Una relazione a tre

Energia, Ue, Germania, Russia, USA Gfp     100517 Una relazione a tre ●    Le continue lotte per la preminenza tedesco-europea nel rifornimento di gas – da Caspio e MO alla UE – stanno ritardando la costruzione del gasdotto Nabucco. – Nabucco, da tempo programmato, dovrebbe diminuire la dipendenza europea dalla Russia, portando il gas dal Caspio alla UE, attraverso il Sud Caucaso; vi partecipa il gruppo tedesco RWE; – Causa diretta del nuovo

Continua a leggere

Torna lo spettro della catastrofe

Wsws 100517 Torna lo spettro della catastrofe Tesi Wsws: ●    Sotto certi aspetti il mondo del 2010 assomiglia a quello alla vigilia della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, con le maggiori tensioni geopolitiche e sociali dal 1945. o   Lo dichiara il presidente BCE, Jean Claude Trichet, in un’intervista a Der Spiegel: “… è chiaro che dal settembre 2008 abbiamo affrontato la situazione più difficile dalla Seconda e forse anche dalla

Continua a leggere

Futuri conflitti

Germania, Asia-Pacifico, accordi Gfp     100514 Futuri conflitti ●    Il capitalismo tedesco vuole ampliare gli affari in Asia, dove  la crisi economica è già superata ed è ripreso lo sviluppo. – (da un recente documento della Commissione Asia-Pacifico dell’Economia tedesca) I mercati asiatici hanno contribuito fortemente alla stabilizzazione di fatturato e profitti di molti gruppi tedeschi, che ne traggono profitto anche producendo localmente. ●    Occorre perciò aumentare la competitività delle imprese tedesche

Continua a leggere

Un costoso errore [intervista]

Gfp     100512 Un costoso errore [intervista di German Foreign Policy all’economista svedese Stefan De Vylder. ●    Prima che i politici europei riconoscano che il progetto UE è stato un costo errore ci vorranno una serie di costosi salvataggi, forti proteste politiche e sociali. ●    Dal punto di vista macro-economico è il grande surplus ($175MD) nella bilancia dei pagamenti della Germania che rende di fatto impossibile risolvere i propri problemi alla maggioranza

Continua a leggere

Pensare l’impensabile

Europa, crisi Gfp     100512 Pensare l’impensabile ●    Dopo il varo del pacchetto di salvataggio dell’euro di €750 MD, cresce il dibattito sull’uscita della Germania dall’euro, opzione da considerare se non si potranno evitare costosi prestiti a lunga durata, o   che per anni sottrarrebbero miliardi di investimenti per le infrastrutture statali. o   Le imprese tedesche, fortemente volte all’esportazione, dichiarano apertamente di avere finora approfittato in grande misura della moneta unica europea:

Continua a leggere

334 Euro di più per la Merkel – Il governo tedesco si concede un aumento degli stipendi

Germania, crisi, parlamentari, stipendi Die Welt        100507 334 Euro di più per la Merkel – Il governo tedesco si concede un aumento degli stipendi ●    Da agosto, lo stipendio della cancelliera Merkel attualmente di €15 833/mensili, aumetenrà di  €334; ●    quello dei ministri da €12 960 a €13 132. (+€272). I dipendenti di comuni e stato avranno un aumento graduale per fine 2011 del 2,3%, aumento che verrà accordato anche al PI. Die

Continua a leggere

La Questione tedesca/Crisi greca – Uno sguardo in avanti + NYT

Grecia, Ue, crisi finanziaria, austerità, lotta di classe Gfp     100503 La Questione tedesca + FAZ 100503 Crisi greca – Uno sguardo in avanti L’introduzione dell’euro aveva fatto sperare di poter legare a lungo termine la Germania alla Ue (quotidiano francese Les Echos): o   ora si deve constatare che la Germania pone la propria espansione internazionale davanti alla cooperazione europea. o   Il governo tedesco sta considerando la possibilità di estromettere dalla zona

Continua a leggere

Nessun divieto di pensarci! + discorso Westerwelle

Ue, crisi finanziaria, Germania, Grecia Gfp     100429 Nessun divieto di pensarci! ●    Il ministro tedesco Esteri Westerwelle (FDP): al fine di assicurare l’influenza tedesco-europea nel mondo occorre completare l’unità europea per poter mobilitare tutte le riserve. «In futuro ci troveremo di fronte a sfide che oggi neppure ci immaginiamo» ●    In particolare Westerwelle chiede di: ●    1. rafforzare l’Unione monetaria: o   di fronte alla crisi greca, Westerwelle ribadisce la richiesta

Continua a leggere

I concorrenti del futuro

Competizione int.le, settori, auto, Germania, Cina Gfp     100427 I concorrenti del futuro ●    L’obiettivo dichiarato di VW è sostituire Toyota entro il 2018 al primo posto mondiale, o   ma per riuscirci deve prima avere una posizione preminente nel mercato cinese, enorme per dimensioni e in forte crescita. o   Si prevede che nel 2010 in Cina verranno venduti 15 mn. di vetture, nel 2012 20 mn.; (in confronto, nel 2009 la

Continua a leggere

Riforme Mercato Lavoro – Il governo viene in aiuto ai disoccupati

Germania, disoccupazione, politica mercato lavoro Die Welt        100421 Riforme Mercato Lavoro – Il governo viene  in aiuto ai disoccupati ●    Pacchetto del governo tedesco per il mercato del lavoro. o   tempo ridotto, centri per l’impiego Hartz IV, lavori estivi per studenti di famiglie di disoccupati, blocco pensioni fino al 1° luglio. –   Prolungamento del risarcimento alle imprese degli oneri sociali per i tempi  ridotti,  in scadenza a fine 2010, fino

Continua a leggere