Petrolio contro aiuti allo sviluppo – e niente domande

Cina, energia, Africa  Die Welt             06/05/03 Petrolio contro aiuti allo sviluppo – e niente domande Roland Brockmann La Cina trae 1/3 del suo import di petrolio dall’Africa, in cambio di aiuti allo sviluppo e grandi commesse, senza porre condizioni su diritti umani e democrazia. (nel 2005 Pechino ha ricevuto il dittatore dello Zimbabwe Mugabe; acquista il 60% del petrolio sudanese e fornisce armi a Khartum). Il presidente cinese Hu ha

Continua a leggere

Continuità

Germania, Russia, energia German Foreign Policy   06-04-26 Continuità –    Come auspicato dagli ambienti economici tedeschi il governo di Grosse Koalition della Merkel continua la cooperazione economico con Mosca; il presidente della commissione Est dell’Economia Tedesca, Klaus Mangold: «Prima del cambio di governo … avevamo dichiarato che desideravamo la continuità. Ad oggi non vedo fratture a questa continuità». –    Al contempo Berlino cerca di rafforzare la propria posizione ai confini russi,

Continua a leggere

Cina e India sono sopravvalutate"

Germania, macchinari, Cina, India, internaz.                Die Welt             06-04-10 "Cina e India sono sopravvalutate" Carsten Dierig (Intervista al presidente CdA di Voith Siemens Hydro Power Generation,[1] Hubert Lienhard) Secondo Hubert Lienhard ha senso produrre in India o Cina solo se si vuole vendere sul mercato locale; il reale vantaggio dei costi della produzione in Cina e India si aggira sul 5% rispetto al livello europeo. Vale la pena di produrre in

Continua a leggere

Le conseguenze per l’Europa – Analisi USA e potenza nucleare India

Germania, Ue, Usa, India, relaz. int.li Die Welt 06-04-08 Le conseguenze per l’Europa – Analisi USA e potenza nucleare India Oliver Thränert- Direttore del gruppo ricerca su politica di sicurezza della berlinese SWP Fondazione Scienza e Politica (Stiftung Wissenschaft und Politik – Deutsches Institut für Internationale Politik und Sicherheit). Tesi SWP: L’Europa appare divisa su reazione ad accordo USA-India, finalizzato al contenimento della Cina, è costretta a rimettere in discussione

Continua a leggere

Un gigante degli armamenti

Germania, Francia, Ue, armamenti       German Foreign Policy            06-03-30 Un gigante degli armamenti Nuovo round della battaglia per il predominio sui grandi gruppi europei degli armamenti: siglato l’accordo tra Cancelliera tedesca Merkel e presidente francese Chirac per l’acquisizione di un’importante quota del gruppo francese Thales da parte di EADS. Il gruppo che ne risulterebbe – €45Md di fatturato – sarebbe uno dei maggiori internazionali del settore armamenti. I due gruppi hanno

Continua a leggere

La Germania campionessa mondiale per l’export perde terreno

Germania, economia, export Die Welt 06-03-28 La Germania campionessa mondiale per l’export perde terreno Anja Struve (Bundesbank, rapporto mensile) Il 3° record internazionale consecutivo per l’export di merci non è da sopravvalutare, cala infatti l’attrattività della Germania per gli investimenti esteri diretti. È aumentata l’attrattività dei paesi dell’Est Europa per gli FDI, e sono migliorate le condizioni di investimento nei paesi emergenti e in particolare in Cina. L’export netto di

Continua a leggere

Grazie a Detroit, la Cina sarà in testa

Usa, Cina, auto Nyt 06-03-12 Grazie a Detroit, la Cina sarà in testa KEITH BRADSHER In Cina l’industria automobilistica si sta velocemente espandendo e modernizzando; si è creato un mercato interno che chiede qualità ed efficienza. La competizione per il mercato cinese ha modificato la strategia dei grandi gruppi dell’auto, americani, europei (Ford, General Motors, DaimlerChrysler and Volkswagen ) e giapponesi (Honda, Toyota, Nissan). Anziché produrre per esportare, mirano ora

Continua a leggere

Aspetti di Governance

Germania, Africa Orientale, Etiopia, Cina      German Foreign Policy            06-03-07 Aspetti di Governance La Germania si trova in concorrenza con la Cina in Africa Orientale, in Sudan e in Etiopia. L’Etiopia interessa alla Germania sia come base cristiana a sud del mondo islamico, che per l’influenza che essa cerca di esercitare in Africa Orientale e il ruolo che occupa nell’Unione Africana, la cui sede è ad Addis Abeba. La Germania sta

Continua a leggere

Energia, Europa in tensione dopo i casi Suez e Endesa

Europa, Energia, Protezionismo REPUBBLICA Dom. 5/3/2006   LUCA IEZZI Londra chiede un Ente indipendente per la concorrenza. E l´Enel studia ancora l´Opa francese In vista vertice tra i premier di Francia, Spagna e Germania ROMA – La mancata offerta di Enel su Suez e l´annunciata fusione tra Gaz de France e la stessa Suez scatena un chiarimento politico a livello comunitario. Secondo quanto anticipato dal quotidiano spagnolo Expansion nei prossimi giorni

Continua a leggere

GLI ECCESSI DI PATRIOTTISMO

Italia, Europa, Economia Cds SERGIO ROMANO La sindrome protezionista che rivaluta Fazio Difendere i “campioni nazionali” accelera il declino italiano ed espone l’EUROPA alla concorrenza delle potenze con un mercato più vasto. L’ITALIA deve reagire al nazionalismo economico francese non con le rappresaglie ma chiedendo all’EUROPA la fine del protezionismo. Nel modo in cui alcuni ambienti politici italiani hanno reagito alla mossa energetica del governo francese (la fusione fra Gaz

Continua a leggere