Un incidente dopo l’altro: i morti accertati sono 14 ma poche le speranze per altri 102 PECHINO • Due miniere cinesi si sono trasformate ieri, ancora una volta, in una trappola mortale. Quattordici minatori sono morti a causa di un’esplosione di grisù in un giacimento di carbone nella provincia meridionale dello Guizhou. I dispersi sono due. Per altri centodue minatori, intrappolati in una galleria allagata, « ci sono poche possibilità
Continua a leggereTag: en
Nell’Est Sudan è in attesa il prossimo conflitto
Africa, Sudan, pol. interna Die Welt 05-08-08 Nell’Est Sudan è in attesa il prossimo conflitto Jens Wiegmann[Cfr. artt. Faz e Nyt, Die Welt 05-08-01/02/07] ————————————- Dopo la morte del neo vice-presidente Garang, si rafforzano gli oppositori all’accordo tra Nord e Sud Sudan, che lascia indefinite scottanti questioni territoriali ed economiche; continuano i massacri contro i musulmani africani del Darfur privo di petrolio, ignorati dall’Occidente; Kartum sfrutta conflitti etnici per contrastare
Continua a leggereIl gruppo Sasol si separa dalla ex filiale di Rwe
Sudafrica, energia, gruppi, Germania Die Welt 05-08-06 Il gruppo sudafricano Sasol vende Condea, filiale della tedesca Rwe-Dea Ag (valore €1,5-2md.), acquistata solo 4 anni fa’; la dimissione vendita riguarda 3000 lavoratori, di cui 1300 in Germania (stabilimenti di Brunsbüttel, Marl e Witten). Sasol conserva il settore solventi (stabilimenti di Herne e Moers, fatturato €500mn.). Nel 2004 il fatturato di Sasol in Germania è stato di €1,3md. Con l’acquisizione di Condea
Continua a leggereGoodbye, Karimov
Edit WSJ 2/8/05 e Jim Hoagland, Wash. Post 8/8 Karimov (P Uzbekistan), assicuratosi l’appoggio di Russia e Cina, anche su questioni energetiche, ha dato il benservito a USA, chiedendo di abbandonare la base militare K2 entro 6 mesi, e la cessazione immediata delle attività militari. USA avevano aiutato a trasferire da Kirghizistan a Romania un certo numero di ribelli uzbeki sfuggiti al massacro di Andijan. [Avrebbe approfittato anche di discussioni
Continua a leggereGli Usa intendono ampliare l’accesso dell’India alla tecnologia per l’energia nucleare
Gli Usa intendono ampliare l’accesso dell’India alla tecnologia per l’energia nucleare Steven R. Weisman ——————- Nyt 05-07-20 Accordo tra il presidente americano Bush e il primo ministro indiano Manmohan Singh sul nucleare: revoca del bando alla vendita di tecnologia nucleare all’India, fonte di un attrito decennale tra i due paesi. Si tratterebbe di una promozione dell’India, da Stato pariah a potenza nucleare riconosciuta. Per l’amministrazione Bush si tratterebbe di passo
Continua a leggereMaterie prime – Tutto per la grandezza della madrepatria cinese
Materie prime – Tutto per la grandezza della madrepatria cinese Petra Kolonko, Peking
Continua a leggereI nemici di un tempo uniscono le forze per guidare il Sudan sulla difficile strada verso la pace.
I nemici di un tempo uniscono le forze per guidare il Sudan sulla difficile strada verso la pace. Marc Lacey
Continua a leggereIl Marocco preferisce non tener conto del diritto internazionale che rinunciare alla speranza del pe
Il Marocco preferisce non tener conto del diritto internazionale che rinunciare alla speranza del petrolio Karin Finkenzeller
Continua a leggereI giganti petroliferi della Cina vogliono rispettabilità e potere
Le compagnie petrolifere cinesi seguono una strategia di lungo termine, per assicurarsi il rifornimento energetico, quelle occidentali operano per investimenti redditizi a breve.
Continua a leggereShell e il Cremlino diventano soci in affari
Shell e il Cremlino diventano soci in affari Jens Hartmann
Continua a leggere