IL PENTAGONO AD OBAMA: INVIARE PIÙ SOLDATI O PERDERE LA GUERRA IN AFGHANISTAN

Usa, Afghanistan, militarizzazione Wsws 090813 Il Pentagono ad Obama: Inviare più soldati o perdere la guerra in Afghanistan James Cogan ●    L’elezione del neo-presidente USA, Obama, è dovuta anche all’appoggio di frazioni decisive della elite dominante che vuole focalizzare la politica estera americana sulla guerra in Afghanistan per promuovere gli interessi dell’imperialismo americano in Asia Centrale, o   nonostante i costi in vite umane ed i costi finanziari: o   dal 2001 la

Continua a leggere

L’anno decisivo + vari

Gfp     090723 L’anno decisivo ●    La recente offensiva militare tedesca in Afghanistan – che segna una cesura storica per l’utilizzo di mortai e corazzati per la prima volta dopo la 2° Guerra Mondiale –  è accompagnata dalle prime difficoltà per le truppe di occupazione occidentale in Afghanistan; i ribelli continuano ad aprire nuovi fronti al di là del territorio che l’Occidente cerca di tenere sotto controllo con l’offensiva in corso;

Continua a leggere

Non cedere alla Cina

Germania, Africa, Angola, energia Gfp     090717 Non cedere alla Cina ●     Berlino sta rafforzando le sue relazioni politico-militari ed economiche con l’Angola: –   febbraio 2009, negoziata in Germania la fornitura all’Angola di navi da guerra del gruppo tedesco Lürssen, 4 Corvette e 2 motovedette, valore $800 mn; nel 2006 e 2007 le imprese tedesche avevano fornito fuoristrada e camion per €1,5 mn. e 2,5 mn. –   Dopo 27 anni di

Continua a leggere

L’AFGHANISTAN RISCHIOSO PER LE TRUPPE ISAF COME NON MAI/LE TRUPPE TEDESCHE HANNO MANDATO DI ATTACCARE DI PIÙ IN AFGHANISTAN

Afghanistan, Germania, potenze Wsws 090706 Le truppe tedesche hanno mandato di attaccare di più in Afghanistan ●    Le modificazioni delle funzioni e della composizione della missione ISAF rivelano il carattere imperialistico che essa aveva già dagli esordi: o   l’area interessata è di grande importanza strategica: si trova tra l’Oceano indiano e il Centro Asia ricco di gas e petrolio, è nei pressi di Cina, India, Pakistan ed Iran, potenze in ascesa.

Continua a leggere

L’utilità della secessione + vari

Sudan, secessionismo, petrolio Gfp     090709 L’utilità della secessione + Daily Star 090718 Accordo tra i nemici Nord-Sud in Sudan su misure per evitare scontri armati sul petrolio Andrew Heavens ●     La Germania ha mire per il distretto petrolifero sud-sudanese di Abyei, disputato militarmente tra il governo federale sudanese di Khartum (nel Nord) e quello separatista di Juba (Sud Sudan);         il Tribunale internazionale dell’Aia deciderà a breve a chi toccherà Abyei in

Continua a leggere

Germania: Joschka Fischer assume la carica di consulente per l’oleodotto Nabucco

Germania, energia, Turchia, Iran Wsws 090703 Germania: Joschka Fischer assume la carica di consulente per l’oleodotto Nabucco Ulrich Rippert ●     Il Gasdotto Nabucco e la competizione per l’energia stanno avendo un ruolo simile nei rapporti di potenza a quello svolto cent’anni fa dalla costruzione della ferrovia di Baghdad, per tentare di accrescere l’influenza tedesca nell’impero ottomano e di accedere ai giacimenti petroliferi mediorientali. ●     Quel progetto imperialista scatenò violenti conflitti tra

Continua a leggere

Merkel a Washington – “il posto caldo nel cuore” di Obama per la Germania + varie

Usa, politica estera, Germania, Russia Die Welt        090627 Merkel a Washington – “il posto caldo nel cuore” di Obama per la Germania/ Angela Merkel per la prima volta nel paese di Obama Mariam Lau ●     La cancelliera tedesca Merkel e il presidente Usa, Obama, hanno deciso di affrontare in sintonia le questioni internazionali, che non possono essere risolte da una sola potenza (Medio Oriente, ambiente, crisi economica).         Obama: la Germania

Continua a leggere

Interessi fondamentali/ Attese di sovvertimento

Gfp     090617 Interessi fondamentali ●    Di fronte alle evidenti divergenze nei circoli del potere in Iran Berlino alza i toni per indebolire Ahmadinejad esprimendo con forza e pubblicamente critiche e richieste; o   ampi strati della borghesia urbana si oppongono ad Ahmadinejad e alla sua rielezione, probabilmente ottenuta con brogli; starebbe comparendo anche l’opposizione di alti prelati di Qom (centro teologico dell’Iran), che non vogliono altri 4 anni di governo di

Continua a leggere

Conseguenze dell’ascesa (armamenti)

Gfp     090612 Conseguenze dell’ascesa + Die Welt     090515, I ricercatori criticano l’export tedesco di armamenti ●     L’industria tedesca degli armamenti chiede che il governo promuova maggiormente l’export, se vuole una che produzione internazionale di armamenti la Germania occupi una posizione corrispondente alla sua cresciuta potenza. ●     Nel 2008 la Germania è giunta al 3° posto mondiale per export di armamenti. o   Occorre aumentare il finanziamento alla ricerca di tecnologia per

Continua a leggere

Leva di destabilizzazione

Gfp     090611 Leva di destabilizzazione (I/II) ●    Appoggiando attivisti secessionisti ed autonomisti iraniani la Germania aumenta la pressione sull’Iran. – L’esperto sull’Iran, Bahman Nirumand, afferma: Non si può negare che, nonostante l’inaccettabile discriminazione delle minoranze in Iran, ●    i conflitti autonomisti e secessionisti sono stati fomentati dalle potenze estere per indebolire il governo centrale. o   I conflitti delle minoranze iraniane nascono dai loro svantaggi economici e culturali. Nel 2005 vi fu

Continua a leggere