Marchionne fa sul serio, Landini scherza… sulla pelle dei cassintegrati!

Sabato mattina i cancelli della Fiat di Pomigliano sono stati il teatro dell’ennesima occasione mancata per fermare sul serio la produzione. La scelta operata da Marchionne e compagnia di utilizzare il sabato lavorativo per far fronte ai picchi di domanda, facendo lavorare di più chi è già dentro, rappresenta un sonoro schiaffo nei confronti di quei sindacati asserviti (Cgil-Cisl-Uil) che da anni stanno illudendo i cassintegrati su un possibile rientro

Continua a leggere

Sul progetto di un nuovo movimento anticapitalista e libertario

Come era facilmente prevedibile, la batosta subita dal cartello elettorale di Rivoluzione Civile ha portato al capolinea la vicenda politica di Rifondazione Comunista. Nonostante il generoso impegno profuso da moltissimi militanti di base, sinceramente convinti di appartenere ad un partito di classe, Rifondazione si è caratterizzato dalla nascita come un partito riformista e opportunista e per questo incapace di esistere senza che i suoi rappresentanti siano seduti in Parlamento, nei

Continua a leggere

[Napoli] 14 Novembre: gli studenti chiamano… gli operai quando rispondono?

Dopo la forte contestazione di lunedì 12 al ministro Fornero, che si è conclusa con gli scontri protrattisi per più di un’ora tra piazzale Tecchio e viale Augusto a Fuorigrotta, siamo tornati in piazza, aderendo alle varie manifestazioni che sono state proclamate per la data dello sciopero europeo del 14 novembre. In tutta Italia sono state 87 le piazze (a destra una mappa con tutti i concentramenti), con centinaia di

Continua a leggere

[Alternativa di Classe] Firme oggi ed elezioni domani…

Firme oggi ed elezioni domani… non passa da lì una riscossa operaia! Si parla già di data precisa per le prossime elezioni politiche (pare scontato che ci saranno in Aprile 2013), ma, in realtà, è da tempo che tutto il “quadro politico” si è rimesso in movimento… La cosiddetta “crisi della politica” è il bersaglio cui i media cercano di canalizzare il malcontento delle vittime della crisi economica, cioè i

Continua a leggere