Un potenziale di guerra

Germania – Francia – Cina – USA – nucleare German Foreign Policy 05-4-04 Un potenziale di guerra Con le promesse di aiuto alla Cina, Berlino intende assicurarsi l’ingresso nel C.d.S.; la Francia ha invece bisogno del consenso di Pechino per portarsi a casa il reattore per la fusione nucleare “Iter”, volume totale dell’accordo €10md.. La politica di difesa degli interessi delle due maggiori potenze europee si scontra con le prospettive

Continua a leggere

Dichiarazione di guerra

Germania, Usa, Libano, Mo      German Foreign Policy                           05-04-01 Dichiarazione di guerra USA, Germania e Francia cercano di creare per il Libano una diversa struttura di potere sotto egemonia estera; in vista dell’imminente passaggio al potere discrezionale dell’Occidente, Berlino vuole partecipare in modo adeguato, imponendosi contro le rivendicazioni degli USA. La Friedrich Ebert Stiftung Lebanon, che ha un “ufficio per il Medio Oriente” a Beirut: About the Socio-Political Dialogue, 11.12.2003 (fondazione

Continua a leggere

Francia: Ci vuole tempo per l’ingresso dell’Ucraina nella Ue

Die Welt 05-03-13 Frankreich: EU-Beitritt der Ukraine braucht Zeit Außenminister Barnier im Interview von Elisabeth Ruge Paris – Frankreichs Aussenminister Michel Barnier hat einer schnellen Aufnahme der Ukraine in die Europäische Union eine klare Absage erteilt. “Man tritt nicht in die EU ein, weil man ein Licht am Fenster sieht”, sagte er im Interview mit der “Welt am Sonntag”. “Man tritt ein, weil man es will, weil man bereit ist,

Continua a leggere

Bush in Europa – Bush vuole una soluzione diplomatica per il conflitto con l’Iran

Ue – Usa – Germania – Francia – Iran – Irak Faz 05-02-23 Bush in Europa – Bush vuole una soluzione diplomatica per il conflitto con l’Iran Il Cancelliere tedesco Schröder si dichiara convinto che gli Usa desiderano superare il conflitto con l’Iran sulla questione atomica in modo pacifico assieme agli europei. Bush avrebbe definito come “ridicole” le speculazioni per cui gli Stati Uniti sarebbero pronti a lanciare un attacco

Continua a leggere

Hitler, Stalin, Churchill, Roosevelt

German Foreign Policy 05-02-02 La “Rete europea contro i trasferimenti forzati” che il governo tedesca fonda oggi, riunirà nelle sue iniziative cinque Stati europei, Germania, Austria, Ungheria, Polonia, Slovacchia, tre dei quali furono gli aggressori nella Prima Guerra Mondiale, e che dovettero rinunciare a diversi territori con il Trattato di pace di Parigi; negli anni 1920 e 1930 cercarono di ottenere una revisione territoriale, e si ripresero i territori persi

Continua a leggere