Lo shopping di Parigi e i divieti all´Italia

ANDREA BONANNI Il mercato UE vede protezionismi e invadenze della politica; il principio di reciprocità va chiesto alla Commissione UE, non in trattative fra governi nazionali; vanno aperti i mercati esteri, non chiuso quello italiano. De Villepin telefona a Berlusconi per minacciare che una scalata di Enel sul gruppo Suez «sarebbe un attacco alla Francia». Berlusconi telefona a Chirac esigendo «reciprocità» da Parigi per l´autorizzazione data dall´Italia all´ingresso di EdF

Continua a leggere

La Francia chiude le porte a Enel governo e aziende difendono Suez

REPUBBLICA Ven. 24/2/2006 LUCA PAGNI La società transalpina respinge le avances. Si chiama fuori Veolia. Il Cavaliere e Prodi chiedono reciprocità Villepin chiama Berlusconi: no al takeover. Frena anche Edf Dopo la chiusura del governo francese all’Opa di ENEL su SUEZ, sia BERLUSCONI sia PRODI chiedono “reciprocità” nelle acquisizioni. MILANO – Come ai tempi dello sbarco in Italia del colosso francese Edf. Solo che questa volta la partita si gioca

Continua a leggere

Il cerchio si è chiuso

Germania, Francia, AsiaGerman foreign policy 06-02-20Il cerchio si è chiusoTesi GFP: Le visite del presidente francese Chirac in India, e del ministro degli Esteri tedesco Steinmeier in Giappone e poi in Cina, rispondono agli interessi geostrategici del rispettivo paese, ma con un obiettivo comune: quello di contenere la Cina.   Tokyo si pone in misura sempre crescente a disposizione degli obiettivi politico-militari degli USA, che pensano di accerchiare con basi

Continua a leggere

La Francia condanna l’Iran «Trama per l’arma nucleare»

CORRIERE Ven. 17/2/2006   Massimo Nava Teheran accusa la Ue: «Solo propaganda, fate eco alla America PARIGI – Con la giustificazione di un programma nucleare civile, l’Iran sta sviluppando un «programma nucleare militare clandestino». Per molti osservatori è il segreto di Pulcinella, ma detto senza sfumature diplomatiche dal ministro degli Esteri francese, Philippe Douste-Blazy, ha il tono dell’accusa diretta e accredita l’impressione che i margini di controllo sulle reali intenzioni di

Continua a leggere

Steinmeier parla di “indissolubile solidarietà” con Israele

Germania, Israele, Iran, Palestina, Russia, Francia Die Welt 06-02-14 Steinmeier parla di “indissolubile solidarietà” con IsraeleAnsgar Graw Visita del ministro tedesco degli Esteri Steinmeier in Israele. Due problemi pendenti: Iran e Hamas. Come la Merkel rifiuta di incontrarsi con Hamas, si incontra solo con il presidente Abbas. Non ha l’impressione che il processo decisionale in Europa si stia discostando dalle condizioni concordate e poste ad Hamas. Sa anche che Mosca

Continua a leggere

Battaglie nella siderurgia

Battaglie nella siderurgia Gruppi e settori, siderurgia, Francia, Cina, India Nello scorso decennio è andati avanti una forte concentrazione del settore siderurgico internazionale, solo i gruppi di grandi dimensioni sarebbero in grado, secondo Die Welt, di resistere alle turbolenze del mercato internazionale e ai potenti oligopoli o monopoli delle materie prime e dell’energia. I gruppi medio-grandi come ThyssenKrupp o Corus hanno problemi a difendersi. Oggi si aggiunge la forte concorrenza

Continua a leggere

Proteste contro l’ONU e l’occupazione francese della Costa d’Avorio

Africa, Costa d’Avorio, Francia, ONU Wsws 06-01-26Proteste contro l’ONU e l’occupazione francese della Costa d’Avorio Ann Talbot In Africa Occidentale, divenuta un’importante fonte di petrolio, la Francia si trova in concorrenza con GB ristabilita in Sierra Leone, e USA, in Liberia. Emerge come rivale della Francia nelle ex colonie in Africa Occidentale, anche la Cina che ha finanziato la costruzione del nuovo palazzo del Parlamento della Costa d’Avorio (C.d.A.), divenuta

Continua a leggere

Un terreno politicamente difficile

Germania, pol. estera, Africa, Congo German Foreign Policy 06-01-20 Un terreno politicamente difficile Tesi GFP: Aperto in Germania un dibattito sulla suddivisione delle sfere di influenza in Africa, tra Germania e Francia; Bush e Merkel hanno discusso sulla suddivisione delle sfere di influenza in Congo. La SPD preme per approfittare della perdita di influenza francese, e prendere piede soprattutto in Centro Africa, Congo; La CDU teme che una reazione francese

Continua a leggere

Costa d’Avorio, i «Giovani Patrioti» attaccano le truppe Onu

Quattro morti negli scontri di ieri. I fedeli del presidente Gbagbo accusano caschi blu e francesi di appoggiare i ribelli NAIROBI – Il fragile processo di pace in Costa d’Avorio rischia di essere travolto dall’ondata di violenza che ha, ancora una volta, colpito l’ex «colonia prediletta» dei francesi. Da tre giorni i «Giovani Patrioti», cioè i fedeli del presidente Laurent Gbagbo, stanno infiammando le piazze della capitale e delle altre

Continua a leggere

Russia e Cina si oppongono alle sanzioni contro l’Iran

Iran, Russia, Cina, Ue, gruppi, nucleare Die Welt 06-01-18 Russia e Cina si oppongono alle sanzioni contro l’Iran Manfred Pantförder Secondo notizie di intelligence, dopo il NO di Russia e Cina al deferimento dell’Iran al C.d.S. ONU: Per far cambiare posizione alla Francia sulle sanzioni richieste dal trio europeo+USA contro l’Iran, Teheran sta progettando a Parigi una conferenza sul nucleare civile, a cui sono invitati rappresentanti di imprese francesi e

Continua a leggere