FRANCIA, SCUOLA, LAVORO REPUBBLICA Sab. 18/3/2006 Giampiero Martinotti Sondaggio su "Le Monde": i ragazzi protagonisti della protesta voterebbero Sarkozy e Le Pen Il presidente vuole trattare: "Riapriamo il dialogo" Il premier isolato sulla riforma che consente alle aziende di licenziare gli under 26 I sindacati per oggi attendono in piazza un milione e mezzo di manifestanti PARIGI – Un milione e mezzo di persone in piazza. E´ questa la scommessa
Continua a leggereTag: Francia
Risorse belliche (I)
Germania, Congo, materie prime, missioni militari German Foreign Policy 06-03-15 Risorse belliche (I) Da diversi anni Berlino finanzia le milizie ribelli che mirano alla separazione della parte orientale del Congo ricca di giacimenti minerari, per unirla al Ruanda. Dal 1994 Berlino ha diritto di co-determinazione sulla società mineraria Somikivu, creata per l’estrazione di niobio[1] nella miniera di Lueshe nell’Est Congo, uno dei due maggiori giacimenti mondiali di questo materiale, oggetto
Continua a leggereSovvenzioni agricole in Europa – Bruxelles aiuta perfino Nestlé e la regina
Ue, agricoltura, sovvenzioni Faz 06-03-15 Sovvenzioni agricole in Europa – Bruxelles aiuta perfino Nestlé e la regina In Germania i maggiori beneficiari delle sovvenzioni agricole UE sono le industrie alimentari e i grandi proprietari terrieri. Da soli i 30 maggiori destinatari delle sovvenzioni all’export hanno ricevuto nel 2001 €113mn. dal bilancio UE per l’agricoltura. I gruppi Bonn Fleisch ex und Import GmbH (carne) con €12,8mn. e Nordmilch EG (caseario) con
Continua a leggereParigi, alla Sorbona il vento del ´68
Francia, Lavoro, Scuola REPUBBLICA Sab. 11/3/2006 Giampiero Martinotti Proteste in 84 università in tutto il Paese, ferita una ragazza handicappata. Domani de Villepin in tv per difendere la riforma Occupazione e barricate degli studenti. "No ai contratti precari" PARIGI – Cantano Bella Ciao e uno di loro suona Bach, non sono molti, ma sono decisi a tutto per ottenere il ritiro del nuovo contratto per i giovani appena varato dal
Continua a leggereGaz de France-Suez, arriva lo stop del Belgio
Europa, Protezionismo, Francia, Italia CORRIERE Sab. 11/3/2006 Roberto Bagnoli Bruxelles: il gruppo dovrebbe cedere le attività nucleari «Dalla fusione rischi di monopolio» L’autorità per la Concorrenza del BELGIO contraria alla fusione Gas de France-Suez, salvo che per evitare i rischi di monopolio energetico il nascente gruppo non ceda alcune attività energetiche. I sindacati francesi schierati contro la possibile Opa ENEL su Suez e favorevoli alla fusione con Gaz de France.
Continua a leggereLicenziamenti, Francia in piazza
REPUBBLICA Mer. 8/3/2006 Giampiero Martinotti Coro di no a Villepin e alla possibilità per le aziende di tagliare i giovani neo-assunti entro 2 anni Sfilano in 700.000 contro i nuovi contratti Ma oggi il Parlamento approva comunque il provvedimento Parigi – Centinaia di migliaia di persone in piazza, un crollo verticale di popolarità nei sondaggi: Dominique de Villepin attraversa la sua prima, vera crisi sociale. Stasera il Parlamento approverà definitivamente
Continua a leggereCon una portata fino a Pechino
Germania, India, USA, armamenti, rel. int.li German Foreign Policy 06-03-05 Con una portata fino a Pechino Gli scontri politico-economici e diplomatici derivanti dalla concorrenza tra i paesi industriali occidentali per il mercato indiano perdono d’importanza rispetto al contenimento della Cina. I recenti accordi indo-americani hanno un valore strategico anche per Francia e Germania, per prendere misure per la “grande guerra” nel fianco sud della Cina. a questo scopo l’India dovrebbe
Continua a leggerePrima della visita di Bush, Chirac preme per gli interessi francesi in India
Francia, India, Usa., nucleare Wsws 06-02-28 Prima della visita di Bush, Chirac preme per gli interessi francesi in India Sarath Kumara Frazioni importanti del governo guidato dal partito del Congresso indiano e le elite al potere spingono per una più stretta alleanza strategica ed economica con gli USA anziché con la Francia o altre grandi potenze. Presenti però in India posizioni critiche che vogliono tenere aperte altre opzioni, Cina e
Continua a leggereMARIO MONTI-I POTERI DI BRUXELLES E LA GUERRA DI SUEZ
CORRIERE Mar. 28/2/2006 MARIO MONTI In passato l’Europa non ha fatto sconti L’annuncio della fusione Gaz de France/Suez, in contrasto con le ambizioni di Enel sulla stessa Suez, ha acceso un dibattito ricco di emotività, più che di lucidità. Vorrei aiutare i lettori a capire questa complessa vicenda e i problemi più generali che essa solleva, in questa fase promettente ma delicata dello sviluppo del mercato unico. Dal punto di
Continua a leggereAlleanza per fermare l’Enel Schiaffo di Parigi all’Italia
Italia, Europa, Economia CORRIERE Dom. 26/2/2006 Alessandra Coppola Il premier de Villepin annuncia la fusione Gaz de France-Suez Frenate le ambizioni di espansione all’estero del gruppo elettrico PARIGI – Questo matrimonio si deve fare. Il premier francese Dominique de Villepin chiama a raccolta a Palazzo Matignon il ministro delle Finanze Thierry Breton e i presidenti delle due aziende, Gérard Mestrallet e Jean-François Cirelli, e dà l’annuncio che manda in fumo
Continua a leggere