I paesi ricchi di risorse energetiche stanno aumentando il prezzo per l’ammissione degli stranieri

Energia, Paesi Produttori,  Paesi consumatori        Nyt                        05-07-05 I paesi ricchi di risorse energetiche stanno aumentando il prezzo per l’ammissione degli stranieri Juan Forero Forti del prezzo record  raggiunto da petrolio e gas, i paesi latino-americani produttori, ultima dei quali la Bolivia,  vogliono una quota maggiore della ricchezza prodotta, fino ad annullare in certi casi contratti a lungo termine molto favorevoli per le compagnie dell’energia. Molti dei maggior produttori mondiali di

Continua a leggere

La lobby tedesca

Le continue tensioni/oscillazioni tra politica occidentale e orientale del ministero degli Esteri derivano dalla contrapposizione tra gli interessi economici tedeschi negli Usa e quelli ugualmente importanti con l’Est (costruzione di macchine, settore energetico). Nello spettro dei partiti tedeschi può essere operata una classificazione grossolana tra partiti liberal-conservatori ( Cdu/Csu/Fdp ), con priorità transatlantiche, e i socialdemocratici e i loro alleati più favorevoli a buone relazioni con l’Europa orientale. Le differenze

Continua a leggere

Le ditte cinesi scoprono il sito Germania

Cina, Economia, Germania Die Welt 05-07-03 Aumentano le imprese cinesi che fondano succursali in Germania per entrare nel mercato europeo. Amburgo è la città con il maggior numero di società cinesi; la media delle società cinesi di Amburgo avrebbe 5 dipendenti e un fatturato annuo di €mn. Nel 2004 si sono insediate ad Amburgo 42 nuove società cinesi, in totale sarebbero oggi 360, per l’80% piccole imprese. Chinatex, il secondo

Continua a leggere

Moneta senza paese.

Ue, economia, moneta unica           Die Welt                              05-07-01 Un dibattersi tra contraddizioni: lo sviluppo economico dei paesi Ue diverge sempre più; in un’area di libero scambio l’euro non può sopravvivere, occorre l’integrazione politica; il ritorno alle monete nazionali rappresenterebbe più svantaggi che vantaggi, Italia compresa.. Esistono due contrapposti progetti sul tipo di sviluppo per la Ue: –          la “vecchia” Europa, di marca franco-tedesca, con forte integrazione politica, standard fiscali e sociali

Continua a leggere

La presa della Cina sull’industria occidentale

Cresce il numero delle imprese cinesi, indiane e del Sud-Est Asia che tentano acquisizioni in Occidente. C’è chi prevede come risposta un arroccamento dell’Europa. Cina: – offerta della compagnia petrolifera Cnooc per l’americana Unocal; – offerta del gigante di elettrodomestici Haier per il gruppo americano Maytag, che possiede il marchio Hoover; – il produttore automobilistico Geely sta pensando di acquistare il resto di Rover; – il produttore di computer Lenovo

Continua a leggere

La Cina sta subendo una serie di fallimenti di società statali

Cina, economia, privatizzazioni   Die Welt                              05-06-12 Nei prossimi 4 anni falliranno in Cina oltre 2160 medie e grandi imprese di Stato;[1] nel 2004 hanno chiuso quasi 3500 società. Le società per oltre il 50% di proprietà di Stato producono solo il 28% del Pil cinese.[2] Dal 1998 i profitti del settore statale si sono moltiplicati per 22 volte, a quasi €50md. I costi sociali sono alti, nel prossimo anno 3,3

Continua a leggere