Faz 090611 Critiche da Londra – Mandelson avverte Berlino: “Opel è un test” Johannes Leithäuser ● Il governo britannico mette in guardia i paesi UE da iniziative protezionistiche unilaterali nella crisi in corso; ● ministro Economia GB, Mandelson (fino a nove mesi fa commissario al commercio della UE): dal caso Opel si vedrà se saranno violate con aiuti statali le regole del mercato interno europeo per interessi nazionali di breve
Continua a leggereTag: CrisiFinanziaria
Elezioni europee – Cosa c’è dietro le tensioni con gli Usa?/I partiti socialdemocratici subiscono una sconfitta storica all
Ue, Elezioni, Nazionalismo Wsws 090606/09 Elezioni europee – Cosa c’è dietro le tensioni con gli Usa?/I partiti socialdemocratici subiscono una sconfitta storica alle elezioni UE Stefan Steinberg ● Con la crisi economico-finanziaria internazionale, stanno acuendosi i conflitti tra Germania e Francia e Germania ed Usa; ● sotto la pressione americana, stanno crescendo in Europa forze centrifughe che rischiano di far saltare la UE. ● Gli enormi stimoli finanziari erogati dall’Amministrazione USA
Continua a leggereDivisione continentale – L'economia fa risaltare le crepe della UE
Nyt 090609 Divisione continentale – L’economia fa risaltare le crepe della UE STEVEN ERLANGER: ● La UE a 27 è il maggior blocco economico del mondo: 491 mn. di abitanti, un mercato integrato con un PIL che supera quasi di 1/3 maggiore quello USA. ● La crisi economica ha chiarito che l’Europa resta meno della somma delle sue parti; la Ue non sta crollando, ma calano le ambizioni di alcuni dei
Continua a leggereEDF, GDF Suez : polemica sui casseur
Le Figaro 090515 EDF, GDF Suez : polemica sui casseur Frédéric de Monicault ● Forte tensione nel settore energia in Francia; nonostante la crisi, i dipendenti di gas ed elettricità decisi a tutto per ottenere aumenti salariali (hanno attuato interruzioni selvagge delle forniture, Figaro si chiede in che misura i sindacati sono superati dalla base; nuove azioni di lotta previste per il 19 e 26 maggio). ● Chiedono una rivalutazione
Continua a leggereProgramma di risparmi Daimler – I lavoratori prendono di meno/Chrysler + altri
Faz 090428 Programma di risparmi Daimler – I lavoratori prendono di meno + Nyt 090428, Daimler raggiunge un accordo per liberarsi della quota Chrysler NICK BUNKLEY ● Concordato da direzione e C.d.F. di Daimler un pacchetto di misure di tagli salariali valido dal 1° Maggio 2009 al 30 giugno 2010. ● Con le misure previste nel 2009 Daimler ridurrà il costo del lavoro di €2MD: Da maggio 2009, riduzione orario
Continua a leggereL’ultimo piano di GM prevede un produttore auto molto più piccolo
Nyt 090428 L’ultimo piano di GM prevede un produttore auto molto più piccolo BILL VLASIC e NICK BUNKLEY ● Su spinta del governo, General Motors sta negoziando con il sindacato United Automobile Workers (UAW), perché i lavoratori accettino quote di GM per finanziare metà dei $20MD di obbligazioni per la previdenza sanitaria dei pensionati. ● UAW ha già accettato un accordo simile con Chrysler, che ha ottenuto un prestito da $4MD
Continua a leggereYahoo, ancora tagli occupazionali del 5%; Siemens – forte aumento tempo ridotto
Die Welt 090422 Crolla il fatturato – Yahoo taglia ancora il 5% dei posti di lavoro ● Nuovo calo di utili e fatturato nel gruppo internet USA Yahoo, che intende attuare il 3° taglio occupazionale in breve tempo, un ulteriore -5% dei suoi addetti complessivi. Previsti altri tagli dei costi; Yahoo cerca di non rimanere indietro rispetto a Google, il leader mondiale del mercato ● A fine 2008, dopo
Continua a leggereUngheria – La politica accresce il caos economico
Est Europa, Ungheria, crisi, banche Nyt 090402 Ungheria – La politica accresce il caos economico LANDON THOMAS Jr. ● Le decisioni del G20 si ripercuoteranno direttamente anche sulla situazione economica dell’Ungheria, scossa da una serie di eventi negli ultimi 7 mesi: o la quasi bancarotta del paese per il debito estero; la caduta del 90% delle quotazioni OTP, la maggiore banca ungherese e tra le più attive in Est
Continua a leggereIn gioco c’è parecchio più che non le banche
Nyt 090402 In gioco c’è parecchio più che non le banche NICHOLAS D. KRISTOF ● Mentre a Londra, Washington e Parigi si discute sui bonus in alcune aeree di Africa, Sud Asia ed America Latina la lotta è per il cibo (Robert Zoellick, presidente Banca Mondiale BM). ● Stime BM: in tutto il 2009 la crisi farà morire altri 22 bambini all’ora (nel caso migliore), ma è possibile che siano
Continua a leggereSarkozy e Merkel uniti per imporre le loro priorità al G20
Le Figaro 090402 Sarkozy e Merkel uniti per imporre le loro priorità al G20 – Francia e Germania, molto aggressivi sulla regolamentazione finanziaria, hanno concordato 5 grandi linee comuni per imporre nel G20 la propria posizione, in opposizione a GB e Usa, troppo liberali: o NO ai paradisi fiscali; o “titolizzazione”, tecnica finanziaria per la trasformazione dei crediti in obbligazioni, poi vendute ad investitori; o le banche devono conservare nei loro conti
Continua a leggere