Battaglie contro il declino

Settori e gruppi, energia, Germania, Cina competizione internazionale Gfp     120307 Battaglie contro il declino –   La Germania, fino a poco fa leader per le energie rinnovabili, e in particolare per il solare, per anni un settore modello della crescita dell’export tedesco, nel 2011 ha registrato forti perdite di posizione cedendo il primo posto nel mercato internazionale alla Cina, solitamente marchiata come paese inquinante. –   Le imprese leader del settore chiedono

Continua a leggere

Pagine Marxiste n. 29 (febbraio 2012)

Governo salva-profitti (editoriale) TANTA “FLEX” IN CAMBIO DI NESSUNA “SECURITY” (L’ Ichino – pensiero, pass-partout per la demolizione dei lavoratori) Crisi europea e internazionalismo Generali e partiti islamici partner per porre fine alla primavera egiziana (EGITTO) L’area mediorientale è gravida di crescenti conflitti per la definizione di nuove aree di influenza Nascita e morte di un partito rivoluzionario. Il Partito Comunista Internazionalista (1943-1952) (letture e recensioni) Capitale, profitti, salari negli

Continua a leggere

Nel rompicapo del sommovimento mediorientale, la Turchia si offre come risposta/Ahmet Davutoglu, a cavallo tra due mondi

Mo, Turchia Nyt     110926 Nel rompicapo del sommovimento mediorientale, la Turchia si offre come risposta ANTHONY SHADID – La Turchia, divenuta assertiva, a volte arrogante nel mondo arabo, ha spostato l’attenzione della propria politica estera alla questione di Cipro alla questione complessiva degli assetti mediorientali, ha saputo proporsi come sostenitrice del cambiamento delle rivolte arabe, considerata una grande opportunità per il Medio Oriente, o   e ciò mentre gli Usa sembrano in

Continua a leggere

Il Sinai ancora scosso dalle violenze – Egitto-Israele, rapporto a rischio

Nigrizia          110826 Il Sinai ancora scosso dalle violenze – Egitto-Israele, rapporto a rischio Michela Trevisan   – Tel Aviv teme una svolta del Cairo rispetto alla linea moderata garantita da Mubarak, l’apertura all’estremismo islamista e agli interessi iraniani nella regione.   – Se l’Egitto abbandonerà la sua linea pro-occidentale, tutta la regione e le sue risorse petrolifere passeranno sotto il controllo dell’Iran.   – Dal 20 agosto l’Egitto non ha una rappresentanza diplomatica

Continua a leggere

Sfida liberalizzazione

Germania, Egitto, Tunisia Gfp     110825 Sfida liberalizzazione – L’Egitto è un mercato con grosse potenzialità, nonostante l’arretramento congiunturale dovuto alle rivolte. I gruppi tedeschi sono interessati in particolare alla tecnica per le centrali e energia, l’industria petrolifera e del gas, alla costruzione delle infrastrutture dei trasporti e alla tecnica ecologica. – Il governo tedesco ha annunciato la conversione del debito egiziano, fino a €240mn, da investire in progetti per lo sviluppo e

Continua a leggere

La Libia del dopo Gheddafi: passaggio dalla ribellione al governo

Libia, guerra, fazioni, petrolio Stratfor       110824 La Libia del dopo Gheddafi: passaggio dalla ribellione al governo Scott Stewart ●    I vari gruppi armati di ribelli anti-Gheddafi durante la guerra civile hanno combattuto in modo indipendente su diversi fronti; il ruoli diversi da essi avuti, ma ancor più la percezione che essi hanno del proprio ruolo genererà attriti quando si tratterà di dividere le spoglie della guerra e delineare la struttura di

Continua a leggere

Si avvicina una crisi arabo-israeliana

Egitto, Israele Strafor         110822 Si avvicina una crisi arabo-israeliana George Friedman – Circostanze storiche hanno creato la nazione palestinese, ma quando l’ONU voterà sulla questione dello Stato palestinese si scontrerà con altre realtà e processi storici. – Il riconoscimento di uno Stato palestinese rischia di scatenare una crisi regionale, dato che: o   a. i palestinesi sono profondamente divisi tra due visioni sul futuro Stato; o   b. due paesi vicini sono scossi da

Continua a leggere

Contraccolpo contro i lavoratori egiziani

Middle East Research and Information Project  (MERIP, n. 259 estate 2011) Contraccolpo contro i lavoratori egiziani Hesham Sallam –          La rivoluzione contro il regime Mubarak del 2011 è la risposta alle diseguaglianze economiche da esso prodotte, –          I fatti smentiscono la pretesa del governo Morsi dice che le rivendicazioni salariali avrebbero avuto scarso peso nella caduta di Mubarak: –          a gennaio 2011, prima delle rivolte, si intensificarono le proteste e

Continua a leggere

Sud Sudan: indipendenza a più incognite

Nigrizia          1107 Da Nigrizia di luglio 2011: oltre il 9 luglio Sud Sudan: indipendenza a più incognite Gill Lusk Un obiettivo fortemente voluto e ora raggiunto. Ma sul terreno rimangono sfide non da poco. Si chiamano pluralismo politico, lotta alla corruzione, politiche di sviluppo, sicurezza del nuovo stato. E grande attenzione alle mosse di Khartoum in Darfur, sui Monti Nuba e nel Kordofan Meridionale. –   Che cosa significa per i

Continua a leggere

Israele, paese mediorientale egemone

Mo, Israele, rapporti potenza Asia Times      110523 Israele, paese mediorientale egemone  Spengler –   La bomba a tempo demografica in Medio Oriente non sono gli arabi palestinesi della West Bank, ma Israele. o   Gli Usa hanno anche per questo interesse a mantenere l’alleanza di Israele, oggi la maggiore potenza della regione (e che fra una generazione o due potrebbe essere l’unica. Da proiezione Onu sulla popolazione: –   a tasso di fertilità

Continua a leggere