Nigeria, la fuga delle multinazionali

AFRICA, ENERGIA, ITALIA REPUBBLICA Mer. 26/4/2006   ALBERTO MATTONE I ribelli del Mend minacciano attacchi e le grandi compagnie petrolifere del delta del Niger evacuano il personale Alta tensione nel sud del Paese. La scorsa settimana uccisi 2 soldati in un attentato In NIGERIA l’attività dei ribelli mette in crisi l’esportazione di greggio; le multinazionali del petrolio (fra cui l’ENI) tagliano il personale. «Attaccheremo ancora», avvertono adesso i ribelli. E dopo

Continua a leggere

Continuità

Germania, Russia, energia German Foreign Policy   06-04-26 Continuità –    Come auspicato dagli ambienti economici tedeschi il governo di Grosse Koalition della Merkel continua la cooperazione economico con Mosca; il presidente della commissione Est dell’Economia Tedesca, Klaus Mangold: «Prima del cambio di governo … avevamo dichiarato che desideravamo la continuità. Ad oggi non vedo fratture a questa continuità». –    Al contempo Berlino cerca di rafforzare la propria posizione ai confini russi,

Continua a leggere

Torna la tentazione del nucleare

ENERGIA, NUCLEARE REPUBBLICA Mer. 26/4/2006   MAURIZIO RICCI Governi e industrie studiano nuovi impianti, ma le incognite restano alte Motivi ecologici ed economici dietro il rinnovato interesse per questa fonte di energia Il rischio rimane imprevedibile Ma il problema principale è lo smaltimento delle scorie Tempi lunghissimi di progettazione mentre cambia il panorama energetico Blair pensa a un piano di rilancio, la Francia avvierà presto un nuovo reattore Il nucleare? C´è,

Continua a leggere

Energia – L’America fa rincarare la benzina europea

Energia, petrolio, UE, USA       Faz        06-04-07 Energia – L’America fa rincarare la benzina europea Accusa agli USA di far aumentare il prezzo della benzina anche per i tedeschi, perché sta aumentando le esportazioni di benzina, povera di zolfo, dalle raffinerie europee, Inghilterra, Irlanda, Manica. Il prezzo è determinato per la Germania dal grande porto di Rotterdam. (Inizio marzo: +7% il greggio, +23% la super) Negli USA non ci sono impianti

Continua a leggere

Gazprom sta per andare in Nord America

Russia, Germania, Europa, Canada, energia, gas        Die Welt            06-04-05 Gazprom sta per andare in Nord America Uwe Müller e Daniel Wetzel La garanzia del rifornimento di gas alla Germania in cambio della garanzia di credito a Gazprom è fasulla. L’accordo del 14 marzo Gazprom-Petro-Canada per la costruzione di un impianto di liquefazione del gas a San Pietroburgo, permetterà a Gazprom di commercializzare come meglio crede il suo gas, distogliendone una

Continua a leggere

La Cina conclude un patto sull’uranio con l’Australia

Cina, energia, nucleare, Australia     Die Welt             06-04-04 La Cina conclude un patto sull’uranio con l’Australia Johnny Erling Pechino prevede per prossimi 15 anni portare la produzione di energia nucleare a 40 Gigawatt, x 4 rispetto alle capacità attuali; ciò significa costruire ogni anno 2 centrali da 1000 megawatt. L’Australia dispone di oltre il 40% delle riserve mondiali conosciute di uranio; dal 2010 dovrebbe divenire il più importante fornitore di uranio

Continua a leggere

Energia, Putin contro Usa e Ue Ombre di Guerra fredda al Wto

energia, russia, cina, wto CORRIERE Sab. 1/4/2006   Danilo TainoLa «Guerra fredda» della Wto sta prendendo forma. La spettacolare alleanza tra Stati Uniti e Unione europea che, assieme, hanno deferito la Cina all’Organizzazione mondiale del Commercio (Wto), è una mossa contro una potenza emergente che di rado si è vista. Ma c’è molto di più: l’istituzione di Ginevra sta diventando terreno di scontro non più solo commerciale ma sempre più geopolitico.

Continua a leggere

L’Europa ingorda di gas lascia Minsk sola

 EUROPA, ENERGIA, BIELORUSSIACORRIERE Dom. 26/3/2006   FRANCO VENTURINIOccorreva essere campioni di ottimismo, o piuttosto campioni di ingenuità, per credere che le restrizioni di viaggio decise dall’Europa avrebbero spaventato Aleksandr Lukashenko. Il presidente bielorusso non muore dalla voglia di vedere il Colosseo o la Tour Eiffel. Gli occhi preferisce tenerli puntati sulla sua poltrona di Minsk. Ed è contro i coraggiosi oppositori decisi a non accettare il risultato delle elezioni-truffa di domenica

Continua a leggere

Putin tranquillizza Pechino: L’oleodotto sarà presto costruito

Russia, Cina, energia   Die Welt             06-03-23 Putin tranquillizza Pechino: L’oleodotto sarà presto costruito Accordo russo-cinese per la costruzione di un nuovo oleodotto 4000 km., costo $11,5MD., dalla Siberia alla costa del Pacifico + due gasdotti. –          La Cina importerà annualmente fino a 30mn. di tonnellate di petrolio, pari al 10% del suo fabbisogno d’importazione previsto per il 2020. Anche Giappone e USA potranno rifornirsi tramite questo oleodotto. –          La Cina

Continua a leggere

La Turchia mira alla tecnologia nucleare

Turchia, energia nucleare, Iran          Die Welt             06-03-22 La Turchia mira alla tecnologia nucleare Manfred Pantförder              Sotto la spinta dai tentativi iraniani di imporsi  come potenza regionale grazie alla tecnologia nucleare, e dal prezzo in crescita del petrolio, la Turchia ha ripreso i progetti di sviluppo dell’energia nucleare, accantonati per il costo eccessivo nel 2000. La Turchia è in competizione con l’Iran per la supremazia della regione  ma è anche il

Continua a leggere