Russia, aerospaziale, Ue La Russia vuole più influenza in EADS Vertice a Tre di Parigi tra la Cancelliera tedesca Merkel, il presidente francese Chirac e il presidente russo Putin: Un seggio nel C.d.A EADS, in cambio di una partecipazione finanziaria ai futuri programmi Airbus e l’accesso privilegiato al mercato russo. Per Putin è anche un test su come reagiscono Francia e Germania alle ambizioni industriali russe: dopo che l’acquisizione del
Continua a leggereTag: Francia
Interessi comuni
(Domani 23.9.2006, Vertice a Tre di Germania, Russia e Francia, Parigi, dopo vertice Francia-Russia del 22.9.06 ) Tesi GFP: Accanto alle progettate importazioni di materie prime la base oggettiva della comunanza di interessi politici che legano Russia e Germania è data dalla forte crescita dell’interscambio commerciale, degli investimenti e le importazioni di materie prime da Russia, paesi CSI, ed Est Europa. Non vi è alcuna dissonanza su questa base tra
Continua a leggereMaterie prime – La Russia attacca i gruppi petroliferi esteri
(Die Welt, 19-21.9.2006) La Russia aumenta la pressione sulle compagnie petrolifere internazionali attive nel paese: è stata revocata dal ministero russo per le risorse naturali la licenza di rispetto ambientale del giugno 2003 per $20MD del progetto Sachalin-2 a Royal Dutch Shell (motivazioni di facciata su questioni ambientali e protezione specie animali), che ha portato alla sospensione della seconda fase del progetto; Con investimenti per $20MD Sachalin-2 è il maggior
Continua a leggereI tre Grandi
Germania, Ue, Libano, missioni militari I tre Grandi Tesi GFP: [La procedura d’urgenza del Bundestag per l’approvazione (a larga maggioranza) della missione militare tedesca in Libano… non fa che completare tutta una serie di conferenze sulla strategia e gli armamenti, che fanno da cornice alla spedizione] Il dibattito sulla partecipazione della Germania alla missione ONU in Libano ha dato nuovo slancio al dibattito tra forze politiche e grandi gruppi economici
Continua a leggerePRODI A LE MONDE «CON LA CRISI IN LIBANO L’ITALIA HA RITROVATO UN POSTO SULLA SCENA DIPLOMATICA. IN AMIC
Jean-Jacques Bozonnet Arnaud Leparmentier ROMA Con la crisi in Libano l’Italia ha ritrovato un posto importante sulla scena diplomatica. Era una priorità per mostrare l’avvento di un dopo-Berlusconi «No, non c’è nessun desiderio di rivincita o di cambiamento a tutti i costi. Si tratta di una scelta politica precisa, ribadita più volte anche durante la mia campagna elettorale, a favore del multilateralismo, in linea con le Nazioni Unite, e di
Continua a leggerePotenze di pace
Nuovo accordo indo-tedesco per la difesa firmato oggi a Berlino dal ministro indiano della Difesa (Pranab Mukherjee), base per l’export su larga scala di armamenti tedeschi, prevede una più stretta cooperazione tra la marina militare dei due paesi. L’accordo concluso va a svantaggio dei concorrenti francesi e avvantaggia l’industria tedesca degli armamenti nella competizione per la supremazia in Europa. L’accordo odierno attua un punto della Dichiarazione indo-tedesca del 23 aprile
Continua a leggereCrisi Mediorientale – La conferenza per la Palestina porta quasi 400 milioni di euro
Ue, Germania, Palestina, aiuti finanziari Crisi Mediorientale – La conferenza per la Palestina porta quasi 400 milioni di euro (Conferenza di Stoccolma dei paesi donatori) Il ministro tedesco degli Esteri Steinmeier (SPD) e la commissaria per la politica estera UE, Ferrero-Waldner, si sono detti per un maggior ruolo della UE nel conflitto MO. Steinmeier: la UE dovrebbe impegnarsi per la ripresa dei colloqui israelo-palestinesi, e per la ripresa dei lavori
Continua a leggereDall'Iran all'energia, asse tra Italia e Francia
Alessandra Coppola Prodi incontra il premier de Villepin: impegno comune per la pace in tutto il Medio Oriente Dichiarazioni di collaborazione fra ITALIA e FRANCIA su IRAN, immigrazione ed energia. Sia ITALIA sia FRANCIA considerano insufficiente la politica energetica europea; VILLEPIN prospetta che l’Enel possa acquistare parte delle attività dimesse da Suez e Gaz de France e riconosce all’ITALIA un possibile ruolo nella trattativa sul nucleare iraniano; PRODI e VILLEPIN
Continua a leggereArmamenti – La tecnologia bellica tedesca spinge verso il mercato indiano
Kirstin Wenk Causa il conflitto indo-pachistano, finora la Germania non avrebbe sfruttato le potenzialità del mercato degli armamenti indiano; aveva finora offerto solo sommergibili. Ora l’India è riconosciuta come potenza di pace, grazie all’accordo sul nucleare con gli USA, e il ministro dell’economia tedesco Glos in visita a New Delhi, dice che «questo consente nuove forme di cooperazione». Glos è accompagnato dai rappresentanti dei gruppi degli armamenti: EADS, Rheinmetall, Diehl
Continua a leggereAerospaziale – La Russia spinge nel gruppo EADS
Aerospaziale, Russia, Ue, USA, Gruppi Aerospaziale – La Russia spinge nel gruppo EADS Anche Airbus, filiale di EADS, ha interessi in Russia La banca per il commercio estero statale russa Wneshtorgbank (WTB) ha acquisito dal 4,5 al 4,8% del gruppo aerospaziale europeo EADS per circa €1MD. (Alla notizia le azioni del gruppo sono subito salite del 4%). I particolari non sono ancora noti, sembra che la banca russa abbia l’intenzione
Continua a leggere