Germania, pol. estera, Siria German Foreign Policy 06-08-27 A 25 chilometri da Damasco Tesi GFP: – Nuovo round della competizione franco-tedesca per la supremazia in Libano e MO, per il controllo della fornitura di materie prime libanesi, di nuove imprese high tech. e della loro amministrazione. – Il tentativo in solitaria di Berlino ai confini con la Siria (dove progettava di inviare unità di polizia e un corpo di marina
Continua a leggereTag: Francia
Guerra Civile
Germania, economia, Libano German Foreign Policy 06-08-16 Guerra Civile + Intervista con il prof. Abdel-Raouf Sinno (Abdel-Raouf Sinno storico, insegna all’Université Libanaise di Beirut; scritti: “Gli interessi tedeschi in Siria e Libano 1841-1898”, Berlino 1982; “Il Libano oggi”, Trier 2000; studi sulle influenze esterne in Libano, tra cui “La visita dell’imperatore in Oriente come riportata sui giornali arabi contemporanei”; “Il conflitto dei due Stati tedeschi durante la Guerra Fredda” 1953-1972
Continua a leggereL’asse Anglo-Tedesco
PAOLO LEPRI La nuova intesa fra GERMANIA e GRAN BRETAGNA, che hanno contrastato la linea della FRANCIA per la richiesta di una tregua immediata, può rafforzare l’integrazione della UE e favorire il suo avvicinamento agli USA. Domenica scorsa, mentre il mondo piangeva le vittime della strage di Cana, Tony Blair e Angela Merkel si sono parlati al telefono. Il premier britannico era a San Francisco, reduce dai colloqui di Washington
Continua a leggereEads-Airbus, terremoto al vertice si dimettono i due presidenti
V. PI. Forgeard paga per le speculazioni sulle stock-option, Humbert i ritardi per il nuovo A380 MILANO – Ultimo atto della grave crisi che sta travolgendo l´Eads (il consorzio franco-tedesco produttore in particolare degli aerei Airbus); ultimo atto almeno per quanto riguarda i vertici del gruppo: da ieri infatti sono dimissionari il numero uno di Eads, Noel Forgeard, e il suo omologo, Gustav Humbert, che era alla guida del
Continua a leggereIl bottino dei tedeschi
Ue, aerospaziale, Francia, Germania, competizione intern.le German Foreign Policy 06-07-02 Il bottino dei tedeschi Tesi GFP Contrariamente all’opinione corrente secondo cui EADS riunisce il potenziale d’armamenti franco-tedesco a livello europeo ed è il precursore di una concentrazione continentale degli armamenti, gli scontri in atto dimostrano che continua la competizione tra gli Stati. L’esito della lotta tra Germania e Francia per l’influenza sugli strumenti di violenza più avanzati deciderà anche quale
Continua a leggereBlair «consigliere segreto» di Sarkozy
Guido Santevecchi L’indiscrezione: il ministro francese vede di nascosto il premier. Irritazione dell’Eliseo Contatti riservati tra BLAIR e SARKOZY preparati dal Commissario europeo MANDELSON in vista delle elezioni presidenziali francesi. LONDRA – Un fine settimana informale e segreto a Londra, per celebrare la definitiva riconciliazione con la moglie Cécilia. Una traccia lasciata a Covent Garden: una corona di fiori sotto la statua del generale Charles de Gaulle, che da questa
Continua a leggereRiscossa in Francia per l´Azienda Italia
Giampiero Martinotti Prime risposte all´"invasione" transalpina nel nostro Paese. Resta da sciogliere il nodo Enel-Suez: smentite nuove voci di Opa Colpi di Mondadori, Camfin e Borletti, ma porte chiuse nei settori strategici PARIGI – L´Enel che semina il panico tra i paladini del «patriottismo economico», la Mondadori che entra in forze nel mondo dei periodici, Maurizio Borletti che si prende uno dei simboli della distribuzione transalpina: «Les italiens sont de
Continua a leggereIndustria aeronautica – Lagardère vede EADS in grave crisi
Ue, aerospaziale, gruppi Faz 06-06-15 Industria aeronautica – Lagardère vede EADS in grave crisi Critica indiretta del grande azionista e co-presidente del consiglio di sorveglianza del gruppo aerospaziale europeo EADS, Arnaud Lagardère, per i ritardi (6-7 mesi) nella costruzione del nuovo grande aereo A380 al presidente tedesco di Airbus, Gustav Humbert, che un anno fa’ ha sostituito il co-presidente francese Noel Forgeard. Secondo gli esperti gli attuali problemi di
Continua a leggereSuez, polemica Prodi-Chirac
ITALIA, FRANCIA, ENERGIA Rep Giampiero Martinotti Il presidente francese: privilegiamo le offerte amichevoli. Più difficile la fusione con GdF: il Parlamento è contro la sua privatizzazione Vertice a Parigi. Il premier: "Giustificata la strategia Enel" PARIGI – Romano Prodi difende le ambizioni dell´Enel, ma Jacques Chirac non gli viene incontro e l´energia si rivela l´unico vero dissenso fra i due leader. Il presidente del Consiglio ha sottolineato la necessità «di
Continua a leggereProblemi di crescita
Germania, Tlc, competizione internazionale German Foreign Policy 06-06-12 Problemi di crescita Deutsche Telekom, nata dalla privatizzazione di Deutsche Post, per 1/3 di proprietà dello Stato tedesco, ha 245mila dipendenti a livello internazionale, fatturato 2005 €59,6 MD, con il maggior utile della sua storia, ma in arretramento quello in Germania; il maggior gruppo europeo delle Tlc; la sua crescita dipende soprattutto dalla dinamica della filiale T-Mobile negli USA, la minore delle
Continua a leggere