Politica monetaria – La BCE nei guai

Ue, BCE, crisi debito, inflazione Faz      110121 Politica monetaria – La BCE nei guai – La combinazione di crisi del debito e spinta inflazionistica non è così innocua come dice il presidente BCE, Jean-Claude Trichet. – Le diverse velocità di crescita regionale rappresentano un problema per ogni area monetaria; come nella UE anche negli USA c’è una forte differenza per disoccupazione e crescita nei vari Stati, con simile potenziale esplosivo. – La forte

Continua a leggere

Nemici nel bisogno

Gfp     110120 Nemici nel bisogno ●    Gli investimenti dei gruppi cinesi nella UE, in veloce crescita, aggiunti agli acquisti di titoli di Stato dei paesi europei in crisi, suscitano contraddizioni a Berlino e Bruxelles. – Se da una parte le esportazioni di capitali cinesi rafforzano le imprese tedesche ed europee volte all’export, dall’altra con l’acquisto di titoli greci, ad es., Pechino contrasta il predominio tedesco nella UE e crea spazio di

Continua a leggere

La Germania non ha voglia di giocare a farsi male

Wsj     110119 La Germania non ha voglia di giocare a farsi male ALEN MATTICH – In definitiva molti dei paesi in difficoltà dovranno cedere di fronte al proprio debito, e questo non sarà gradito alla Germania, le cui banche sono esposte per circa €210 MD, pari a circa il 13% del PIL tedesco, al debito dei paesi deboli dell’euro. – Una inadempienza con un recupero del 50% sarebbe dura per i contribuenti tedeschi

Continua a leggere

Hu evidenzia la necessità di una cooperazione Usa-Cina, mette in questione il dollaro

Wsj     110117/19 Hu evidenzia la necessità di una cooperazione Usa-Cina, mette in questione il dollaro ANDREW BROWNE – La Cina intende sfidare l’ordine finanziario post Seconda guerra mondiale, in gran parte creato dagli Usa e dominato dal dollaro, come evidenziato dalla dichiarazione di Hu: «l’attuale sistema monetario internazionale è un prodotto del passato», e dalla proposta nel 2009 del governatore della banca centrale cinese di creare una nuova valuta di riserva

Continua a leggere

Crisi del debito-area euro – Irlanda e Grecia in una situazione critica

Faz      110112 Crisi del debito-area euro – Irlanda e Grecia in una situazione critica ●    In Grecia e Irlanda si è superato da tempo la soglia critica dei tassi di interesse. – Forte rialzo dei valori di Borsa (fino al 7%) in previsione di un buon andamento delle vendite di titoli portoghesi e di rifinanziamento del mercato, o   in particolare le azioni finanziarie, davanti a tutte quelle delle banche spagnole, italiane,

Continua a leggere

Crisi del debito – Il Portogallo spera in iniezioni di capitali dalla Cina/ Rapporto dal mercato finanziario internazionale – La c

Faz      101222/110109 Crisi del debito – Il Portogallo spera in iniezioni di capitali dalla Cina/ Rapporto dal mercato finanziario internazionale – La crisi transatlantica del debito ●    Crescono le voci su una prossima domanda di aiuti a UE e FMI da parte del Portogallo ●    La Cina ha molto interesse a relazioni stabili con l’Europa essendo essa il suo maggior partner commerciale. Il vice-primo ministro cinese ha dichiarato di recente

Continua a leggere

Vecchie e nuove grandi potenze

Rapporti potenza, forze armate Gfp     101217 Vecchie e nuove grandi potenze – Esperti della marina tedesca prevedono per il prossimo ventennio un drammatico spostamento dei rapporti di forza tra le maggiori marine militari del mondo nettamente a favore del Pacifico, con un considerevole rafforzamento di quelle di diversi paesi del Sud-Est Asia, e un leggero declino della marina americana; – La più importante modificazione prevista nei rapporti di forza tra vecchie e

Continua a leggere

Crisi dell’euro – Merkel e Sarkozy ancora contro gli Euro-Bond

Faz      101210 Crisi dell’euro – Merkel e Sarkozy ancora contro gli Euro-Bond ●    Forte scontro nella UE sulle obbligazioni europee, chieste in modo più o meno aperto da un numero crescente di paesi. ●    In preparazione del vertice UE, Merkel e Sarkozy d’accordo contro la richiesta di obbligazioni UE. La Merkel così risponde alla richiesta da parte di Juncker (e Tremonti): «Nessuna socializzazione dei rischi». La Merkel teme che obbligazioni

Continua a leggere

La tedesca unione per il trasferimento

Gfp     101209 La tedesca unione per il trasferimento ●    Sono i sostanziosi interessi dell’industria per tedesca predominante in Germania che spingono a approfondire il dibattito sul futuro dell’euro. o   Nocciolo del dibattito è la valutazione tra i costi in crescita necessari per la conservazione dell’area dell’euro, o   e i vantaggi per l’export offerti alla Germania dall’unione monetaria, che stanno diminuendo a ritmo crescente. o   Le proposte di riforma avvengono in

Continua a leggere

L’esposizione delle banche suscita nella UE preoccupazioni di contagio

Ue, Irlanda, crisi debito Wsj     101117 L’esposizione delle banche suscita nella UE preoccupazioni di contagio SARA SCHAEFER MUñOZ ●    Il rischio di estensione della crisi irlandese all’intera Europa è dato dall’esposizione delle banche europee verso l’Irlanda, con oltre $650MD (dati della Bank of International Settlements – BIS, al 31 marzo 2010), o   in prestiti, obbligazioni statali e altri titoli di debito emessi da società, individui e governi nazionali e locali.

Continua a leggere