Un elevata partecipazione al voto scuoterebbe il panorama iracheno

Sondaggio ABC News su 1711 iracheni (margine errore 2,5%): 75% hanno fiducia nelle elezioni due terzi si  aspettano un milglioramento nei prossimi mesi due terzi sono contrari alla presenza di truppe straniere solo 44$ ritengono che situazione Irak sia migliore che prima della guerra. Modifica a legge elettorale attribuisce a ciascuna regione n° seggi in proporzione a popolazione, non più votanti: i sunniti dovrebbero ottenere una cinquantina di seggi, indipendentemente

Continua a leggere

I ragazzi del College gesuita di Baghdad in gara per il posto di Primo ministro

Nyt 05-12-12 I ragazzi del College gesuita di Baghdad in gara per il posto di Primo ministro Dexter Filkins I tre maggiori leader politici sciiti iracheni candidati alla carica di Primo ministro, Ayad Allawi, Ahmad Chalabi e Adel Abdul Mahdi, hanno tutti frequentato l’esclusivo College gesuita di Baghdad, riservato alla grande borghesia. I tre, tutti sciiti, hanno posizioni politiche differenziate: Ayad Allawi (60 anni, laureato in medicina) favorevole a uno

Continua a leggere

Con l’avvicinarsi delle elezioni parlamentari la potente coalizione sciita irachena mostra segni di tensione

Irak, elezioni, fazioni, sciiti Nyt 05-12-09 Con l’avvicinarsi delle elezioni parlamentari la potente coalizione sciita irachena mostra segni di tensione Edward Wong L’eventuale frattura della coalizione elettorale religiosa sciita offre chance per la guida di un nuovo governo, con alleati tra i partiti arabo-sunniti e curdi, all’ex primo ministro Ayad Allawi, o all’ex favorito del Pentagono Ahamd Chalabi. In lotta tra loro per la conquista delle posizioni nel futuro governo

Continua a leggere

I candidati sunniti trovano ovunque nemici

Irak, fazioni, sciiti, elezioni           Nyt        05-12-05 I candidati sunniti trovano ovunque nemici Edward Wong Cruciale per l’amministrazione americana la partecipazione al voto del 15 dicembre degli arabi sunniti, per incanalare nel confronto parlamentare gli scontri tra le fazioni irachene, e consentire il graduale ritiro dei suoi 160 000 soldati. Si sono presentati per le elezioni del 15 dic. circa 230 gruppi o individui, in parte raccolti in 19 coalizioni. Alcuni gruppi

Continua a leggere

Le associazioni sono favorevoli alla grande coalizione

Germania, elezioni, economia       Die Welt              05-09-20 Le associazioni sono favorevoli alla grande coalizione Stefan von Borstel e Philipp Neumann Il mondo economico tedesco spera in una stabile coalizione di governo con un programma di riforme. Le maggiori associazioni economiche preferiscono la grande coalizione a quella a tre Cdu/Csu, Fdp  e Verdi. Ludwig Georg Braun, presidente della Camera Tedesca dell’Industria e del Commercio, Dihk: il vertice sul lavoro ha dimostrato che

Continua a leggere

La Spd risorge nei Land

Germania, elezioni, Spd, Unione, Land        Die Welt              05-09-19 La Spd risorge nei Land Si riproduce la tendenza elettorale del 2002: quando si tratta del potere centrale, il Nord protestante vota a maggioranza rosso Helmut Breuer e Edgar S. Hasse La débâcle dell’Unione Cdu-Csu non è dovuta al Nord-Reno-Wesfalia, ma a Baviera (Csu: -9,3%), Saar (-4,8%), Sassonia-Anhalt (-4,3%), Berlino (-3,9%), Turingia, Baden-Württemberg e Assia (tra il -3,4 e il -3,7%), perdite

Continua a leggere

PIU’ MERCATO A BERLINO – Mario Monti

Dopo le prossime elezioni tedesche, è auspicabile una maggiore apertura di mercato in FRANCIA e GERMANIA e meno protezioni nazionali.Sul futuro dell’economia europea e dell’euro avranno più impatto le elezioni in tre grandi Paesi – domani in Germania, nella primavera prossima in Italia, un anno dopo in Francia – di quanto potranno averne tutte le decisioni della Banca Centrale Europea, della Commissione e dei sette vertici dei 25 capi di

Continua a leggere

Sistema elettorale tedesco

Germania, elezioni, sistema elettorale     Faz         05-09-16 Sistema elettorale tedesco Ogni elettore dispone di due voti: –          con il primo viene direttamente eletto al Bundestag un candidato del suo distretto elettorale che abbia avuto la maggioranza dei voti; –          con il secondo voto si sceglie una lista del Land di un partito. La percentuale ottenuta con il secondo voto decide quanti seggi parlamentari toccano a ogni partito. La regola della soglia

Continua a leggere

Schröder si aggrappa al voto turco La minoranza può decidere tutto

I 600 mila naturalizzati tedeschi determinanti nella sfida con la Merkel BERLINO – E’ un piccolo esercito di 600 mila elettori. Poca cosa, nel mare degli oltre 60 milioni di iscritti alle liste. Eppure potrebbero essere loro gli arbitri del voto di domenica in Germania, quelli in grado di far entrare Gerhard Schröder nella Storia ovvero di perderlo. Sono i cittadini federali di origine turca, che una campagna sempre più

Continua a leggere

Il Cremlino guarda nervoso alle elezioni in Germania

Russia, pol. estera, Germania, elezioni       Die Welt              05-09-08 Il Cremlino guarda nervoso alle elezioni in Germania Manfred Quiring Putin in visita a Berlino, fa campagna a favore di Schröder, portandosi dietro il progetto del gasdotto per rifornire l’Europa occidentale, che passando sotto il Baltico evita Bielorussia, Polonia e Ucraina. I contratti di diversi miliardi d’Euro per sono sottoscritti dalle tedesche Basf ed E.on, e dalla russa Gazprom. Politologi russi, come

Continua a leggere