ITALIA, BANKITALIA, ECONOMIA CORRIERE Ven. 17/3/2006 Federico Fubini La Banca d’Italia stima che nel 2005 la spesa dello Stato per interessi sul debito è stata di 64,5 miliardi di euro. Ma a differenza dei decenni scorsi, quando i rendimenti sui titoli pubblici in gran parte integravano i redditi degli italiani, Via Nazionale questa volta sottolinea una novità: l’anno scorso gli investitori «non residenti», spesso grandi fondi esteri, hanno sottoscritto in
Continua a leggereTag: econ
Porti Usa affidati agli arabi: dal Congresso uno stop per Bush
Usa, Economia, Medio Oriente CORRIERE Giov. 9/3/2006 Ennio Caretto Contro la Casa Bianca anche repubblicani, prima bocciatura in Commissione Contrari 62 parlamentari su 64 E anche tre quarti degli elettori criticano la cessione degli scali a una società di Dubai 6 miliardi Il valore dell’ acquisizione da parte del Dubai Ports della società inglese P & O Le attività Usa valgono il 10% WASHINGTON – Per la prima volta, i
Continua a leggereL’Iran offre alla Cina una stretta cooperazione nel settore energetico
Iran, Cina, energia Die Welt 06-03-07 L’Iran offre alla Cina una stretta cooperazione nel settore energetico Johnny Erling Il presidente iraniano Ahmadinejad avrebbe offerto recentemente alla Cina di investire assieme nei settori industriali di gas, petrolio e trasporti in Iran; – Ahamdinejad cerca di avere in tal modo l’appoggio cinese contro eventuali sanzioni ONU. – in gennaio l’Iran è stato il maggior fornitore singolo di petrolio della Cina, con 1,9
Continua a leggerePiù Mercato per l’Italia No allo Stato proprietario[di R.Prodi]
Italia, Economia, Politica CORRIERE Mar. 7/3/2006 ROMANO PRODI Leader dell’Unione PRODI: uno stato regolatore e non proprietario: 5 punti in meno di cuneo fiscale nel 1° anno di governo meno finanziamenti e meno prelievi fiscali alle imprese liberalizzazioni (ma senza esporsi a "conquiste" europee) controllo prezzi al consumo (liberalizzazione farmaci, servizi) supporto alla ricerca favorire aggregazioni imprese trasparenza conti pubblici (nuovo organismo extragovernativo controllo e previsioni conti pubblici) Il Governatore
Continua a leggereSalari salvi, manca la produttività
Il Sole-24 Ore sezione: IN PRIMO PIANO data: 2006-03-02 – pag: 5 autore: LUCA PAOLAZZI Potere d’acquisto / Il problema è solo il basso sviluppo Dice il luogo comune: negli ultimi anni le buste paga non hanno retto il confronto con il carovita. Complici gli arrotondamenti da changeover, le politiche del Centro destra, la delocalizzazione, il divario di conoscenza da nuove tecnologie, c’è stato un gigantesco spostamento di reddito a
Continua a leggere“Dalla Francia l´idea dell´Offerta” la verità italiana sull´affaire-Suez
Rep MARCO PATUCCHI Ecco la bozza del memorandum che Enel e governo inviano alla Commissione europea Il documento ricostruisce l´operazione nata su proposta di Veolia Il ruolo di manager, ministri, advisor e banche fino alla svolta di Parigi In un documento la versione ENEL dell’Opa su Suez: sarebbe nata su proposta dell’azienda francese Veolia (socia dell’operazione), che si sarebbe chiamata fuori di fronte alle pressioni governative. ROMA – Un´Opa su
Continua a leggereGLI ECCESSI DI PATRIOTTISMO
Italia, Europa, Economia Cds SERGIO ROMANO La sindrome protezionista che rivaluta Fazio Difendere i “campioni nazionali” accelera il declino italiano ed espone l’EUROPA alla concorrenza delle potenze con un mercato più vasto. L’ITALIA deve reagire al nazionalismo economico francese non con le rappresaglie ma chiedendo all’EUROPA la fine del protezionismo. Nel modo in cui alcuni ambienti politici italiani hanno reagito alla mossa energetica del governo francese (la fusione fra Gaz
Continua a leggereLa brutta pagella
Il Sole-24 Ore sezione: PRIMA data: 2006-03-02 – pag: 1 autore: DI FABRIZIO GALIMBERTI E LUCA PAOLAZZI Non resta che guardare la realtà cruda delle cifre, mettere da parte scuse e remore, paure e opportunismi, e rimboccarsi le maniche. La storia recente dell’economia italiana non lascia più spazio ai manovratori di piccolo cabotaggio e non concede più tempo per rinviare le riforme. La fotografia dell’Italia economica che esce dai dati
Continua a leggereMARIO MONTI-I POTERI DI BRUXELLES E LA GUERRA DI SUEZ
CORRIERE Mar. 28/2/2006 MARIO MONTI In passato l’Europa non ha fatto sconti L’annuncio della fusione Gaz de France/Suez, in contrasto con le ambizioni di Enel sulla stessa Suez, ha acceso un dibattito ricco di emotività, più che di lucidità. Vorrei aiutare i lettori a capire questa complessa vicenda e i problemi più generali che essa solleva, in questa fase promettente ma delicata dello sviluppo del mercato unico. Dal punto di
Continua a leggereAlleanza per fermare l’Enel Schiaffo di Parigi all’Italia
Italia, Europa, Economia CORRIERE Dom. 26/2/2006 Alessandra Coppola Il premier de Villepin annuncia la fusione Gaz de France-Suez Frenate le ambizioni di espansione all’estero del gruppo elettrico PARIGI – Questo matrimonio si deve fare. Il premier francese Dominique de Villepin chiama a raccolta a Palazzo Matignon il ministro delle Finanze Thierry Breton e i presidenti delle due aziende, Gérard Mestrallet e Jean-François Cirelli, e dà l’annuncio che manda in fumo
Continua a leggere