ANDREA BONANNI Il mercato UE vede protezionismi e invadenze della politica; il principio di reciprocità va chiesto alla Commissione UE, non in trattative fra governi nazionali; vanno aperti i mercati esteri, non chiuso quello italiano. De Villepin telefona a Berlusconi per minacciare che una scalata di Enel sul gruppo Suez «sarebbe un attacco alla Francia». Berlusconi telefona a Chirac esigendo «reciprocità» da Parigi per l´autorizzazione data dall´Italia all´ingresso di EdF
Continua a leggereTag: econ
Torna il virus del protezionismo ma l´Italia è terra di conquista
REPUBBLICA Sab. 25/2/2006 ETTORE LIVINI Banche e maison, da Parigi acquisti per 17 miliardi Le armi di Bruxelles contro le difese nazionalistiche sono spuntate. Non siamo riusciti a garantire la reciprocità Il nostro paese è l´anello più debole in Europa. Abbiamo comprato aziende in Francia per soli 500 milioni Anche Madrid e Varsavia alzano le barricate per provare a frenare le scalate straniere sui rispettivi campioni nazionali Oltralpe politica e
Continua a leggereLa Francia chiude le porte a Enel governo e aziende difendono Suez
REPUBBLICA Ven. 24/2/2006 LUCA PAGNI La società transalpina respinge le avances. Si chiama fuori Veolia. Il Cavaliere e Prodi chiedono reciprocità Villepin chiama Berlusconi: no al takeover. Frena anche Edf Dopo la chiusura del governo francese all’Opa di ENEL su SUEZ, sia BERLUSCONI sia PRODI chiedono “reciprocità” nelle acquisizioni. MILANO – Come ai tempi dello sbarco in Italia del colosso francese Edf. Solo che questa volta la partita si gioca
Continua a leggereUna ”tassa per l´Europa” Austria e Barroso all´attacco
ANDREA BONANNI Contrari i Paesi euroscettici, ora si attende il parere di Germania, Francia e Italia Rinasce il progetto di superare i contributi nazionali All´esame interventi sull´Iva, o l´utilizzo delle accise sulla vendita della benzina Risolto a fatica lo scontro sul bilancio, torna in auge il vecchio progetto di Prodi BRUXELLES – Le prime risposte arrivate dai parlamenti nazionali sono in maggioranza negative. Ma sia la Commissione, sia la presidenza
Continua a leggere«Col commercio sconfiggiamo l´odio» Gli industriali sperano di salvare il fatturato
Il Forum economico del Mediterraneo discute di affari. Montezemolo: "Così combattiamo la violenza" Al meeting di Palermo imprenditori cristiani ebrei e musulmani di tredici Paesi PALERMO – Archiviare l´"affaire Calderoli". Il volto e soprattutto la maglietta dell´ex ministro leghista aleggiano nel Palazzo dei Normanni di Palermo, simbolo stesso dell´integrazione tra culture. Riuniti, con il ministro degli Esteri Gianfranco Fini e il leader della Confindustria Luca Montezemolo, ci sono più di
Continua a leggereDelocalizzazione, tra India e Polonia la «nuova frontiera» di Stm e Brembo
Un centro di progettazione a New Delhi e una fonderia a Cracovia DABROWA GORNICZA (Cracovia) – Non ci sono solo i costi del personale contenuti e il fisco leggero. Ma anche i clienti a portata di mano e le competenze dei cervelloni locali. È la faccia della nuova delocalizzazione: guarda sempre a Est, ma adesso pensa al fatturato e a ricerca e sviluppo, oltre allo snellimento dei costi. Ne hanno
Continua a leggerePiù mercato nei servizi: compromesso in Europa
Giuseppe Sarcina L’europarlamento vara una Bolkestein «ridotta» Sulla direttiva a Strasburgo spaccatura nei Poli STRASBURGO – Consulenti, elettricisti, agenti immobiliari, contabili, pubblicitari, agenzie di viaggio «sì»; banche, assicurazioni, distributori di gas, luce, acqua «no». Il «grande compromesso» tra Popolari e socialisti regge alla prova dell’Europarlamento in seduta plenaria: l’ex «direttiva Bolkestein» è passata con 394 voti a favore, 215 contro e 33 astensioni. La liberalizzazione dei servizi in Europa, cioè
Continua a leggereUn giornale [ucraino] pubblica appendici segrete al contratto sul gas
Ucraina, Russia Die Welt 06-02-07 Un giornale [ucraino] pubblica appendici segrete al contratto sul gas Gerhard Gnauck Oltre al prezzo di $95 a 1000m3 (ma solo fino a metà 2006) e la creazione di una joint venture, UkrGas-Energo, che per la parte ucraina acquisterà il gas, l’accordo del 4 gennaio scorso tra il gruppo russo Gazprom e Naftohas Ukrainy prevede condizioni poste in appendice e mantenute segrete: fino al 2030
Continua a leggereRapporto sui prezzi – Dopo 7 anni 1€ vale solo 84 cent
Ue, valuta, rel. int.li Faz 06-01-26 F.A.Z.- Rapporto sui prezzi – Dopo 7 anni 1€ vale solo 84 cent Patrick Welte Dal 1999 l’euro ha perso il 16% del suo potere d’acquisto; Dollaro – 20%; Corona svedese -12%; Sterlina inglese -10%. Tasso medio mensile d’inflazione area euro, nei 7 anni 2%; la BCE si era impegnata a mantenere la stabilità dei prezzi. In Germania l’euro ha oggi un potere d’acquisto
Continua a leggereRelazione economica annuale – Lodi e critiche per Glos
Germania, economia Faz 06-01-25 Relazione economica annuale – Lodi e critiche per Glos Titolo della relazione: “Riformare, investire, organizzare il futuro – una politica per più il lavoro in Germania” Previsioni 2006: – PIL + 1,4%, contro +0,9% del 2005 (contro previsioni +1,2% di autunno 2005); – disoccupazione: – 350 000, per un totale di 4,51 mn.; – stagnazione tasso di attività, dopo calo nel 2005; – indice del clima per
Continua a leggere