Toccati prestazioni sociali e grandi gruppi/Fillon: “Vogliamo porteggere i francesi”/Berlino applaude l’austerità francese

Francia, austerità Le Figaro       111107/Berlino Toccati prestazioni sociali e grandi gruppi/Fillon: “Vogliamo porteggere i francesi”/Berlino applaude l’austerità francese + Faz   111107/110929 Francia, ridurre le uscite, aumentare le imposte/ Prevenzione della crisi del debito? Senza Parigi     – Il governo francese ha annunciato un secondo pacchetto di austerità, dopo i €12MD di fine agosto, altri €65MD entro il 2016, di cui €18,6MD nei prossimi due anni (€7MD nel 2012 e €11,6MD nel 2013);

Continua a leggere

Democrazia erosa

Ue, crisi debito, Grecia, democrazia Gfp     111104 Democrazia erosa – La Grecia è il primo paese dell’euro che sotto la continua pressione tedesca rischia l’annientamento dell’ultimo pezzo di autonomia democratica, costretto a formare un governo di emergenza, di tecnici, per attuare le misure di austerità volute da Berlino, se vuole ottenere gli aiuti finanziari promessi. o   Sotto ricatto, Berlino e Parigi hanno imposto il ritiro del referendum popolare deciso, con forti

Continua a leggere

Continua in Grecia l’incertezza politica/Figaro, La Grecia si prepara al dopo Papandreu

Le Figaro       111106 La Grecia si prepara al dopo Papandreu Renaud Girard, Alexia Kefalas Mis + FTd 111101 Referendum sulle misure di austerità – Il governo greco sull’orlo del crollo – Riferisce sugli scontri interni al Pasok, con i “baroni” del governo, ministro Finanze, Venizèlos, Istruzione, Diamantopulu, Sanità, Loverdos che attaccano Papandreu che con il referendum ha cercato di sfuggire alle proprie responsabilità. – Inevitabile il cambio di governo, con un governo d’unità

Continua a leggere

Voto sull’Efsf – La Merkel: rischi sostenibili per la Germania

Faz      111026 Voto sull’Efsf – La Merkel: rischi sostenibili per la Germania – I partiti della coalizione di governo (Cdu/Csu-FDP) hanno concordato con i dirigenti Spd e Verdi una comune proposta di risoluzione  per il Fondo salva-euro Efsf, che il Bundestag dovrebbe approvare (il 27 ott.), dando mandato alla Cancelliera per il vertice UE. – La Linke è contraria. – La Merkel nella riunione di gruppo dell’Unione: la BCE non diventerà una zecca;

Continua a leggere

Bazooka per l’euro o petardo bagnato/Spiegel: L’ex Cancelliere Schröder per la Grecia chiede una riduzione del debito

Ue, Crisi, banche Wsj     111012 Bazooka per l’euro o petardo bagnato SIMON NIXON – In attesa del nuovo grande piano per l’euro di Merkel e Sarkozy, si sa solo che sarà ancora più grande di quello del 21 luglio che non è sopravvissuto più di 24 ore all’esame dei mercati. – Dovrebbe affrontare in un sol colpo: i problemi del debito sovrano, del capitale e della capitalizzazione delle banche, il che è

Continua a leggere

Diritti sovrani: azzerati e annullati

Euro, crisi debito Gfp     111004 Diritti sovrani: azzerati e annullati – Autorevoli rappresentanti del mondo economico e la cancelliera tedesca chiedono che i paesi indebitati del Sud Europa rinuncino a diritti sovrani fondamentali, come le scelte riguardanti il bilancio statale. o   Per stabilizzare l’area dell’euro fatta vacillare dall’offensiva dell’export tedesco, il presidente dell’associazione degli imprenditori tedeschi, Dieter Hunt: dato che la zona dell’euro ha una moneta unica, occorre rinunciare alla sovranità

Continua a leggere

Banca Centrale europea – Al servizio della politica/L’Italia ha bisogno di pressioni esterne

Ue, Germania, Italia, austerità Faz      110809 Banca Centrale europea – Al servizio della politica Holger Steltzner + Crisi del debito – pressione della politica sulla Bce – e viceversa / + L’Italia ha bisogno di pressioni esterne – I governi dei paesi dell’euro hanno fatto pressione sulla BCE, e il suo presidente, il francese Trichet, ha ceduto rinunciando all’indipendenza della Banca Centrale Europea, che esisteva solo sulla carta; la BCE è ora

Continua a leggere

Il tormentato cammino che attende la Cina

Cina, contraddizioni sociali, economia Wsj     110708 Il tormentato cammino che attende la Cina ●    Quando la Cina sarà la prima potenza mondiale? o   Varie le previsioni, dal 2050 (HSBC), al 2040 (Deutsche Bank), al 2030 (WB); al 2020 (Goldman Sachs), al 2016 (FMI). o   Secondo il presidente del Gruppo Eurasia per divenire la maggiore potenza, in questo secolo, la Cina deve ristrutturale la propria economia in modo sostanziale. o   Coloro che

Continua a leggere

Spagna: La Cina sta considerando un investimento da €9,3 Miliardi sulle casse di risparmio

Wsj     110413 Spagna: La Cina sta considerando un investimento da €9,3 Miliardi sulle casse di risparmio DAVID ROMAN e JUAN MONTES o   Nel 2010 la Cina è stata il maggior investitore nel debito sovrano spagnolo e detiene attualmente circa €25MD, pari al 12% dei titoli detenuti da paesi stranieri. o   La Cina ha accresciuto gli investimenti nei mercati finanziari instabili dell’area euro (Spagna, Portogallo e Grecia). o   La notizia che

Continua a leggere

Inflazione in Cina – Il primo ministro avverte contro i rischi di conseguenze sociali/ Congresso del popolo – La crisi della Cina

Cina, diseguaglianze sociali, inflazione Faz      110307 Inflazione in Cina – Il primo ministro avverte contro i rischi di conseguenze sociali/ Congresso del popolo – La crisi della Cina Christian Geinitz – Il primo ministro cinese, Wen Jiabao, non ritiene superata la crisi economica; il governo paventa il rischio di fratture sociali, prioritaria la lotta all’inflazione da contenere sotto il 4% nel 2011. Nel 2010 +3,3% contro il +3% previsto. o   L’aumento degli

Continua a leggere