I dirigenti cinesi di fronte a nere prospettive economiche

Wsws 090310 I dirigenti cinesi di fronte a nere prospettive economiche John Chan –   Il rimo ministro cinese ha presentato un quadro economico negativo, con il continuo calo della domanda  sui mercati int.li, e la rinascita del protezionismo. ●    Il deficit del bilancio statale cinese previsto per quest’anno a 950 MD di yuan ($140 MD), x8 rispetto al 2008, il maggiore dal 1949, pari a quasi il 3% del PIL, visto

Continua a leggere

Le banche cinesi sostituiscono in cima alla classifica quelle americane

Die Welt        090308 Le banche cinesi sostituiscono in cima alla classifica quelle americane  Daniel Eckert – Superando ampiamente le banche americane colpite dalla crisi, ●    Sei delle 10 maggiori banche mondiali sono in Asia, o   5 di queste sono cinesi ed 1 giapponese. o   Negli anni 1930 si ebbe una analoga retrocessione delle maggiori banche occidentali. ●    La maggiore banca europea è la britannica HSBC, €51MD di capitalizzazione, seguita dalla spagnola

Continua a leggere

ASEAN: si parla di cooperazione, ma intanto cresce la rivalità economica

Wsws 090305 Vertice ASEAN: si parla di cooperazione, ma intanto cresce la rivalità economica John Chan ●    In questa fase di forte flessione dell’economia, con l’aumento della competizione i leader dei 10 membri ASEAN stanno ricorrendo a misure protezionistiche. ●    Il progetto di un mercato unico simile a quello UE, ribadito dal  vertice Asean per il 2015, eradifettoso già dall’inizio, dato che i flussi commerciali sono per la maggior parte verso

Continua a leggere

Il sindacato estende la campagna nazionalista per difendere “i posti di lavoro britannici”

Wsws 090218 Il sindacato estende la campagna nazionalista per difendere “i posti di lavoro britannici” Robert Stevens ●     La campagna sindacale anti-globalizzazione in atto in GB e la rivendicazione dei posti di lavoro “prima ai cittadini britannici” si trasforma in una strategia protezionistica, di divisione tra i lavoratori in base alla nazionalità, o   che li lega agli interessi dei gruppi multinazionali in lotta contro  altri gruppi internazionali. o   la logica conseguenza

Continua a leggere

Politica monetaria – Washington accusa Pechino di manipolazioni

Faz      090125 Politica monetaria – Washington accusa Pechino di manipolazioni Till Fähnders ●    Il governo cinese teme maggior protezionismo da parte della nuova Amministrazione USA, o   svolta preannunciata dalla accusa del ministro Finanze USA a Pechino di manipolare la propria moneta a favore dell’export. o   Cina: l’accusa americana cerca di distogliere dalle cause reali della crisi finanziaria, rischia di portare a un nuovo scontro su economia e commercio, la critica

Continua a leggere

Grandi manovre attorno ad Areva

Le Figaro       090124 Grandi manovre attorno ad Areva ●    La tedesca Siemens ha deciso a sorpresa di rompere l’alleanza con Areva, il campione francese del nucleare di cui detiene il 34%, valore circa €2MD.;[1] ●    Verrebbero meno gli impedimenti da parte tedesca ai piani del presidente francese Sarkozy per un campione francese del nucleare, privilegiando probabilmente  l’avvicinamento Alstom-Bouygues. –   Motivi della scelta del gruppo tedesco: o   1. bisogno di liquidità

Continua a leggere

La Cina invia navi da guerra nelle acque somale

Wsws 090121 La Cina invia navi da guerra nelle acque somale Carol Divjak ●    La Cina, che mira a divenire una grande potenza economica internazionale,  è costretta a difesa dei propri interessi economici a proiettare sulla scienza internazionale anche la propria potenza militare; o   l’ha fatto con le sue navi da guerra, approfittando degli attacchi di pirateria nell’area, e dell’autorizzazione ONU a combatterla dinanzi alle coste somale, un’area, quella del Corno

Continua a leggere

Eurasia

Germania, Russia, Gfp     090115 Eurasia ●     I gruppi tedeschi dell’energia stanno rafforzando la propria posizione in Russia, mentre quelli anglo-americani sono sulla difensiva.         Due anni fa la britannico-olandese Royal Dutch Shell ha dovuto abbandonare il progetto di liquefazione del gas nell’isola di Sachalin. ●     Al gigante tedesco della chimica BASF, che da anni coopera con Gazprom tramite la filiale Wintershall, la Russia ha prospettato l’ampliamento delle attività congiunte nel

Continua a leggere

Lo Stato federale diventa azionista di Commerzbank – Capitalismo di Stato

Faz      090109 Lo Stato federale diventa azionista di Commerzbank – Capitalismo di Stato Gerald Braunberger ●    Parziale statalizzazione della tedesca Commerzbank per quasi €20MD: obiettivo assicurare la sua fusione con Dresdner Bank, per raggiungere una dimensione che le tutela da scalate ostili, ●    e di avere un ruolo attivo nel probabile futuro processo di concentrazione bancaria  europeo. ●    L’idea di una seconda grande banca tedesca accanto a Deutsche Bank, piace

Continua a leggere

I sindacati turchi collaborano per imporre salari da fame Sinan Ikinci

Turchia, mercato lavoro Wsws 081229 I sindacati turchi collaborano per imporre salari da fame Sinan Ikinci ●    La risposta del capitalismo turco alla crisi internazionale è di istituire nuove forme di lavoro a basso costo e di sfruttamento di massa, su modello dell’economia cinese: ●    Kursad Tuzmen, ministro turco per il Commercio estero: «la Turchia dovrebbe crearsi la propria Cina per poter mantenere l’aumento dell’export». – Turchia, la Commissione per il salario

Continua a leggere