Washington esamina l’opzione di attacchi aerei contro il Sudan

Sudan, USA, intervento militare Le Monde              061015 Washington esamina l’opzione di attacchi aerei contro il Sudan Sembrerebbe prospettarsi una cooperazione militare franco-americana in Sudan, in competizione con Cina e Germania. ——————- Da una fonte occidentale vicina ai servizi segreti americani: L’opzione in discussione nei circoli militari americani di “attacchi chirurgici” contro il governo sudanese si collega alla misura suggerita dal Gruppo internazionale di crisi (ICG) di divieto di sorvolo del

Continua a leggere

Il parlamento iracheno ha adottato il federalismo senza i sunniti

Cécile Hennion Il parlamento iracheno ha adottato il federalismo senza i sunniti 11 ottobre 2006: approvata dal parlamento iracheno la legge che crea lo Stato federale (200 articoli), grazie ai voti dell’Alleanza sciita e della coalizione curda hanno 181/275 seggi, oltre la maggioranza richiesta del 50%. Il federalismo sarà applicato solo fra 18 mesi. contraria la coalizione dei partiti sunniti, che ha cercato di boicottare la seduta; si sono uniti

Continua a leggere

Gas – Gazprom dirige l’espansione partendo dalla Germania

Tesi Welt: Sarebbe mutata, come comunicato dal presidente russo Putin, la strategia di espansione di Gazprom: anziché aumentare le vendite di GPL verso gli USA e l’Asia, aumenteranno quelle verso l’Europa occidentale; ad esempio il gas proveniente dal nuovo giacimento Schtokman nel Mar di Barents (riserve stimate 3700 MD m3, pari a circa 4 volte il giacimento siberiano di Juschno Russkoje, a cui vogliono partecipare le tedesche E.on e Wintershall,

Continua a leggere

Materie prime – La Russia attacca i gruppi petroliferi esteri

(Die Welt, 19-21.9.2006) La Russia aumenta la pressione sulle compagnie petrolifere internazionali attive nel paese: è stata revocata dal ministero russo per le risorse naturali la licenza di rispetto ambientale del giugno 2003 per $20MD del progetto Sachalin-2 a Royal Dutch Shell (motivazioni di facciata su questioni ambientali e protezione specie animali), che ha portato alla sospensione della seconda fase del progetto; Con investimenti per $20MD Sachalin-2 è il maggior

Continua a leggere

Energia, lite Ue-Russia dopo lo stop alla Shell

LUCA IEZZI Mosca blocca impianto petrolifero. Bruxelles: favore a Gazprom ROMA – Nuovo braccio di ferro sull´energia tra Ue e Russia. L´oggetto del contendere è il progetto della Shell da 20 miliardi di dollari nell´isola di Sakhalin bloccato dal ministero dell´Ambiente russo. «La commissione ha preso la questione molto seriamente – ha indicato il portavoce del commissario Ue all´Energia Andris Piebalgs – ci aspettiamo che la Russia rispetti tutti gli

Continua a leggere

Energia – La Spagna facilita l’acquisizione di Endesa

Ue, energia, concentrazione, Germania, Spagna Energia – La Spagna facilita l’acquisizione di Endesa Ute Müller Sottomettendosi alle richieste della Commissione UE il governo spagnolo modifica o rinuncia a quasi tutte le 19 le condizioni poste dall’Autorità spagnola per l’energia (CNE) per l’Acquisizione di Endesa, leader spagnolo dell’energia, ritenute violare il diritto europeo: la tedesca E.on può così acquisirlo a condizioni migliori. Attesa ancora una controfferta di Gas Natural, gruppo della

Continua a leggere

Eni, svolta in Russia. Accordo con Gazprom

Gabriele Dossena Verso l’intesa tra Scaroni e Miller, la firma attesa per metà ottobre Gas, petrolio ed elettricità. Scambi tecnologici Accelera l’accordo Eni-Gazprom che aprirà a Gazprom il mercato del gas italiano, aumenterà il peso degli investimenti Eni in Russia e garantirà all’ITALIA forniture di gas più  sicure. All’improvviso la svolta. Forse decisiva. Eni e Gazprom sono a un passo dalla firma di un accordo destinato a diventare di portata

Continua a leggere

E il cane a sei zampe giocò d'anticipo contro l'accerchiamento

CORRIERE   Danilo Taino   L’accordo Eni-Gazprom, preparato dalla visita di PRODI a Mosca in giugno, è la conseguenza dell’accresciuto peso di Gazprom e della mancanza di una politica comune europea dell’energia. In giugno, Paolo Scaroni aveva detto di non sentirsi ricattato da Gazprom. Anzi, gli sembrava che il monopolista del gas russo fosse uscito dalla crisi di inizio anno sulle forniture all’Ucraina (che avevano messo in crisi un po’ tutta

Continua a leggere

Asset Yukos, socio russo per Eni e Enel

LUCA PAGNI Confermate le anticipazioni di Prodi, ma in gara ci sono anche Gazprom e Tnk-British Petroleum. Suez-Gdf all´esame del Parlamento francese I colossi italiani in corsa per Arktikgaz insieme al gruppo moscovita Esn MILANO – La notizia era stata anticipata dal premier Romano Prodi domenica scorsa a Cernobbio. Ieri, è arrivata la conferma: Enel ed Eni sono pronte a espandersi nel mercato russo. Le due società controllate dal ministero

Continua a leggere

Un’impresa libanese costruisce una raffineria nel Nord Irak

Nouvelles d’Arménie 06-07-2006 Stéphane/armenews Un’impresa libanese costruisce una raffineria nel Nord Irak In seguito alla scoperta in aprile di un campo petrolifero nella regione di Zakho, al confine con la Turchia 470 km da Baghdad, il primo nel Kurdistan iracheno. (I pozzi sono stati trivellati dalla società norvegese DNO). Le riserve provate nel Kurdistan sono calcolare in 3,6 MD di barili, pari al 2,9% di quelle provate per l’intero Irak;

Continua a leggere