Iran, Venezuela Die Welt 06-05-11 Ahmadi-Nedschad accusa i paesi occidentali di ipocrisia Secondo i servizi segreti: il governo iraniano punta sull’appoggio di alcuni paesi asiatici ma, ancor più su quelli dell’America Latina. – Teheran cercherebbe la cooperazione con il Venezuela per la ricerca e lo sviluppo di impianti nucleari; sarebbero già avvenuti incontri a riguardo, come pure con Cuba, nel novembre 2005. – Sarebbero stati organizzati viaggi di studenti venezuelani
Continua a leggereTag: en
Visti i progetti cubani di pozzi offshore, c’è chi vuole che gli USA seguanno l’esempio
Petrolio, Usa, Cuba Nyt 06-05-09 Visti i progetti cubani di pozzi offshore, c’è chi vuole che gli USA seguanno l’esempio MICHAEL JANOFSKY Cuba, non in grado effettuare trivellazioni da sola per l’estrazione di petrolio e gas nello Stretto di Florida, ha stipulato accordi con Cina, India, Spagna e Canada; ha suddiviso l’area di sua competenza in 59 lotti, 16 dei quali assegnati o in negoziato per paesi stranieri. In occasione
Continua a leggereAnche il Brasile di Lula entra nel club atomico. Senza clamori
AMERICA LATINA, NUCLEARE, ENERGIA CORRIERE LUN. 8/5/2006 Rocco Cotroneo RIO DE JANEIRO – Anche il grande e pacifico Brasile si prepara ad entrare nel ristretto club delle potenze atomiche. Senza troppo clamore – né qui né all’estero – il governo Lula ha annunciato venerdì l’inaugurazione di un centro per l’arricchimento dell’uranio, non lontano da Rio de Janeiro. L’obiettivo è arrivare nel giro di pochi anni al possesso del ciclo integrale
Continua a leggereIl gas boliviano divide i leader della sinistra
AMERICA LATINA, ENERGIA CORRIERE Giov. 4/5/2006 Rocco Cotroneo Dopo la nazionalizzazione il summit in Argentina diventa anche una verifica dell’asse La Paz-Caracas e delle possibili conseguenzeDa una parte Lula e Kirchner, dall’altra Morales e Chávez. Oggi vertice a quattro Vertice argentino fra i presidenti di ARGENTINA, BRASILE, VENEZUELA e BOLIVIA (i paesi dell’AMERICA LATINA “alternativa” agli USA). Mentre BOLIVIA (gas) e VENEZUELA (petrolio) hanno giacimenti di idrocarburi, il BRASILE (e
Continua a leggere1)Se l’Italia non ha voce 2)L´Eni punta a nuove riserve e resta a Teheran
IRAN, NUCLEARE, ITALIA CORRIERE Mer. 3/5/2006 FRANCO VENTURINI Se l’Italia non ha voce Il nuovo governo dovrà adoperarsi per ridare spazio internazionale all’ITALIA, ad esempio sulla crisi del nucleare iraniano dove l’ITALIA, primo partner commerciale dell’IRAN, è esclusa. In politica estera come in politica interna, il nascituro governo Prodi è atteso da compiti gravosi. A cominciare da quello sempre evocato e mai risolto di far ascoltare maggiormente (sperando che ce
Continua a leggereBolivia, la svolta di Morales gas e petrolio diventano di Stato
AMERICA LATINA, ENERGIAREPUBBLICA Mer. 3/5/2006 MAURIZIO RICCI Ordine del presidente, l´esercito prende possesso dei pozzi Annunciata anche la requisizione delle miniere di zinco e delle foreste Ma sul prezzo del greggio influiscono le tensioni con l´Iran e la paura di attentati Il presidente boliviano MORALES vara la nazionalizzazione dei giacimenti di gas, alzando le royalties statali dal 50% all’82% dei profitti. Colpite le compagnie di SPAGNA e BRASILE. I soldati
Continua a leggerePetrolio contro aiuti allo sviluppo – e niente domande
Cina, energia, Africa Die Welt 06/05/03 Petrolio contro aiuti allo sviluppo – e niente domande Roland Brockmann La Cina trae 1/3 del suo import di petrolio dall’Africa, in cambio di aiuti allo sviluppo e grandi commesse, senza porre condizioni su diritti umani e democrazia. (nel 2005 Pechino ha ricevuto il dittatore dello Zimbabwe Mugabe; acquista il 60% del petrolio sudanese e fornisce armi a Khartum). Il presidente cinese Hu ha
Continua a leggerePolonia-Germania, scontro sul gas "Con la Russia un asse anti-Ue"
POLONIA, RUSSIA, GERMANIA, ENERGIA REPUBBLICA Lun. 1/5/2006 Andrea Tarquini Dubbi e proteste per il gasdotto sottomarino che aggira i Paesi ex satelliti sovieticiVarsavia accusa: è un nuovo patto Molotov-Ribbentrop I Paesi dell´Est temono il ricatto energetico di Mosca mirato a frenare l´integrazione nella Ue Nel progetto coinvolta Gazprom, di cui l´ex cancelliere Schroeder è ora consulente BERLINO – Il nodo delle forniture di gas russo all´Europa occidentale e la decisione
Continua a leggereDifficili consultazioni in Siberia
Germania, Russia, energia Die Welt 06-04-28 Difficili consultazioni in Siberia Manfred Quiring Viaggio cancelliera tedesca Merkel in Russia. Accordo BASF-Gazprom, siglato da Merkel e Putin. Wintershall, filiale del gruppo tedesco BASF, ha ottenuto il 25% -1 delle azioni della filiale di Gazprom, Severneftegazprom (SNGP). Wintershall riceve un altro 10% di azioni senza il diritto di voto. SNGP ha la licenza di estrazione nel giacimento di Jushno-Russkoje, con riserve estraibili di
Continua a leggereDietro i signori della guerra la sete di petrolio di Pechino
AFRICA, DIFESA, CINA REPUBBLICA Mer. 26/4/2006 NICHOLAS D. KRISTOF (Copyright New York Times-La Repubblica. Traduz. Fabio Galimberti) Forti interessi economici e un fiorente traffico d´armi legano il regime cinese e quello sudanese Dal ´93 il governo cinese importa greggio dall´Africa. I suoi mitra Ak-47 vengono usati nel genocidio Gli americani hanno l´abitudine di prendersela con la Cina per le ragioni sbagliate. Ma ci sono due buone ragioni per lamentarsi con
Continua a leggere