Pagine Marxiste n. 37 (novembre 2014)

PER UN’OPPOSIZIONE RIVOLUZIONARIA AL GOVERNO RENZI (Editoriale) – IL “JOBS ACT” DELL’ IMPERIALISMO STRACCIONE, DEL SINDACALISMO COLLUSO E DELLA PASSIVITA’ SOCIALE – Le forze lavoro del capitale e della rivoluzione – Il fuoco del Medio Oriente, frutto avvelenato del multipolarismo – LA CONCEZIONE DEL PARTITO PROLETARIO DI ROSA LUXEMBURG – UN RICORDO DI DANIEL DE LEON A CENT’ANNI DALLA SUA SCOMPARSA – GIUGNO 1914: LA SCONFITTA DELLA “SETTIMANA ROSSA” PROSTRA

Continua a leggere

Sugli ultimi avvenimenti a Mossoul e nelle altre città dell’Irak

Mentre in Irak le potenze regionali e globali giocano la loro partita sulla pelle della popolazione locale, c’è chi oppone alla guerra civile settaria l’unione di tutti i lavoratori al di là di ogni etnia e di ogni credo religioso. Pubblichiamo qui un comunicato della Federazione dei Consigli e dei sindacati dei lavoratori in Iraq. Mosul e altre città in Iraq stanno vivendo cambiamenti drammatici e pericolosi. I media, in

Continua a leggere

Elezioni europee 2014: Non votare, lotta!

Domenica 25 maggio si rinnova il parlamento europeo. Tutti i cittadini dell’U.E. sono chiamati ad esprimere col voto quale “cordata” politica dell’imperialismo continentale prevarrà nei seggi di Bruxelles. La crisi capitalistica – che non accenna a diminuire – ha messo a dura prova la “coesione” dell’Unione e delle rispettive borghesie nazionali che ne stanno alla base. Si è sviluppata così una lotta furibonda per il predominio nei mercati e nelle

Continua a leggere

Pagine Marxiste n. 33 (giugno 2013)

Darsi un baricentro di classe (Editoriale) Crisi e disagio sociale Il proletariato non ha nazione: l’unica via è la rivoluzione! (DALLA SIRIA A TUTTO IL MEDIO ORIENTE) Il “nostro” Lenin, la “nostra” Rosa (MARX E IL PARTITO – parte III) Ricordando un internazionalista: Danilo Mannucci Crisi capitalistica e ricomposizione di classe Grandezza e limiti della rivoluzione spagnola (letture e recensioni) I sindacati confederali si ricompattano attaccando il diritto di sciopero

Continua a leggere

Con Dax nel cuore – corteo a Milano

Sabato pomeriggio 16 marzo, anniversario dell’uccisione di Dax per mano fascista, con la connivenza dello Stato, si é snodato per le vie di Milano un lungo e combattivo corteo di molte realtà antagoniste confluite in città per l’occasione. Diecimila persone hanno sfilato per più di 3 ore verso il centro della città, con in testa i movimenti di lotta per la casa (di cui Dax faceva parte) che hanno concluso

Continua a leggere

Noi

“Non eri e non sei il comunismo. Troppo petrolio, troppa nazione e troppe divise. Ma il tuo sorriso beffardo in faccia all’arroganza imperialista ha il profumo della nostra storia rivoluzionaria. Ha il coraggio di una terra tenace e forte. Ha la speranza di uomini e donne straordinarie. Dormi sereno, Hugo!” Noi, che non abbiamo mai avuto bisogno di Stati guida, né ci siamo mai travestiti da tupamaros, o vietcong, o

Continua a leggere

[12 Dicembre ’69 – 12 Dicembre 2012 ] A Pino e Saverio

In molti, padroni e servitori, hanno interesse a cambiare, adeguare, rendere piu’ snello ed efficiente lo stato,una macchina politica ed organizzativa di una classe contro un’altra. Noi abbiamo interesse a soppiantarlo, nella prospettiva di vederlo sparire, insieme a padroni e servitori. Che cosa è stato il 12 dicembre Strage di Stato, terrorismo fascista, ipocrisia democratica Il 12 dicembre è diventato una ricorrenza della democrazia nazionale. Gli studenti, che percorrono le

Continua a leggere

M.Basso – Il grande tiranno

C’è un tiranno, più spietato di Hitler e Mussolini, più forte dei potenti che siedono alla Casa Bianca, a Pechino o a Berlino. Il potere estraneo, al quale gli uomini sono asserviti, è il mercato mondiale: decide del lavoro e della disoccupazione, della ricchezza o del fallimento. Costringe operai e impiegati a lavori e orari massacranti, mentre riduce altri a consumarsi in un’inattività forzata e senza mezzi. Risparmi di una

Continua a leggere

Caro compagno Carlo Marx

Caro compagno Carlo Marx, Non avresti mai immaginato, Tu che hai dedicato, insieme al Tuo amico Federico, la Tua vita e le Tue opere a noi, di essere ricordato, riscoperto ed evocato proprio dai rappresentanti di quella classe sociale che hai sempre combattuto. E pensare che per un secolo gli hai agitato i sogni ai padroni, o no? E già, caro compagno, ricorrono a Te perché con tutte le loro

Continua a leggere

Lettera aperta sulla manifestazione di Milano del 16/06 per i fatti di Basiano

Vogliamo fare alcune valutazioni in merito alla manifestazione di sabato a Milano, dopo l’aggressione poliziesca avvenuta a Basiano contro il presidio di lavoratori in sciopero. I fatti sono a tutti noti e riteniamo inutile dilungarci sulla loro estrema gravità. Basti dire che sono decenni che, in Italia, la polizia non interveniva con una simile proditoria ferocia contro uno sciopero di lavoratori, provocando un tal numero di feriti ed arresti. Al

Continua a leggere