Il “fattore donna”

Donne, economia, militarizzazione Gfp     120308 Il “fattore donna” ●    Per vincere nella contesa globale occorre ●    utilizzare maggiormente il potenziale delle donne, le loro risorse economiche, ma anche militari, stupidamente inutilizzate a causa della loro discriminazione, solo perché si trovano in un corpo femminile, – Questo è l’argomento centrale del numero attuale della rivista “Internationale Politik”, edita da DGAP, “Società tedesca per la politica estera”, che vede il contributo della ministro

Continua a leggere

Da uno studio della Banca Mondiale – La Cina in lizza per il primo posto

Cina, rapporti potenza Faz      120227 Da uno studio della Banca Mondiale – La Cina in lizza per il primo posto –   Il rapporto “Cina 2030” della Banca Mondiale (BM) considera la Cina al riparo dalla crisi del debito e della crescita dell’Occidente, rosee le sue prospettive a lungo termine, o   con il presupposto che vengano attuate le riforme annunciate dal governo cinese; o   il modello di crescita attuale della Cina

Continua a leggere

Investimenti diretti – I gruppi cinesi mirano all‘Europa

Cina, economia, UE, IED Faz      120213 Investimenti diretti – I gruppi cinesi mirano all‘Europa Christian Geinitz –   Dopo essersi concentrata a lungo su se stessa, la Cina si è internazionalizzata, anche se l’impegno estero è ancora limitato (come risulta dal “Dragon Index”, data base in cui sono raccolti dati sugli IED della Cina, dal Fondo di partecipazione agli IED cinesi, Asia Capital). –   La Cina è il 5° maggior investitore

Continua a leggere

L’IRAN PENSA DI ANTICIPARE L’EMBARGO PETROLIFERO UE

WSJ    120126 L’IRAN STA PENSANDO DI ANTICIPARE L’EMBARGO PETROLIFERO DELLA UE BENOÎT FAUCON –    A seguito del consenso UE all’embargo petrolifero contro l’Iran – l’importazione di 600 000 b/g dal 1° luglio – il parlamento iraniano sta pensando di interrompere bruscamente, già dalla prossima settimana l’export di petrolio verso l’Europa, pari al 5,8% del fabbisogno europeo nel 2010 – per danneggiare la UE facendo salire i prezzi. o    Secondo la

Continua a leggere

QUANTA MANCANZA DI COORDINAZIONE PUO’ REGGERE L’EUROPA?/IL VANTAGGIOMOLTEPLICITÀ; GERMANIA PRINCIPALE BENEFICIARIO EURO

GERMANIA, CRISI EURO, RAPPORTI DI POTENZA DIBATTITO SU FUTURA STRUTTURA DELLA UE; CONTRO (MARZO-APRILE) E PRO (OTTOBRE 2011) EUROPA A DUE VELOCITÀ, NOCCIOLO DURO E PERIFERIA ————- INTERNATIONALEPOLITIK  (DGAP)     120101 AVANTI  ANCORA – QUANTA MANCANZA DI COORDINAZIONE È IN GRADO DI REGGERE L’EUROPA? –    Le crisi hanno accompagnato lo sviluppo della UE, quella recente sta seriamente mettendo alla prova il progetto Europa; sta prendendo forza una Europa nocciolo duro

Continua a leggere

La nuova corsa agli armamenti – La Cina prende di mira la potenza navale americana

Usa, Cina, rapporti potenza, armamenti Wsj     120104 La nuova corsa agli armamenti – La Cina prende di mira la potenza navale americana JULIAN E. BARNES Washington, NATHAN HODGE Newport News, Va., JEREMY PAGE Pechino – Usa e Cina stanno gareggiando in una corsa agli armamenti tecnologici; in gioco l’equilibrio di potere in mari di importanza strategica crescente. – Il progetto Usa della nuova portaerei USS Gerald Ford,[1] che doveva consentire il mantenimento

Continua a leggere

Spirale del debito – L’esplosione dei costi spinge alla rovina le imprese cinesi

Cina, economia, Pmi Die Welt        111210 Spirale del debito – L’esplosione dei costi spinge alla rovina le imprese cinesi Johnny Erling – La Cina festeggia l’11 dicembre il decennio d’oro, il decimo anno dall’entrata nel WTO che ha favorito un forte balzo avanti. o   La Cina è il primo paese per riserve valutarie; è la seconda maggiore economia dopo gli Usa, ed è al primo posto in una decina di settori:

Continua a leggere

Segnali di una nuova ondata di scioperi in Cina

Cina, lotte operaie Wsws 111210 Segnali di una nuova ondata di scioperi in Cina Tesi Wsws: ●    Negli ultimi due decenni la forte espansione del capitalismo cinese e della classe operaia cinese (sarebbe attorno ai 400 milioni) hanno accresciuto le tensioni sociali. ●    La serie di scioperi dello scorso novembre segnala un profondo cambiamento rispetto agli scioperi iniziati nel 2010 presso il gruppo Honda, ora non tanto per aumenti salariali ma

Continua a leggere

Cantiere Finmeccanica – Debiti, scandali e crisi spingono alla riorganizzazione

Lettera 43     111213 Cantiere Finmeccanica – Debiti, scandali e crisi spingono alla riorganizzazione. Ulisse Spinnato Vega   –       Commesse miliardarie ed esuberi dolorosi, nel colosso Finmeccanica, che sospeso tra le pressioni dell’orticello politico nazionale e la sfida dei mercati globali, sta attuando una ristrutturazione strategica. –       Fine settembre 2011, l’indebitamento finanziario netto viaggiava sui 4,6 miliardi (contro i 3,1 miliardi di fine 2010). Ciò nonostante la cessione del 45% di

Continua a leggere

Germania oasi fiscale

Germania, banche e finanza, crisi euro Gfp     111018 Germania oasi fiscale – La Germania è 9a tra i 73 maggiori paradisi fiscali del mondo. – Secondo l’organizzazione Financial Action Task Force, la Germania rispetta solo in parte gli standard internazionali per la lotta contro il lavaggio di denaro sporco: o   l’Autorità federale di controllo dei servizi finanziari, Bafin, non controllerebbe sufficientemente le singole grandi banche e neppure settori come l’immobiliare e il commercio

Continua a leggere