Da Pechino a Gerusalemme

Cina, Mo, Usa Wsj     130516   Da Pechino a Gerusalemme MICHAEL AUSLIN –       Il piano di pace di Xi Jinping, al di là della sua realizzabilità, è un ulteriore segnale delle ambizioni di potenza della Cina e del calo di influenza degli USA. –       Il MO, da tempo ritenuta area di influenza dell’America, potrebbe diventare teatro di competizione tra USA e Cina, come sembra preannunciare l’improvviso interesse di Pechino ad

Continua a leggere

La Cina allunga il passo sullo scenario mediorientale

MO, Cina, rapporto potenze Asia Times      130508   La Cina allunga il passo sullo scenario mediorientale Francesco Sisci –       La Cina ha offerto di ospitare a Pechino un vertice israelo-palestinese, nel tentativo di affrontare spinose questioni al centro dei conflitti regionali. o   La Cina ha con questo deciso di entrare nella politica mediorientale – da cui preferirebbe rimanere fuori – o   perché o   con il sviluppo economico cinese è destinata

Continua a leggere

La questione del potere – I tamburi di guerra di Xi Jinping

Cina, Politica estera Foreign Policy         2013-05/06   La questione del potere – I tamburi di guerra di Xi Jinping   Il nuovo leader della Cina sta usando i militari per consolidare il suo potere. Ma ha scatenato forze oltre il suo controllo? JOHN GARNAUT –       Gli Usa stanno trasferendo nel Pacifico circa il 60% delle forze navali, comprese le capacità più avanzate. o   Circa 180 navi e circa 2000 aerei

Continua a leggere

Un buco da $30 MD nel Mar Caspio?/IndiaPunchl: La Cina sorpassa l’India nell’affare Kashagan

Asia Centrale, Caspio, Energia, Cina Wsj          130418   Un buco da $30 MD nel Mar Caspio? JUSTIN SCHECK + India Punchline           130417 La Cina sorpassa l’India nell’affare Kashagan M K Bhadrakumar   –       L’ormai decennale progetto per l’estrazione di petrolio dagli enormi giacimenti kazaki al largo di Kashagan, nel Caspio, è finora costato oltre $30MD. –       Il giacimento conterrebbe oltre 10MD di barili di petrolio (incrementabili fino a 13 MD

Continua a leggere

La Cina mira al Sud Corea con il soft power/FT:La Cina aggiusta il suo approccio al Nord Corea

SE Asia, Cina, Nord Corea, Russia, Usa Asia Times      130410 La Cina mira al Sud Corea con il soft power Sunny Seong-hyon Lee –       Tesi AT: –       La Cina starebbe riconsiderando le sue relazioni – non tanto con il Nord Corea come pensa Obama – ma verso il Sud Corea (SC), uno “Stato pendola”, l’anello debole nell’alleanza Usa-SC-Jap, che pensa di poter tirare dalla propria parte allontanandola dagli Usa. –       Pechino

Continua a leggere

Xi Jinping in Russia – “appendice per le materie prime” della Cina

Cina, materie prime, politica estera, Russia Faz      130322   Xi Jinping in Russia – “appendice per le materie prime” della Cina L’espansione economica della Cina in Centro Asia, accompagnata da grossi crediti ai paesi asiatici, si pone come obiettivo, oltre alla fornitura di materie prime, quello di stabilizzare la regione, soprattutto in vista del ritiro dall’Afghanistan, a fine 2014, delle truppe Usa e Nato. –       Finora Pechino rifiuta di dispiegarvi

Continua a leggere

I Brics si muovono verso lo scambio di valute, una banca

Brics, rapporti potenza, monete Wsj          130327        I Brics si muovono verso lo scambio di valute, una banca PATRICK MCGROARTY e DEVON MAYLIE –       Alcuni paesi del gruppo dei BRICS per facilitare lo scambio delle loro monete e creare una Banca comune di sviluppo, per contrastare l’influenza dei paesi sviluppati sull’economia internazionale. –       Vertice dei leader dei BRICS in Sudafrica (SA): Brasile e Cina hanno concordato di usare

Continua a leggere

La Cina coglie l’occasione favorevole per le forze di mercato/Troppi cuochi guastano lo stufato della politica estera

Cina, politica interna, estera Asia Times      130313      Mar 13, ’13   La Cina coglie l’occasione favorevole per le forze di mercato Francesco Sisci –       Due gli aspetti di lungo termine delle riforme amministrative annunciate dalla sessione plenaria del parlamento cinese: –       1: concentrazione e centralizzazione del potere secondo la tradizione imperiale e argine alle forze centrifughe che hanno fatto uscire dal controllo la politica interna ed estera. –       2.

Continua a leggere

Morte di Chavez e incerto futuro del Venezuela

  Le Figaro                   130306   Morte di Chavez e incerto futuro del Venezuela   La morte di Chavez apre un periodo di incertezza per il futuro del Venezuela. Chavez ha peraltro preparato accuratamente la propria successione. –       Tre erano i possibili “delfini” all’interno del regime e nel dicembre 2012 Chavez ha designato Nicolas Maduro, vicepresidente dall’ottobre 2012 e dal 2006 ministro degli Esteri. –       Esclusi invece Elias Jaua, attuale

Continua a leggere

Gli Usa di fronte alla “strategia inesorabile” della Cina

Cina, rapporti potenza, Usa Asia Times      130307          Gli Usa di fronte alla “strategia inesorabile” della Cina Tesi Asia Times: –       Il governo cinese, e in particolare le forze armate (PLA) avrebbero assunto un approccio più aggressivo e assertivo nei confronti degli USA, per ridurne sistematicamente l’influenza in Asia, o   calcando il modello della maoista “strategia inesorabile”, i cui presupposti sono: o   stabilità interna, forza economica, politica e militare. o  

Continua a leggere