Convulsioni europee e relativa stabilità italiana

Le passate elezioni europee hanno segnato un drastico mutamento del quadro politico del vecchio continente. Segnato, ma non determinato, perché non è nelle urne che vengono prese le decisioni politiche. Le elezioni sono un processo con cui la borghesia forma una compagine politica che sia la sintesi delle proprie frazioni; una sintesi imperfetta, che risente di molti fattori, fra cui anche gli umori dell’elettorato, ma nella quale i cittadini non

Continua a leggere

Francia: il nuovo governo non perde tempo e va subito all’attacco contro la classe lavoratrice

E’ noto il risultato delle recenti elezioni municipali in Francia: una sonora sconfitta del Partito Socialista del presidente Hollande, una clamorosa avanzata dei fascisti del Fronte nazionale di Marine Le Pen e una notevolissima crescita dell’astensionismo. Quest’ultimo risultato, in realtà quello politicamente più significativo è stato quello meno messo in evidenza dai media di regime che preferiscono di gran lunga sponsorizzare i successi dei fascisti che, nonostante le demagogiche sparate

Continua a leggere

Agenda 2020/Mali e Repubblica Centrafricana – Intervento in Mali verso l’Africa, per l’Europa

UE, Germania, Francia, Centrafrica, Mali Gfp     140121   Agenda 2020 Tesi GFP: L’ampliamento e il rafforzamento della politica militare comune della UE in Africa possono diventare un’Agenda 2020 per la politica estera tedesca.   o Ieri, 20 gennaio, in risposta alle sollecitazioni francesi, i ministri Esteri UE hanno deciso di inviare a breve circa 500 soldati di diversi paesi nella Rep. Centrafricana in appoggio alle truppe francesi, decisione motivata con

Continua a leggere

Irlanda, Spagna e Co – La crisi dell’euro ribolle pericolosamente sotto la cenere

Ue, crisi Die Welt      140109   Irlanda, Spagna e Co – La crisi dell’euro ribolle pericolosamente sotto la cenere Martin Greive –        La situazione dell’area dell’euro è di calma apparente. Secondo l’esperto Finanze dei Verdi tedeschi, chi ha salvato i paesi indebitati non sono stati i programmi di riforma imposti dalla Troika, ma la BCE, con la decisione di he la BCE di appoggiare i paesi in difficoltà acquistando i titoli

Continua a leggere

Hollande : «Sono e sarò sempre amico di Israele»/Libération: Rompere il silenzio per permettere una pace

Mo, potenze, Iran, Israele, Francia, Germania, Usa Le Figaro       131115 Hollande : «Sono e sarò sempre amico di Israele» Nel quadro dei negoziati Usa-Iran da cui è esclusa Francia ed Europa, –                    il presidente francese Hollande – in difficoltà in Francia con un livello di popolarità sceso a novembre al 20%, il più basso di un presidente della V Rep., si reca per la prima volta in Israele, e nella

Continua a leggere

Hartz IV per tutti

Germania, commercio, rapporti potenze Gfp     131111   Hartz IV per tutti –       L’export tedesco ha raggiunto a settembre nuovi record, con un surplus di €24 MD. –       si calcola un surplus di €200 MD per tutto il 2013, più di qualsiasi altro paese. –       Il surplus tedesco si trasforma in debito per molti paesi importatori, come già accaduto per i paesi in crisi del Sud dell’Euro.   –       Nel 1999

Continua a leggere

Il cambio di rotta sulla Siria di Obama irrita re Abdallah/WSJ:Il capo spionaggio prende distanze da Usa

Siria, Usa, Russia, Sauditi Der Spiegel   131022   Arabia Saudita – Il cambio di rotta sulla Siria di Obama irrita re Abdallah Raniah Salloum   + Wsj, 21.10.’13: Il capo dello spionaggio prende le distanze dagli Usa   –          L’improvviso cambio di rotta americano sull’intervento militare in Siria, che con l’accordo con la Russia rafforza la posizione di Assad concedendogli di consegnare le armi chimici a metà 2014, cioè di

Continua a leggere

8 settembre 1943: a settant’anni dall’infamia e dal cinismo dell’imperialismo italiano

Vogliamo ricordare una pagina di storia molto importante e tragica per milioni di proletari e sfruttati di questo paese: l’8 settembre 1943. Sono passati ben 70 anni, ma questa data è e rimarrà impressa col marchio dell’infamia. Nel giugno 1940 il governo fascista guidato da Mussolini entra in guerra – la seconda guerra mondiale – a fianco della Germania nazista. Gli avversari sono le potenze “democratiche” occidentali di Francia ed

Continua a leggere

Nuova dinamica nelle relazioni dell’Iran con l’Europa

Iran, Ue, Politica Estera Asia Times      130627   Nuova dinamica nelle relazioni dell’Iran con l’Europa Kaveh L Afrasiabi –          Ci sono chiari segnali di una possibile modificazione della linea UE verso l’Iran, divergente da quella Usa. –       La decisione della Corte suprema britannica di eliminare le sanzioni contro un banca commerciale iraniana, Bank Mellat, ha fatto riaffiorare la divergenza tra posizioni nazionali e internazionali verso l’Iran, in particolare nel cambio

Continua a leggere

Siria, UE, USA, Germania FAZ 130616 VERTICE G-8 – LITE SULLE FORNITURE DI ARMI AI RIBELLI SIRIANI + LE FIGARO 130614/17, IN NORD I

Siria, UE, USA, Germania Faz      130616 Vertice G-8 – Lite sulle forniture di armi ai ribelli siriani + Le Figaro    130614/17, In Nord Irlanda Putin lascia poche speranze di raggiungere un consenso sulla Siria (Florentin Collomp) Siria: Mosca sospetta che Washington tenti un bluff ( Pierre Avril)     La Germania non fornirà armi ai ribelli, discuterà come rafforzare l’opposizione; sta per fornire centinaia di giubbetti anti-proiettili e pacchi di

Continua a leggere