Cina – economia von Martin Kühl Tesi: – Sta iniziando una seconda ondata di investimenti cinesi all’estero, non più nel settore energetico, ma per i beni di consumo. – i gruppi cinesi perseguono una strategia di acquisizioni o alleanze per competere sul mercato internazionale. Lenovo, società cinese che produce computer, ha acquisito per $1,75 md., la branca cinese di Ibm , che per fatturato è tre volte più grande di
Continua a leggereTag: en
Gazprom intende assorbire la filiale di Yukos
Un consorzio di sei istituti bancari guidato da Deutsche Bank avrebbe aperto una linea di credito fino a €10 md. per Gazprom, un finanziamento sufficiente alla maggiore filiale di Yukos Yuganskneftegaz per ottenere un’aggiudicazione; il prezzo d’asta iniziale di €6,5md. è stato valutato il doppio da Kleinwort Wasserstein e J.P. Morgan. Secondo Putin Gazprom dovrebbe controllare il settore del petrolio, del gas e dell’energia. Il vicepresidente di Db , che
Continua a leggereDisastri minerari – la Cina paga un alto prezzo per il suo carbone
La crescente fame di energia di un paese che vuole soddisfare l’appetito del suo motore economico permette vengano rimesse in funzione, senza la necessaria licenza, piccole miniere insicure chiuse negli anni ‘90, attrezzate in modo pietoso, con minatori per lo più senza qualifica e una dirigenza spesso del tutto incompetente. Anche le grandi miniere statali sono state interessate dagli incidenti degli ultimi mesi. La Cina è il maggior paese produttore
Continua a leggereFuori controllo
Deutsche Bank chiede a Mosca di continuare la statalizzazione del settore petrolifero e fa da consulente al gigante russo dell’energia Gazprom nelle sue attività espansionistiche. Gazprom sta per acquisire totalmente quasi tutti i concorrenti russi per le risorse naturali. Inoltre il gruppo petrolifero e del gas progetta altre acquisizioni nell’Europa orientale, Db offre i propri servigi per finanziarle. nt-family: Symbol”> · Il governo tedesco sta lavorando alla costituzione di un
Continua a leggereInformazioni generali sul contesto: La “Geopolitica” tedesca e la lotta per le fonti energetiche
German Foreign Policy 04-08-23Germania e Ue saranno in futuro sempre più dipendenti dalle importazioni energetiche: le conseguenze geo-politiche di tale dipendenza sono di grandissima rilevanza per le ambizioni di potenza mondiale. Berlino spinge affinché la Ue si faccia più attiva come potenza politica e perciò anche militare nel perseguimento della propria politica energetica. In caso di crisi politica o di conflitti militari, il “gioco delle forze di mercato” sarà dominato,
Continua a leggere