I dati sulla crescita Cresce il tasso dei morti. Cresce anche l’economia: è quanto sostiene il Wall Street Journal, principale quotidiano finanziario americano solitamente benevolo con l’amministrazione Bush. In un intervento firmato da Amir Taheri, la situazione economica irachena è descritta in termini ottimistici. Taheri cita l’ultimo rapporto del Fondo Monetario Internazionale (Imf), che pone al 4% il tasso di crescita per il 2005. Meglio di quanto sta facendo la
Continua a leggereTag: econ
L’economia deve partecipare al finanziamento della progettata Flat Tax
Germania, fisco, Unione Cdu-Csu, Industria Die Welt 05-08-27 L’economia deve partecipare al finanziamento della progettata Flat Tax Cornelia Wolber Paul Kirchhof, responsabile per le Finanze della squadra elettorale della Merkel, propone: un’imposta unica del 25% per tutti i redditi, per finanziarla dovrebbero essere eliminate 418 facilitazioni fiscali nella legislazione fiscale sui redditi di persone e società. Cautela degli ambienti economici; contraria Spd (frena gli investimenti) . Ad esempio la detrazione
Continua a leggereNell’Est Sudan è in attesa il prossimo conflitto
Africa, Sudan, pol. interna Die Welt 05-08-08 Nell’Est Sudan è in attesa il prossimo conflitto Jens Wiegmann[Cfr. artt. Faz e Nyt, Die Welt 05-08-01/02/07] ————————————- Dopo la morte del neo vice-presidente Garang, si rafforzano gli oppositori all’accordo tra Nord e Sud Sudan, che lascia indefinite scottanti questioni territoriali ed economiche; continuano i massacri contro i musulmani africani del Darfur privo di petrolio, ignorati dall’Occidente; Kartum sfrutta conflitti etnici per contrastare
Continua a leggereLa minaccia di disinvestire è uno strumento usato dalla Chiesa nella lotta in Israele
M.o., Israele, Chiese americane, grandi gruppi Nyt 05-08-06 La minaccia di disinvestire è uno strumento usato dalla Chiesa nella lotta in Israele Laurie Goodstein Molte chiese presbiteriane e protestanti americane stanno minacciando di disinvestire i propri capitali in alcune grandi società coinvolte nella guerra israelo-palestinese. La stessa iniziativa utilizzata negli anni 1980 contro l’apartheid sudafricano, e ora per i diritti umani in Cina, Sudan, Myanmar, Nigeria, Guatemala. La Chiesa presbiteriana
Continua a leggereLa Cina ha cambiato il corso
La Cina ha cambiato il corso Ulrich Machold e Frank Stocker, Berlino e Shanghai Con il mutamento del regime valutario cinese, per l’economia mondiale potrebbe essere l’inizio di un mutamento epocale. La scelta di Pechino non è dettata solo dagli attacchi esterni, ma soprattutto dal surriscaldamento della propria economia: Pil secondo trimestre 20005 + 9,5%, investimenti + 25%, con capitali per lo più esteri. La Banca centrale cinese ha liberato
Continua a leggere„Occorre aumentare l’Iva al 20%“
„Occorre aumentare l’Iva al 20%“ Intervista di Ulrich Machold e Nikos Späth Intervista al capo di Deutsche Post (la Posta tedesca), Klaus Zumwinkel, e Klaus Zimmermann, presidente dell’Istituto tedesco per la ricerca economica di Berlino Diw, che hanno redatto un documento congiunto sulle riforme. Zimmermann: Ci siamo posti il compito di prepararci ai cambiamenti sociali e del mercato del lavoro. Già lo scorso anno abbiamo presentato proposte che in parte
Continua a leggereGli iracheni sollecitano i donatori a stanziare altri miliardi di aiuti alla ricostruzione
Gli iracheni sollecitano i donatori a stanziare altri miliardi di aiuti alla ricostruzione James Glanz
Continua a leggereRottami volanti, auto sbuffanti
Irak, ricostruzione, corruzione Die Welt 05-07-16 La ricostituzione delle forze di sicurezza irachene è stata ritardata dalle pratiche di corruzione nell’acquisto di armamenti, con perdite di circa $300mn., di funzionari iracheni nominati ancora dalla autorittàd’occupazione americana. Kattan, capo compratore di armamenti, e altri funzionari del ministero, incaricati tutti al tempo dell’autorità di occupazione americana, hanno causato perdite di migliaia di oltre $300mn., per una quarantina di accordi commerciali per cui
Continua a leggereIl tribunale europeo faciliterà le fusioni.
Il tribunale europeo faciliterà le fusioni. Hannelore Crolly
Continua a leggereI giganti petroliferi della Cina vogliono rispettabilità e potere
Le compagnie petrolifere cinesi seguono una strategia di lungo termine, per assicurarsi il rifornimento energetico, quelle occidentali operano per investimenti redditizi a breve.
Continua a leggere