dell’Est Bolivia, che rifiutano (ricorrendo anche ad azioni violente contro lo Stato centrale) la redistribuzione delle loro entrate a favore delle regioni povere dell’Ovest. ● L’esito degli scontri sull’autonomia, da cui dipende il successo o meno delle privatizzazioni dei settori agro-alimentari e idrico, ha un’importanza diretta anche per Berlino.
Continua a leggereSi salvi chi può
Crisi finanziaria, Germania, Usa, Francia Gfp 081009 Si salvi chi può ● La crisi acuisce le tensioni tra le potenze europee (dopo il tentativo franco-olandese di coordinare a livello europeo gli interventi di sostegno, respinto da Berlino); le tensioni franco-tedesche potrebbero trasformarsi in uno scontro per l’egemonia. o Già nell’agosto 2007 il presidente francese Sarkozy aveva invano chiesto alla Merkel (allora presidente del G8, di avviare interventi comuni contro la
Continua a leggereDoppia crisi
Gfp 081006 Doppia crisi ● Dopo le complicazioni per il salvataggio della banca di finanziamento immobiliare Hypo Real Estate, gli esperti non escludono il fallimento di altre banche tedesche e di altri paesi europei: o primi effetti della crisi finanziaria sull’economia reale – commercio ed industria (il gruppo turismo e commercio al minuto, Arcandor; l’auto; oltre 1/5 delle imprese di Amburgo patirebbe i primi effetti), prima previsti solo per il
Continua a leggereCrisi finanziaria – Il capo della confederazione sindacale DGB rifiuta la moderazione salariale
Die Welt 081006 Crisi finanziaria – Il capo della confederazione sindacale DGB rifiuta la moderazione salariale ● I sindacati tedeschi vogliono forti aumenti salariali (+8%), nonostante la crisi finanziaria; ● Sommer, capo DGB: no alla moderazione nei negoziati salariali: o se c’è denaro a sufficienza per salvare le banche, ce ne è anche per i lavoratori; o al di fuori del settore finanziario la situazione economica non è cattiva, l’industria
Continua a leggereGuerra delle parole/ La prossima guerra
Gfp 081002 Guerra delle parole – Prima della discussione parlamentare sull’ampliamento della missione militare in Afghanistan, il governo tedesco ha cercato di far tacere l’opposizione accusandola di aiutare chi aiuta i talebani; – contemporaneamente sono in atto campagne di opinione per dimostrare che la popolazione afghana è soddisfatta dell’opera di ricostruzione dei tedeschi, ma anche della lotta condotta da essi contro il terrorismo; – nel 2004 la Germania si impegnò con la Nato
Continua a leggereSvolta epocale
Gfp 081001 Svolta epocale ● La lotta per l’influenza tra gli USA e le altre grandi potenze presuppone che possa essere evitata una crisi globale, assunzione problematica di fronte ai recenti sviluppi anche in Europa. ● Prime difficoltà anche per l’industria dell’export tedesca, per lo meno quella orientata verso gli USA: non è da escludere che gli USA introducano una politica di isolamento, come dopo la crisi del 1929, con
Continua a leggere