Sviluppo impetuoso

Germania, Russia, German Foreign Policy 061105 Sviluppo impetuoso L’economia tedesca cerca di avere un ingresso privilegiato nel settore energetico e in cambio offre a Mosca la partecipazione in Europa, come per la distribuzione di combustibili russi. Il confronto è impari, perché l’espansione tedesca avviene con prodotti industriali specializzati ad alto livello, mentre la Russia vende la sua ricchezza base, le materie prime; se in un primo tempo la cooperazione mette

Continua a leggere

I successi del Kurdistan

Irak, Curdistan, economia, società Die Welt 061028 I successi del Kurdistan Birgit Svensson Forte sviluppo economico del Curdistan iracheno, dove l’accesso di persone e capitali è facilitato: collegamenti aerei giornalieri con Germania, Olanda, Svezia, Turchia e Iran, che ha aperto un suo consolato a Erbil. La capitale Erbil è passata dai 700 000 abitanti nel 2003 agli attuali 1 mn.; boom edilizio, assicurato il rifornimento idrico; l’energia elettrica è disponibile

Continua a leggere

Jacques Chirac vuole consolidare il “partenariato” con Pechino

Francia, Cina Le Monde 061024 Rémy Ourdan e Bruno Philip Jacques Chirac vuole consolidare il "partenariato" con Pechino Quarta visita di 4 giorni del presidente francese Chirac in Cina, (dal 25 ottobre); con la Cina la Francia ha relazioni più strette di tutti gli altri paesi UE; nel 1997 ha sottoscritto un “partenariato strategico”; la Cina è il paese oltremare più visitato dal presidente Chirac. La visita comprende anche il

Continua a leggere

Analisi – Pechino all’assalto dei suoi domini feudali

Cina, partiti, zone economiche, squilibri politoco-economici Le Monde 061018 Frédéric Bobin Analisi – Pechino all’assalto dei suoi domini feudali Frédéric Bobin In assenza di competizione elettorale la vita politica cinese sembra atona, mentre in realtà vi è continua tensione geo-politica, derivante dalle forze economiche regionali che man mano si vengono ad imporre al centro di Pechino. Lotta intestina tra i dirigenti del PCC: i dirigenti di Shanghai sono accusati di

Continua a leggere

Il mito del multilateralismo

Tesi GFP: Ue e Germania si illudono di conquistare l’India come partner contro l’egemonia USA: l’India che vuole assurgere a grande potenza ha deciso di porsi sotto la tutela USA perché per il momento non è forte a sufficienza per un “a solo”, a scapito della cooperazione indo-europea. Vertice di Helsinki UE-India: La Confindustria tedesca (BDI): necessario concludere un accordo di libero scambio per rafforzare l’influenza tedesca in India, dove

Continua a leggere

Sfidare Palazzo Chigi o la difficile platea delle piccole imprese

Raffaella Polato Dossier riservato dell’Ufficio studi sui costi della manovra Un’analisi comparativa, firmata dall’ufficio studi di Sandro Trento, concentrata su costi e benefici. Dove i costi stanno per Tfr, ovviamente, e i benefici per cuneo fiscale. L’intera squadra di vertice l’ha ricevuta per tempo, ieri mattina, e ha cominciato a studiarla prima del Comitato di presidenza convocato da Luca Cordero di Montezemolo in seduta straordinaria. «Straordinaria», e durata ben tre

Continua a leggere

LA QUESTIONE DEL NORD

Sergio Romano Una manovra che merita qualche ritocco La finanziaria non poteva accontentare tutti, ma è spiaciuta soprattutto nel nord e nord-est, le regioni più dinamiche e produttive. Per questo va ritoccata. Un esponente della maggioranza ha detto negli scorsi giorni, con un sorriso rassegnato, che questa legge Finanziaria non poteva accontentare tutti gli italiani. E’ vero. Non accade in tempi normali e non sarebbe potuto accadere, a maggior ragione,

Continua a leggere

Il sì di Epifani: «E' la Finanziaria che chiedevamo»

Dopo 4 anni in cui ad avvantaggiarsi sono state le rendite e i redditi più alti, è giusto riequilibrare EPIFANI: la Finanziaria rispetta 2 nostre condizioni: una politica sociale per giovani, precari e salari bassi e una politica per lo sviluppo. Il governo BERLUSCONI decideva senza consultare il sindacato, questo ne cerca il consenso. È un giorno di festa per Guglielmo Epifani. La sua Cgil compie 100 anni. E a

Continua a leggere

E ora Padoa-Schioppa vuole riformare le pensioni

Mario Sensini Il leader Cgil a cena nella residenza privata del ministro Venendo incontro ai sindacati, PADOA-SCHIOPPA avrebbe incassato una loro “cambiale” per la riforma di pensioni e pubblica amministrazione. ROMA — Raccontano che Tommaso Padoa- Schioppa sia uscito sorridendo da Palazzo Chigi, mercoledì della scorsa settimana. Reduce, diceva, dalla «cena più cara della mia vita», quella con Romano Prodi e i segretari di Cgil, Cisl e Uil «costata 3

Continua a leggere

Brasile – “Il potenziale è lungi dall’essere sfruttato“

Investimenti tedeschi in Brasile €21MD., compresi i re-investimenti derivanti da liquidità disponibili in loco e da investimenti indiretti tramite paesi terzi. Oltre 1200 le imprese tedesche direttamene rappresentate; Sao Paulo è il più importante sito di investimenti industriali tedschi all’estero. Il Brasile è il maggior mercato tedesco in America Latina: nel 2005 la Germania ha importato dal Brasile per €5,7MD ed esportato per €5,5MD, al 2° posto dopo il Messico.

Continua a leggere