Faz 110325/29 Vertice Ue e Libia – Riconciliazione in tempo di guerra/ Guerra in Libia – “Abbiamo fermato la sanguinosa avanzata di Gheddafi” – Vertice dei capi di Stato e di governo UE, chiara la volontà di serrare i ranghi; nella dichiarazione finale risulta acqua passata lo scontro su intervento militare e astensione nel CdS Onu, soddisfazione per la risoluzione Onu 1973 e per la difesa dei civili ottenuta con l’intervento
Continua a leggereTag: Francia
La prima in solitaria
Germania, Libia Gfp 110322 La prima in solitaria ● Con la sua astensione sulla risoluzione 1973 dell’Onu, di fatto il governo tedesco respinge per l’ennesima volta una operazione militare voluta in particolare dalla Francia, e dalla quale Parigi spera evidenti vantaggi in Nord Africa, e non senza motivo, visto che a Bengasi, roccaforte degli insorti, si inneggia alla Francia. ● La decisione di non intervenire militarmente in Libia segue la
Continua a leggereAttacchi aerei contro le truppe di Gheddafi – La Nato litiga sull’avventura libica
Der Spiegel 110321 Attacchi aerei contro le truppe di Gheddafi – La Nato litiga sull’avventura libica Benjamin Bidder, Marc Pitzke e Philipp Wittrock – Odyssey Dawn, (Alba dell’Odissea), nome ben scelto per una missione militare i cui i partecipanti stanno ancora cercando la strada. – A dimostrazione che l’Onu ha dato il via ad una odissea militare è quanto sta succedendo nella Nato, o dove infuria una lite sul suo ruolo nell’operazione;
Continua a leggereKerry incoraggia Obama ad entrare in Nord Africa
Asia Times 110318 Kerry incoraggia Obama ad entrare in Nord Africa M K Bhadrakumar – Ci troviamo inuna situazione simile a quella dell’invasione Usa dell’Afghanistan nell’ottobre 2001, che iniziò con operazioni aeree per sostenerle milizie dell’Alleanza del Nord, aiutate da operazioni delle forze speciali, e in seguito legittimate come presenza sul terreno. Usa, GB, Francia hanno fatto passare nel CdS ONU la risoluzione 1971, contro il regime di Gheddafi, composta
Continua a leggereVittoria parziale per l’Europa tedesca
Germania, Ue, crisi Gfp 110315 Vittoria parziale per l’Europa tedesca – Berlino esce semivittoriosa dai negoziati per la riforma dell’eurozona e la futura politica economica UE. È aperta la via di un’Europa su modello economico tedesco. o Anche le linee ora non vincolanti del Patto di stabilità potranno essere trasformate in tali nelle prossime crisi finanziarie o del debito. – Nei negoziati non sono stati presi in considerazione gli squilibri commerciali in
Continua a leggereIndustria nucleare – Come sta l’energia nucleare nel mondo +NYT L’industria Usa del nucleare di fronte a nuove incertezze
Faz 110315 Industria nucleare – Come sta l’energia nucleare nel mondo + Nyt 110313, L’industria Usa del nucleare di fronte a nuove incertezze JOHN M. BRODER – Secondo gli esperti, con o senza il nucleare, l’energia costerà di più in futuro, anche solo per i maggiori obblighi di sicurezza. – La catastrofe tellurica e nucleare in Giappone ha aperto la questione della sicurezza anche nella filo-nucleare Francia; o Hanno sospeso le proprie
Continua a leggereLa Ue e la crisi tunisina – Falsi amici
Nord Africa, Tunisia, repressione, Francia Faz 110117 La Ue e la crisi tunisina – Falsi amici ● La cautela con cui la UE deve muoversi nella crisi tunisina sta a dimostrare come fosse ingenuo pensare di poter risolvere i bisogni dei paesi medio orientali ed nord africani vicini della UE in una fraterna Unione del Mediterraneo. o Nel suo tentativo di spostare il baricentro dell’integrazione europea dall’asse Berlino-Parigi verso Sud-ovest
Continua a leggereCrisi dell’euro – Merkel e Sarkozy ancora contro gli Euro-Bond
Faz 101210 Crisi dell’euro – Merkel e Sarkozy ancora contro gli Euro-Bond ● Forte scontro nella UE sulle obbligazioni europee, chieste in modo più o meno aperto da un numero crescente di paesi. ● In preparazione del vertice UE, Merkel e Sarkozy d’accordo contro la richiesta di obbligazioni UE. La Merkel così risponde alla richiesta da parte di Juncker (e Tremonti): «Nessuna socializzazione dei rischi». La Merkel teme che obbligazioni
Continua a leggereOra Zero per l’Europa
Germania, Francia, Ue, moneta unica Gfp 101130 Ora Zero per l’Europa ● I più autorevoli media tedeschi: il tempo stringe, non è dato sapere se Portogallo e soprattutto Spagna finiranno in bancarotta: urge in Germania un dibattito approfondito sull’abbandono o meno della moneta unica; sia il mantenimento che il crollo dell’euro potrebbero causare a forti perdite. ● Tesi GFP: Il futuro della moneta unica dipenderà dalla volontà o meno dell’Europa
Continua a leggereCosa è in gioco
Faz 101130 Cosa è in gioco ● La risposta alla domanda di quanto potrebbe costare alla Germania il suo mantenimento, una delle più difficili valutazioni sulle priorità di valori mai affrontate da un governo tedesco, deciderà la sorte della UE. ● La fine della moneta unica sarebbe l’“Ora zero” per l’Europa, si «ripresenterebbero velocemente le vecchie contese per le sfere di influenza e predominio», oggi sotterrate negli organismi della UE. o
Continua a leggere