Nella guerra partigiana + Le Monde Un’operazione dell’esercito tedesco in Afghanistan suscita uno scandalo

Germania, missione militare, armamenti, Afghanistan Gfp     091127 Nella guerra partigiana + Le Monde    091128, Un’operazione dell’esercito tedesco in Afghanistan suscita uno scandalo ●    Il governo tedesco è deciso a non essere escluso dalla guerra afgh-pakistana; non vuole che siano gli Usa ad averne il monopolio sul campo. Il massacro a Kunduz rappresenta in ciò un punto di svolta, con richieste da parte della borghesia tedesca ad aumentare le forze e

Continua a leggere

L’Europa appoggia la strategia per l’Afghanistan che mira alla “regionalizzazione”

Wsws 091127 L’Europa appoggia la strategia per l’Afghanistan che mira alla “regionalizzazione” Tesi WSws: ●    Nonostante crescenti tensioni economiche e politiche con gli USA, le potenze europee continueranno ad appoggiare la guerra in Afghanistan, e risponderanno positivamente alla richiesta di 10 000 nuovi soldati avanzata da Obama; ●    avendo sostenuto il conflitto fin dal principio, subirebbero assieme agli USA le conseguenze di una disfatta stile Vietnam. ●    Mentre le potenze chiedono a

Continua a leggere

I talebani aprono il fronte Nord in Afghanistan

Nyt     091127 I talebani aprono il fronte Nord in Afghanistan CARLOTTA GALL ●    La provincia di Kunduz, Nord Afghanistan, era ritenuta in precedenza relativamente tranquilla, i talebani erano dispersi e deboli in questa regione che è stata a lungo la sede della Alleanza del Nord, la maggiore resistenza anti-talebana. o   In realtà i talebani, che per la maggior parte sono di etnia Pashtun, non hanno mai abbandonato la regione, abitata

Continua a leggere

Lettera minatoria da Berlino

Ungheria, Ue, Germania Gfp     091125 Lettera minatoria da Berlino – La “Nota di protesta, una dimostrazione di forza da parte della Germania e di altri otto paesi occidentali verso l’Ungheria, ●    rafforza nei fatti l’estrema destra nazionalista ungherese. ●    e rende manifesta la dipendenza economica ungherese, soprattutto dalla Germania; ●    Il risultato concreto dei 20 anni della “corruzione” di cui l’Ungheria è accusata è l’esteso controllo economico del paese, soprattutto da

Continua a leggere

EADS stringe i legami con Abu Dhabi

Aeronautica, UE, gruppi, Golfo Le Figaro       091114 EADS stringe i legami con Abu Dhabi Véronique Guillermard ●    Il partenariato industriale tra Mubadala, Fondo Sovrano di Abu Dhabi, e EADS, casa madre di Airbus da vita al primo stabilimento (chiamato Strata) di componenti aeronautici nel Golfo, nocciolo di un futuro centro aeronautico del Golfo; o   finora gli Emirati puntavano solo alla manutenzione e non alla costruzione di aerei. o   Lo stabilimento

Continua a leggere

COME NEL PERIODO post Bismarck + altri

Ue, Germania, Russia, auto, competizione Gfp     091109 Come nel periodo postbirmarckiano ●    GM ha sfruttato gli scontri all’interno della UE per far fallire l’accordo con Magna. ●    L’accordo russo-tedesco per la vendita di Opel all’austro-canadese Magna e alla russa Sberbank avrebbe rafforzato l’asse russo-tedesco e incentivato il distacco della Germania dal legame transatlantico. Secondo il Vicepresidente del parlamento russo, Oleg Morosow (del partito di Putin, Russia Unita), i russi la

Continua a leggere

Opel – GM vuole tenersi la filiale/Fallita la politicizzazione/I salariati Opel sollecitano GM a vendere a Magna

Germania, auto, acquisizioni, mercato lavoro Faz      091104/05 Opel – GM vuole tenersi la filiale/Fallita la politicizzazione/ FAZ: ●    Chi ci perde con la permanenza di Opel in GM sono una parte dei dipendenti negli  stabilimenti tedeschi: o   nel piano di risanamento iniziale GM voleva ne chiudere tre, oltre Anversa, anche due in Germania, Bochum e Eisenach, che occupano quasi 7000 addetti in due regioni economicamente deboli, o   da qui le

Continua a leggere

Transnet e GDBA – I due sindacati ferrovie si fondono

Germania, ferrovie, sindacato Faz      091030 Transnet e GDBA – I due sindacati ferrovie si fondono –  Nasce un nuovo sindacato dalla fusione di Transnet e GDBA, i due sindacati tedeschi dei ferrovieri. – prossime sfide la competizione gomma-ferrovie, il dibattito sulla parziale privatizzazione di Deutsche Bahn. – La fusione è la maggiore tra due sindacati dopo quella nel 2001 di 5 sindacati, che hanno creato il sindacato dei servizi Ver.di. – Transnet conta circa

Continua a leggere

La ferrovia per l’indipendenza (II)

Africa Orientale, Sudan, Germania, trasporti Gfp     091030 La ferrovia per l’indipendenza (II) ●    Il movimento secessionista in Sud Sudan è incoraggiato anche dalla ripresa di un progetto tedesco per una ferrovia in Africa Orientale, già avviato nel 2004 dai separatisti del SPLM/A con la società tedesca Thormählen Schweißtechnik, e appoggiato anche da agenzie statali tedesche (la commessa per la linea ferroviaria a Thormählen Schweißtechnik assommava a €3MD). ●    L’appoggio da parte

Continua a leggere

Giallo-neri – Prevista la riforma previdenza sanitaria

Germania, Nuovo Governo giallo-nero, riforme Faz      091023 Negoziati per la coalizione- Schäuble ministro delle Finanze, Guttenberg alla Difesa – Nel nuovo governo giallo-nero Wolfgang Schäuble (CDU), ex ministro agli Interni, diventa ministro alle Finanze, sottosegretario l’FDP Hermann Otto Solms. – Interni Thomas de Maizière (CDU). – Karl-Theodor zu Guttenberg (CSU), prima all’Economia, va alla Difesa. – Guido Westerwelle, capo FDP, agli Esteri; – Ronald Pofalla, finora segretario generale CDU, direttore della Cancelleria; – Norbert Röttgen, CDU

Continua a leggere