Il dilemma del debito – Nella crisi dell’euro la Merkel perde alleati

Germania, UE, euro Die Welt        120107 Il dilemma del debito – Nella crisi dell’euro la Merkel perde alleati Jan Dams – Il capo della Banca centra olandese ha criticato il rifiuto tedesco ad aumentare il fondo di salvataggio EFSF; o   finora, assieme alla Finlandia, l’Olanda era uno dei pochi alleati a sostenere la linea rigorista della Germania nella crisi dell’euro. o   L’Olanda, dipendente ancora più della Germania dall’export, teme che la

Continua a leggere

Cameron ora sta da solo davanti alla porta dell’Europa/ WSJ: Aumentano le tensioni al vertice Ue

Die Welt        111209, Dopo il vertice UE – Cameron ora sta da solo davanti alla porta dell’Europa + Die Welt     111211, Gran Bretagna: il vice premier Clegg critica il rifiuto di Cameron alla UE Thomas Kielinger + Die Welt     111212, GB: Cameron deve giustificare il suo no a più Europa + Wsj 111209, Aumentano le tensioni al vertice Ue – La richiesta di revisione del trattato non riesce ad avere il

Continua a leggere

Quando la polvere si depositerà, emergerà una fredda nuova Europa con la Germania alla testa

The Guardian           111209 Quando la polvere si depositerà, emergerà una fredda nuova Europa con la Germania alla testa Ian Traynor – Il vertice UE del 9 dicembre 2011 è uno spartiacque, l’inizio della fine della GB in Europa. – Ancor più, l’emergere per la prima volta di una fredda nuova Europa in cui la Germania è la potenza preminente e indiscussa che impone un decennio di austerità alla zona dell’euro, come prezzo

Continua a leggere

Ora si parla tedesco

Ue, Crisi euro, Germania Gfp     111116 Ora si parla tedesco – Nel congresso di partito della CDU, la direzione ha assunto una linea di politica europea aggressiva. o   Il quotidiano economico spagnolo Cinco Dias, riportache secondo fonti diplomatichela coalizione di governo tedesca sta pensando ad un assalto alle strutture decisionali della BCE. o   Al prossimo vertice UE del 9 dicembre, il governo tedesco intenderebbe chiedere una nuova ripartizione dei voti nella

Continua a leggere

Forzare la marcia verso una nuova Europa + Europa stile tedesco (III)/+L’Europa, il sistema internazionale e un cambiamento genera

Ue, Germania, rapporti potenza Gfp     111115 Forzare la marcia verso una nuova Europa + Gfp 111114 Europa stile tedesco (III) + Strafor      111108 L’Europa, il sistema internazionale e un cambiamento generazionale George Friedman – Sotto la forte pressione tedesca, nella battaglia contro la crisi dell’euro, la UE sta trasformandosi in una unione a due classi, tendenza che secondo l’Associazione Tedesca per la Politica Estera (DGAP) è emersa con chiarezza dopo il vertice

Continua a leggere

La Germania resiste all’austerità nel bilancio preventivo

Crisi, Germania, bilancio Wsj     11112 La Germania resiste all’austerità nel bilancio preventivo WILLIAM BOSTON, ANDREAS KISSLER e MATTHIAS RIEKER – La Germania, portato a termine il bilancio preventivo 2012: la prima potenza europea si conferma una eccezione nel panorama UE; o   i bilanci nazionali hanno anche una forte valenza politica, e la Merkel usa politicamente il bilancio 2012 per dimostrare agli elettori che nel pieno della peggiore crisi economica da decenni,

Continua a leggere

Toccati prestazioni sociali e grandi gruppi/Fillon: “Vogliamo porteggere i francesi”/Berlino applaude l’austerità francese

Francia, austerità Le Figaro       111107/Berlino Toccati prestazioni sociali e grandi gruppi/Fillon: “Vogliamo porteggere i francesi”/Berlino applaude l’austerità francese + Faz   111107/110929 Francia, ridurre le uscite, aumentare le imposte/ Prevenzione della crisi del debito? Senza Parigi     – Il governo francese ha annunciato un secondo pacchetto di austerità, dopo i €12MD di fine agosto, altri €65MD entro il 2016, di cui €18,6MD nei prossimi due anni (€7MD nel 2012 e €11,6MD nel 2013);

Continua a leggere

Gli interessi nascosti di Kenya e Francia in Somalia/ Perchè il Kenya interviene in Somalia

Limes 111110/111017 Gli interessi nascosti di Kenya e Francia in Somalia/ Perchè il Kenya interviene in Somalia Matteo Guglielmo       – Il confine somalo-keniano, uno dei più instabili e porosi di tutto il Corno d’Africa; – il movimento islamista somalo al-Shabaab, che controlla gran parte della Somalia centro-meridionale ed è presente nella città costiera di Chisimaio, ma non a Kambooni, località che dista dal confine meno di cinque chilometri. o   Come

Continua a leggere

Crisi del debito: Parigi e Roma tremano di fronte al referendum greco

FTd     111101 Crisi del debito: Parigi e Roma tremano di fronte al referendum greco – Da un sondaggio pubblicato domenica sera, nel referendum deciso dal primo ministro greco sulle nuove misure di austerità (soprattutto tagli a pensioni e sussidi sociali) imposte dalla Troika, UE, BCE, FMI in cambio della sesta tranche del primo pacchetto di aiuti (€8MD) voterebbe contro circa il 60% – rimane da chiarire se un referendum è possibile secondo la

Continua a leggere

Un’Europa in stile tedesco

Ue, crisi debito, rapporti potenza Gfp     111031 Un’Europa in stile tedesco (I/II) ●    L’imposizione della linea tedesca nella politica di crisi della UE tiene bassi i costi per la Germania e gli altri paesi del Nord Europa, mentre consente la continuazione del saccheggio dei paesi del Sud dell’area dell’euro, ●    ma al contempo accelera la dinamica della crisi, e il rischio di crollo economico per questi ultimi paesi. ●    Berlino

Continua a leggere