Gfp 090421 Un segno di amicizia ● La dipendenza quasi-coloniale dell’Ungheria dall’economia tedesca non sarebbe possibile senza una stretta cooperazione politica, iniziata nei primi anni 1980, con il comune obiettivo di liberare il paese dall’egemonia sovietica. o Da ricordare il “Paneuropa-Picknick”, agosto 1989, coordinato da Budapest, Berlino e Vienna, a cui parteciparono diverse centinaia di cittadini della DDR che varcarono il confine ungaro-austriaco, accelerando il crollo del sistema Urss. A
Continua a leggereTag: GER
Incidente ferroviario a Karow – Per poco a Berlino non è successa una catastrofe
Berliner Morgenpost 090417/20 Indicente ferroviario a Karow – Per poco a Berlino non è successa una catastrofe ● Bastava che nello scontro, nelle vicinanze della stazione di Karow, tra un espresso regionale (RE3, Wünsdorf-Waldastadt) e un merci si producesse una falla in uno dei 14 vagoni cisterna contenenti 119mila litri di propano (gli altri contenevano propano e butano) e si sarebbe prodotta un’enorme esplosione. – Se il disastro non è accaduto
Continua a leggereScandalo dati in Deutsche Bahn/ Bilancio di Mehdorn – 2008, crescono fatturato e utile delle Ferrovie tedesche + vari
Germania, ferrovie, scandali Sz 090402 Scandalo dati in Deutsche Bahn – Nel mirino i giornalisti Hans Leyendecker ● DB è il maggior gruppo statale tedesco; lo scandalo è di maggiori proporzioni di quello di Telekom, e continua ad ampliarsi. ● Secondo diverse fonti giornalistiche, dal 2005 Deutsche Bahn (DB), le Ferrovie tedesche hanno sistematicamente controllato le mail in entrata ed in uscita per evitare la trasmissione di informazioni ai media.
Continua a leggereVertice G20: USA ed Europa dissimulano le divisioni
Wsws 090403 Vertice G20: USA ed Europa dissimulano le divisioni Chris Marsden e Bill Van Auken ● Il G20 di Londra non ha assunto né le richieste Usa e Gb, né quelle del blocco europeo guidato da Germania e Francia, si è limitato a dissimulare le divergenze nel suo comunicato finale: o si sarebbe raggiunto un accordo sulla desiderabilità di un nuovo consenso globale; o vantato l’accordo per un programma di
Continua a leggereSarkozy e Merkel uniti per imporre le loro priorità al G20
Le Figaro 090402 Sarkozy e Merkel uniti per imporre le loro priorità al G20 – Francia e Germania, molto aggressivi sulla regolamentazione finanziaria, hanno concordato 5 grandi linee comuni per imporre nel G20 la propria posizione, in opposizione a GB e Usa, troppo liberali: o NO ai paradisi fiscali; o “titolizzazione”, tecnica finanziaria per la trasformazione dei crediti in obbligazioni, poi vendute ad investitori; o le banche devono conservare nei loro conti
Continua a leggereAncora importante solo per la destra storica
Gfp 090330 Ancora importante solo per la destra storica ● Il vertice Nato di Berlino, e le proteste contro di esso, come occasione per il rafforzamento e l’accentramento dell’apparato di repressione tedesco, e il suo riconoscimento nei rapporti di potenza: o dopo la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale dagli Alleati ostacolarono questo accentramento. o Accademia federale per la sicurezza politica (BAKS): Il rischio rappresentato da terrorismo ed estremismo richiede venga
Continua a leggereSpostamento degli equilibri (politici)
Cina, Germania, rel. potenza Gfp 090129 Spostamento degli equilibri (politici) ● (29.01.09) Visita in Europa e Germania del primo ministro cinese, accompagnato da oltre 100 imprenditori: Berlino chiede per le imprese tedesche maggiore partecipazione al programma anti-congiunturale cinese, di €460MD, per infrastrutture, tutela ambientale e tecnologie innovative. o La Cina vista come parziale ancora di salvataggio per l’industria dell’export tedesca. o Uno dei punti centrali dell’influenza politica tedesca in Cina
Continua a leggereMerkel non vuole una " Nato globale"
Die Welt 090326 Obama vuole un "chiaro segnale" per l’allargamento della Nato + Die Welt 090327 Merkel non vuole una " Nato globale" Ansgar Graw ● La cancelliera tedesca, Merkel, in preparazione al vertice Nato della prossima settimana: “Nessuna Nato globale”, l’Alleanza è e rimane concentrata anzitutto sulla sicurezza collettiva dei partner nord-atlantici; ● è la riserva tedesca alla richiesta del presidente americano, Obama, di un “chiaro segnale” dei paesi
Continua a leggereMerkel e Obama: Opel questione prioritaria – Il Land Renania-Palatinato vuole entrare in Opel
Die Welt 090327 Auto – I premi per la rottamazione fanno crescere le vendite di Opel del 60% – Merkel e Obama: Opel questione prioritaria + Il Land Renania-Palatinato vuole entrare in Opel ● “Stretto coordinamento” tra la cancelliera tedesca Merkel e presidente Usa Obama per il salvataggio di Opel; ● finora la Merkel contraria ad una partecipazione statale in Opel, mentre aumentano i politici favorevoli; ● condizione tedesca agli
Continua a leggereLa crisi Opel alimenta le divisioni nella coalizione governativa tedesca
Wsws 090326 La crisi Opel alimenta le divisioni nella coalizione governativa tedesca Ulrich Rippert – Si acuisce la divisione tra le forze della Grande Coalizione di governo in Germania sulle misure per affrontare le conseguenze della crisi finanziaria ed economica. ● Uno dei punti di maggior attrito nella Grande Coalizione tedesca è la questione degli aiuti ad Opel, la filiale tedesca di General Motors. o Opel ha 25mila addetti nei suoi 4
Continua a leggere