Cina, economia Nyt 100112 Mentre la Cina cresce, crescono i timori sulla sostenibilità del boom MICHAEL WINES ● Mentre il mondo fatica ad uscire dalla recessione, lo spostamento di potenza da Occidente ad Oriente finora graduale si è fatto violento. ● Lo spostamento del baricentro economico verso la Cina è avvenuto in parte perché la sua crescita è rimasta forte – mentre le maggiori potenze pativano la maggior recessione da
Continua a leggereTag: econ
L’espansione dell’energia nucleare in Cina suscita preoccupazioni
Cina, energia, nucleare Nyt 091216 L’espansione dell’energia nucleare in Cina suscita preoccupazioni KEITH BRADSHER ● La Cina sta preparando la costruzione di un numero di impianti nucleari tre volte quelli del resto del mondo messi assieme; o 11 i reattori attivi, al via la costruzione di altri 10 reattori l’anno; non si è a conoscenza di incedenti rilevanti nella produzione di elettricità degli ultimi 15 anni. o Oggi a pieno
Continua a leggereLa frode di Obama sulla creazione si posti di lavoro
Usa, disoccupazione Wsws 091020 La frode di Obama sulla creazione si posti di lavoro ● Il cuore della cosiddetta ripresa economica organizzata dall’Amministrazione Obama p l’aumento dello sfruttamento della classe operaia. o WSWS chiede un programma di lavori pubblici (scuole, abitazioni, sanità, infrastrutture di base) per creare posti di lavoro, programma la cui copertura finanziaria sarebbe da cercare in un’imposizione fiscale progressiva. ● 15 milioni i disoccupati USA, il tasso di
Continua a leggerePer il 2010 – Il FMI non prevede una crescita per la Germania
Die Welt 090921 Previsioni per il 2010 – Il FMI non prevede una crescita per la Germania ● Il FMI prevede una ripresa economica in Germania dello 0,3% (gli istituti tedeschi prevedevano un +1%) per il 2010, ma con una disoccupazione al 10,7% contro la media dell’8% nel 2009. Per il 2009 previsto un calo del 5,3% del PIL. Die Welt 090921 Prognose für 2010 – IWF traut Deutschland kaum
Continua a leggerePer il 2010 – I ricercatori prevedono un aumento di 600 000 disoccupati
Crisi, disoccupazione, Germania Die Welt 090915 Previsioni per il 2010 – I ricercatori prevedono un aumento di 600 000 disoccupati ● L’Istituto tedesco di ricerca per il mercato del lavoro e le professioni (IAB) prevede per il 2010 una crescita dei disoccupati di circa 620 000 rispetto al 2009, per un totale di 4,1 mn., pur in presenza di una lieve ripresa economica. ● il Centro di ricerca dell’Agenzia federale per il
Continua a leggereLa recessione riduce le rimesse verso l’Est Europa – La diaspora lotta per trovare lavoro in mercati chiusi
Ue, Est Europa, Crisi, emigrazione, rimesse Daily Star 090717 La recessione riduce le rimesse verso l’Est Europa – La diaspora lotta per trovare lavoro in mercati chiusi Luiza Ilie ● La Banca Mondiale (BM) prevede nel 2009 un calo del 7,5% delle rimesse globali, a poco più di $300MD; il maggior calo sarà in Europa e Centro Asia. ● La BM pone Romania e Polonia tra i 10 paesi con
Continua a leggereDopo una discreta offensiva in Kazakistan, la Cina adocchia le terre russe non sfruttate
Le Monde 090421 Dopo una discreta offensiva in Kazakistan, la Cina adocchia le terre russe non sfruttate · La Cina scarseggia di terre coltivabili: il ministero cinese dell’Agricoltura calcola che nel 2015 la Cina riuscirà a produrre solo il 40% del suo fabbisogno annuale di soja, pari a circa 20mn. di tonnellate; o Essa è perciò alla ricerca di terre non utilizzate in Asia Centrale (Kazakistan) e in Russia, o
Continua a leggereLa crisi economica mondiale fa cadere il governo ungherese + Die Welt
Ue, Ungheria, crisi Wsws 090331 La crisi economica mondiale fa cadere il governo ungherese Markus Salzmann ● Tesi WSWS: Le dimissioni del governo ungherese di Ferenc Gyurcsany, leader del partito socialista MSZP, aprono la strada ad un governo che rappresenterà gli interessi delle banche e dei gruppi europei in questa crisi finanziaria. ● La caduta del governo ungherese è conseguenza della crisi economico-finanziaria mondiale, che sta generando turbolenze in tutto l’Est
Continua a leggereLa crisi economica scatena violente proteste in Est Europa
Wsws 090124-25-26 La crisi economica scatena violente proteste in Est Europa Markus Salzmann ● La crisi economica internazionale, colpendo con forza l’Est Europa, vi ha fatto emergere le tensioni politiche e sociali che da tempo covavano, o Est Europa dove, dopo alcuni anni di rapida crescita, in alcuni casi a due cifre, e l’emergere di una piccola borghesia, ora si prevede un brusco crollo dell’economia e delle illusioni che il capitalismo
Continua a leggereIl vertice finanziario europeo dominato dalle divisioni nazionali
Wsws 090224 Il vertice finanziario europeo dominato dalle divisioni nazionali Stefan Steinberg ● Il principale obiettivo dei leader europei al vertice anti-crisi di Berlino era quello di non far emergere le loro politiche nazionaliste e i progetti di altri considerevoli aiuti alle proprie banche, con il rischio della frantumazione della UE. o Il premier britannico Brown, in un’intervista all’Observer: le banche britanniche devono dare priorità ai prestiti alle società britanniche, dichiarazione
Continua a leggere