di A.M. A circa due mesi dal voto irakeno, è prevalsa la candidatura a premier di Ibrahim al Jaafari, del partito DAWA, che ha sconfitto l’altro candidato della Alleanza sciita Irachena Adel Abdul al Medhi (del partito SCIRI). Dell’Alleanza sciita fanno parte 17 partiti, ma non Chalabi che ha il suo National Congress Party. Come è noto Jaafari è cognato di Al Sistani. Ma a determinare la sua vittoria è
Continua a leggereTag: en
Con il rimpasto di gabinetto il governo indiano si avvicina ancora di più a Washington
India, USA, governo Wsws 06-02-03 Con il rimpasto di gabinetto il governo indiano si avvicna ancora di più a Washington Kranti Kumara e Keith Jones India: rimpasto di gabinetto, con 19 membri in più, con destituzione del ministro del Petrolio Mani Shankar Aiyar; primo ministro Manmohan Singh mantiene Esteri (oltre ai 5 ministeri di: Personale, Rimostranze pubbliche e pensioni, Progettazione, Energia atomica e Spazio). Motivi del rimpasto: 1. Ulteriore avvicinamento
Continua a leggereOffensiva Gazprom: punta sul Mediterraneo
Energia, Russia, Europa, Mediterraneo CORRIERE Sab. 3/2/2006 Stefano Agnoli I vertici della società russa cercano accordi di cooperazione. L’ipotesi gasdotto dalla Serbia all’Adriatico Missione in Algeria e Libia. Voci di offerta anche sull’inglese Centrica MILANO – Missioni internazionali a metà tra la politica e il business in Algeria, Libia e Serbia. E poi interesse per l’acquisto della britannica Centrica. Passo dopo passo il cerchio della russa Gazprom si stringe intorno
Continua a leggereDentro nuovi confini
Germania, Nato, Caucaso, Georgia, Russia GFP 06-02-01 Dentro nuovi confini In occasione della prossima conferenza sulla sicurezza di Monaco verrà proposto l’ingresso della Georgia nella NATO. La conferenza d’apertura sarà tenuta dal presidente georgiano Michail Saakaschwili per conferire maggiore risonanza alla terza avanzata della NATO ai verso confini russi, che ora raggiungerà il Caucaso, accelerando la corsa agli armamenti con Mosca, e toccherà anche l’Iran. La Georgia intende importare il
Continua a leggereLa crescita del commercio cinese con l’Africa indice di conflitti sull’energia
Cina, Africa, commercio Wsws 06-01-24 La crescita del commercio cinese con l’Africa indice di conflitti sull’energia Brian Smith 2005, primi 10 mesi: commercio Cina-Africa + 39%, a $32,17MD, sostenuto soprattuto da export di tessile cinese; (2004: + 59%; 2003, + 50%) Commercio USA-Africa, 2004, $44,5MD. L’Africa fornisce oggi circa ¼ dell’import energetico cinese. La Cina sta cercando di firmare o espandere contratti esistenti per il petrolio con Angola, Algeria, Chad,
Continua a leggereRussia e Cina si oppongono alle sanzioni contro l’Iran
Iran, Russia, Cina, Ue, gruppi, nucleare Die Welt 06-01-18 Russia e Cina si oppongono alle sanzioni contro l’Iran Manfred Pantförder Secondo notizie di intelligence, dopo il NO di Russia e Cina al deferimento dell’Iran al C.d.S. ONU: Per far cambiare posizione alla Francia sulle sanzioni richieste dal trio europeo+USA contro l’Iran, Teheran sta progettando a Parigi una conferenza sul nucleare civile, a cui sono invitati rappresentanti di imprese francesi e
Continua a leggereIl governo spagnolo favorevole all’acquisizione di Endesa
Spagna, energia, gas Die Welt 06-01-12 Il governo spagnolo favorevole all’acquisizione di Endesa Il primo ministro spagnolo Zapatero favorevole all’acquisizione del fornitore Endesa (€22,5MD) da parte del gruppo spagnolo del gas Gas Natural, fusione che porterebbe il nuovo gruppo al 3° posto mondiale nella fornitura. Il nuovo gruppo sarebbe leader nel mercato dell’energia spagnolo e latino-americano, con 30 milioni di clienti in 11 paesi si posizionerebbe come fornitore al 3°
Continua a leggereEntro il 2007 si deciderà per un gasdotto tra Iran ed Europa
Deutsche Welle 06-01-10 Energia, gs, Iran, UE, Austria Entro il 2007 si deciderà per un gasdotto tra Iran ed Europa In seguito alle tensioni russo-ucraine, acquista peso il progetto del gasdotto “Nabucco” dall’Iran, attraverso Turchia e Balcani, verso l’Europa; portata fino a 30 MD m3 l’anno. Servirebbe a diversificare le forniture di gas per l’Europa, con minore dipendenza dalla Russia. Il progetto è del gruppo austriaco OMV, e deve
Continua a leggereSoluzione complicata di un’aspra contesa
Russia, Ucraina Die Welt 06-01-05 Soluzione complicata di un’aspra contesa L’accordo raggiunto tra Russia e Ucraina sul gas (valido fino al 2010) consente di salvare la faccia ad entrambi i contendenti. Gazprom sconta dall’Ucraina un prezzo maggiore per il suo gas ma ne fornisce di meno: · la bolletta del gas sale per l’Ucraina dai precedenti 2,8MD di $ a 5,7MD; finora 1000 m. cubi di gas russo erano pagati
Continua a leggereLa battaglia del gas tra Russia e Ucraina
Russia, Ucraina, CSI Wsws 06-01-05 La battaglia del gas tra Russia e Ucraina Peter Schwarz Negli anni seguenti alla dissoluzione dell’Urss, ristrette cricche al potere negli ex Stati della confederazione si arricchirono enormemente saccheggiando le proprietà statali.< In seguito all’accordo 15 anni fa’ tra i presidenti di Russia, Ucraina e Bielorussia di dissolvere l’URSS e di costituire la CSI, decisione presa senza alcuna consultazione democratica e alcun dibattito, nell’interesse di
Continua a leggere