Die Welt 05-01-29 Frank Seidlitz e Alexander von Gersdorff I gruppi farmaceutici americani si sentono danneggiati dalla riforma sanitaria tedesca. I gruppi farmaceutici fanno pressione sul governo perché presenti un ricorso presso il Wto . Da uno studio del governo americano in diversi Stati europei vi sono ostacoli commerciali per i gruppi farmaceutici americani. Per la Germania viene criticato il cosiddetto sistema di contribuzione fissa, che mette a rischio la
Continua a leggereTag: GER
Un segnale di forza
Die Welt 05-01-29 Il Cancelliere tedesco Schröder, intervenuto inaspettatamente al Forum economico di Davos, ha messo in scena una «autorevole propaganda a favore della Germania», guadagnandosi molti fan all’estero, mentre in patria non è in grado di conquistarsi tanti punti. Ha lanciato un’arringa per maggiori aiuti allo sviluppo. Si è espresso a favore della proposta del ministro alle Finanze britannico, Gordon Brown, di aprire una linea di credito internazionale per
Continua a leggereIl trucco fiscale di Schröder
Die Welt 05-01-29
Continua a leggereSiemens taglia oltre 1 300 posti
Die Welt 05-01-29 Il giorno stesso dell’entrata in carica del nuovo capo Siemens Klaus Kleinfeld, Siemens annuncia la ristrutturazione del settore telecomunicazioni (Communications, Com), con la riduzione di oltre 1 300 posti di lavoro di cui 600 in Germania: a Monaco 400 + 100 nelle funzioni centrali del settore; 200 a Berlino; 650 all’estero, nella distribuzione. Motivazioni: sovraccapacità e pressione dei prezzi. Improbabile chiusure o vendite. Probabile una partnership con
Continua a leggereDivenire una potenza mondiale
German Foreign Policy 05-01-27 Con la „riforma“ del Patto di Stabilità Berlino ha di fatto imposto il riconoscimento della sua ripetuta trasgressione delle regole finanziarie. Inizialmente sia la Commissione Ue che paesi membri come Austria e Olanda avevano opposto il proprio rifiuto alla richiesta di Germania, Francia e Italia di legittimazione delle infrazioni finanziarie; ora però in gran parte hanno rinunciato ad opporsi. Il Cancelliere Schröder aveva inizialmente chiesto di
Continua a leggereNon più ricevimenti di ambasciata: la Ue offende l’opposizione cubana
Die Welt 05-01-27 Ansgar Graw Posizioni divergenti sulle relazioni con Cuba tra Spagna e Germania. La Spagna sembra preferire un appeasement con il regime cubano; la Germania invece vuole appoggiare i dissidenti; name=”_ftnref1″> nguage: DE; mso-fareast-language: IT; mso-bidi-language: AR-SA”>[1] la Ue ha deciso a favore della proposta spagnola. name=”_ftnref2″> [2] L’Unione Europea intende migliorare le relazioni con il regime cubano e perciò ridurre i contatti con l’opposizione cubana. Già lunedì
Continua a leggereLA CINA COSTRUISCE LA SECONDA TRATTA DI FERROVIA AD ALTA VELOCITÀ
Johnny Erling Shanghai e Hangzhou dovrebbero già quest’anno iniziare la costruzione di una tratta ferroviaria ad alta velocità lunga 170 km. che le collega, di cui 65 nel territorio di Shanghai e 105 nella provincia di Zhejiang. Il costo sarebbe di €3md., il percorso sarebbe abbreviato da 3 ore a 27 minuti; la velocità di 350-450km./h e 100/200 km/h nei centri abitati. La tratta dovrebbe essere terminata nel 2009. Il
Continua a leggereDopo la sentenza sulle tasse d’iscrizione universitarie
Faz 05-01-26 L’Associazione tedesca dell’istruzione superiore ha chiesto le dimissioni di Bulmahn, ministro Spd all’Istruzione: – è fallito il suo piano, non concordato con i Land, di creare università d’élite; – i suoi ripetuti tentativi di ampliare a spese dei Land le competenze federali hanno irritato i primi ministri e ministri dei Land di tutti i partiti; – il suo modello di retribuzione legato all’efficienza, chiamato W-Besoldung, non è altro
Continua a leggereUNIONE EUROPEA – IN PROGETTO UNA RIFORMA DELLE REGOLE UE PER I SUSSIDI
Ue – finanze – sussidi – Germania – Francia Faz 05-01-26
Continua a leggereMercato del lavoro – Germania, brutale paradiso dei bassi salari
Faz 05-01-26 La Germania come paradiso brutale dei bassi salari è divenuto tema di battaglia elettorale in Danimarca, dopo che i gruppi della macelleria Tulip e Danish Crown hanno annunciato la chiusura di due grossi macelli e il trasferimento in massa di lavoro in Germania. Motivo: in Germania predomina una situazione da Far West, si pagano salari da fame. La questione è stata ripresa anche dal quotidiano olandese Jyllands-Posten che
Continua a leggere