Usa, immigrazione, militarizzazione Faz 06-05-16 Immigrazione – Bush invia la guardia nazionale al confine Il presidente americano Bush tenta un equilibrismo di fronte alle elezioni di novembre per il Congresso: – deve occuparsi della crescente minoranza degli ispanici e delle richieste dell’economia di forza lavoro a basso prezzo; – deve rispondere alla domanda della maggioranza degli americani di maggiore determinazione contro l’immigrazione illegale. Bush ha perciò respinto sia l’espulsione di
Continua a leggereTag: econ
Aumentano i tassi di crescita asiatici ma si inaspriscono i problemi occupazionali
Asia, economia, mercato lavoro, disoccupazione Wsws 06-05-09 Aumentano i tassi di crescita asiatici ma si inaspriscono i problemi occupazionali Nick Beams Rapporto aprile 2006 della Asian Development Bank (ADB) [Banca di Sviluppo Asiatico],: – progressi nei due scorsi decenni per la riduzione della povertà in Asia, ma 1,9 MD. di persone vivono ancora con meno di $2/g.; – l’integrazione di Cina, India e Russia nell’economia mondiale sta ha generando un
Continua a leggere«Cuneo fiscale: va ridotto di 5 punti entro il primo anno»
ITALIA, CONFINDUSTRIA, POLITICA CORRIERE Giov. 4/5/2006 Enrico Marro ROMA – Qual è la prima cosa che il governo Prodi dovrebbe fare? «Tagliare di 5 punti il cuneo fiscale sul lavoro in questo primo anno e di altri 5 punti nel corso della legislatura», risponde il vicepresidente della Confindustria, Alberto Bombassei. Dieci punti saranno difficili da ottenere, soprattutto se il governo dovesse mettere mano a una manovra bis di risanamento dei
Continua a leggereBilancio statale tedesco – Per la prima volta il debito pubblico oltre i 1.500 MD
Germania, bilancio, debito Faz 06-05-05 Bilancio statale tedesco – Per la prima volta il debito pubblico oltre i 1.500 MD Raggiunta per la prima volta in Germania la soglia di €1500MD di debito pubblico; – €18 200 per ognuno dei 82,4mn. di tedeschi; – + €23MD dall’inizio dell’anno, + €2141/secondo; – 1/6 va al servizio sul debito; 1% in più di interesse sul capitale significa + €15MD; – debito statale 1980-2004
Continua a leggerePetrolio contro aiuti allo sviluppo – e niente domande
Cina, energia, Africa Die Welt 06/05/03 Petrolio contro aiuti allo sviluppo – e niente domande Roland Brockmann La Cina trae 1/3 del suo import di petrolio dall’Africa, in cambio di aiuti allo sviluppo e grandi commesse, senza porre condizioni su diritti umani e democrazia. (nel 2005 Pechino ha ricevuto il dittatore dello Zimbabwe Mugabe; acquista il 60% del petrolio sudanese e fornisce armi a Khartum). Il presidente cinese Hu ha
Continua a leggereConfindustria: priorità all´economia
ITALIA, POLITICA, CONFINDUSTRIA REPUBBLICA Mer. 12/4/2006 LUCA PAGNI Almunia: deficit e riforme sfide per Prodi. Piazza Affari scivola I fari delle agenzie di rating puntati sull´esito del voto italiano MILANO – Il tonfo dei mercati azionari, capaci di bruciare in una sola giornata oltre 14 miliardi di euro. L´allarme delle agenzie internazionali di rating, che mantengono sotto stretta osservazione il livello crescente del debito pubblico. Le pressioni dell´Unione Europa che
Continua a leggere"Giù il debito o bocciamo l´Italia"
ITALIA, POLITICA, ECONOMIA REPUBBLICA Mar. 11/4/2006ROBERTO PETRINI Standard & Poor´s avverte il futuro governo. Avanza Piazza Affari i mercati Ma Moody´s sdrammatizza: non ci sarà alcun impatto sul nostro giudizio La società americana minaccia di abbassare il rating in assenza di misure decise sui conti pubblici ROMA – Standard & Poor´s invita il nuovo governo, ad urne appena chiuse e quasi percependo il rischio-pareggio, ad affrontare subito la questione dei
Continua a leggereConfindustria avverte: ora riforme forti
ITALIA, POLITICA, CONFINDUSTRIA CORRIERE Mar. 11/4/2006Roberto Bagnoli CIPOLLETTA Le agenzie di rating: priorità alla riduzione del debito o il voto sull’Italia scenderà ROMA – «Il rischio forte è l’instabilità di questo Paese», Innocenzo Cipolletta, presidente dell’editore Il Sole 24 Ore e consigliere di Luca di Montezemolo, commenta così a caldo i dati ancora non chiarissimi di questa incredibile tornata elettorale. «Una cosa purtroppo sembra certa – aggiunge Cipolletta – che
Continua a leggereSnow difende la gestione economica del Presidente
WSJ 21/3/2006John Snow, Segr. Tesoro USA:da metà 2003 crescita economica 4%,disoccupazione scesa dal 6,3 al 4,8%reddito reale procapite +8,2% dal genn. 2001 a genn. 06,ricchezza netta procapite (patrimonio-debiti) +24% nominale MA [USA: nuovi dati su aumento ineguaglianze sociali.Dietro la media del pollo, aumentano gli stipendi altissimi e i redditi da capitale, ristagnano o calano i salari degli strati inferiori. Il tax cut ha favorito i ricchi –ndr]: “tendenza di lungo
Continua a leggereBankitalia avverte: meno occupazione, più debito
ITALIA, BANKITALIA, ECONOMIA CORRIERE Ven. 17/3/2006 Stefania Tamburello Il Bollettino economico: Italia ferma, indebitamento pubblico in salita dopo undici anni ROMA – L’economia si è fermata. E la priorità non è più contrastare il rallentamento della crescita ma addirittura uscire dal ristagno. È un quadro tutto in ombra, senza luci, quello abbozzato dalla Banca d’Italia nel consueto bollettino di primavera. Un quadro che fa giustizia anche dell’ultimo, il più resistente
Continua a leggere