Turchia, Francia, investimenti CercleFinance 080229 Peugeot: accordo di cooperazione con il turco Karsan – Firmato un accordo per la produzione congiunta di due utilitarie (Citroën Berlingo First e Peugeot Partner Origin) tra PSA Peugeot Citroën e il gruppo turco Karsan. – L’accordo si situa nella strategia Cap 2010 di PSA Peugeot Citroën per l’espansione all’estero. ——————— Le Figaro 080214 La Francia perde terreno sul fiorente mercato turco Laure Marchand ● La
Continua a leggereTag: en
E.ON costruirà due centrali in Turchia
Turchia, Germania Enviro2b – 070920 E.ON costruirà due centrali in Turchia ● Dati i forti tassi di crescita economica, la Turchia è un mercato energetico attraente. ● E.on e Turcas, una delle maggiori società dell’energia turche, svilupperanno, costruiranno e sfrutteranno assieme, tramite due joint venture, due centrali di 800 Mw in Turchia, una a carbone ed una a gas. o Le due joint venture saranno per il 70% della filiale
Continua a leggereE Putin mette un altro tassello per la ricostruzione dell´impero
MAURIZIO RICCI Con il gas Mosca continua a aumentare il peso in Europa e l´influenza sulle "sue" ex repubbliche Ma il declino della produzione di Gazprom può frenare il premier PUTIN cerca il monopolio russo sulle forniture energetiche sia controllando i giacimenti nell’ex-URSS sia entrando nella UE come fornitore diretto. L’accordo con la BIELORUSSIA permette a PUTIN di rafforzare la politica russa energetica che si orienta in 2 direzioni: l’ex-URSS,
Continua a leggereBattaglia per il tesoro turkmeno
GIAMPAOLO VISETTI La morte del presidente scatena le rivalità politiche ed economiche nell´ex repubblica sovietica sotto lo sguardo attento di Mosca I giacimenti di gas nella lotta di successione a Niazov, dittatore folle La morte del dittatore turkmeno NIAZOV apre una lotta er la successione che potrebbe destabilizzare tutta l’Asia centrale; in lizza non solo le riserve di gas turkmene ma anche le basi militari USA e il gasdotto verso
Continua a leggereGas, Europa in campo: la Russia apra il mercato
Gabriele Dossena Sulle forniture resta l’incognita dei mancati accordi con gli ex paesi satelliti Piebalgs: serve più trasparenza per poter investire Il commissario europeo chiede un accesso ai gasdotti che non «sia discriminatorio» Più trasparenza, in un quadro giuridico sicuro. Il messaggio è chiaro e inequivocabile. Destinatario: il governo Putin e la politica energetica della Russia. L’Unione europea torna così alla carica su Mosca, sia per garantirsi le forniture di
Continua a leggereE.on supera RWE nelle vendite di energia
Con circa 1000 fornitori, la concentrazione del mercato dell’energia in Germania è tra le più basse in Europa,. E.on + filiali hanno venduto 90,3MD di Kwh; con una quota di mercato, nel 2005, del 16,9%, +0,6% su 2004, è il primo gruppo, spodestando RWE. Nel 2005 RWE ha diminuito le vendite da 93,3 MD Kwh a 89,3MDKwh. Al 3° posto viene EnBW, 58,4MD Kwh., con il 10,9% del mercato; al
Continua a leggereEnergia – Il nuovo gigante del petrolio della Norvegia
Clemens Bomsdorf I due giganti norvegesi dell’energia, Statoil e Hydro intendono riunire i loro settori petroliferi e del gas, creando il maggior gruppo off-shore del mondo; il maggior azionista sarà lo Stato norvegese. La decisione deriva dalle modificazioni internazionali: Gazprom ha impedito anche a Statoil e Hydro non hanno potuto partecipare allo sfruttamento del giacimento di gas russo di Stockmann, su cui contavano. Prevista un’estrazione di 1,9mn b/g di petrolio,
Continua a leggerePunto di vista – Il progetto iraniano che salverebbe la pace
Xavier Houzel, esperto sull’Iran e commerciante di petrolio Tesi: Di fronte al rischio di alleanza tra l’Iran e gli elementi più radicali delle forze armate del Pakistan, conviene all’Occidente ricostruire rapporti di fiducia con l’Iran. Come per l’Irak e le armi di distruzioni di massa, il pericolo del nucleare iraniano serve al contempo come spaventapasseri e alibi. soluzione al contenzioso internazionale: la creazione di una società iraniana multinazionale per lo
Continua a leggereAnalisi – Perchè energia è uguale a potere
Die Welt 061102 Analisi – Perchè energia è uguale a potere Michael Stürmer – Tesi: Le fantasie del governo tedesco sull’integrazione della Russia se commisurata alla Grande strategia di Mosca è solo un gioco da bambini. Se accetta l’offerta russa, la Germania si trova a contrastare la politica energetica USA. Deve valutare attentamente se la zuppa economica vale le calorie politiche. La Russia utilizza petrolio, gas e oleodotti come strumenti
Continua a leggereBattaglia tesa per l’acquisizione della compagnia energetica spagnola Endesa
Un acquisto da parte della Eon, il maggiore produttore privato di energia, trasformerebbe la compagnia nella maggiore società elettrica mondiale e le permetterebbe l’accesso attraverso Endesa alla Spagna, l’Italia, la Francia e l’America Latina. La discussione sull’acquisizione della compagnia energetica spagnola Endesa è esplosa ancora la scorsa settimana, quando la Commissione Europea ha "richiamato" il governo spagnolo sul recente rifiuto di abolire le condizioni da essa imposte sui 27 miliardi
Continua a leggere