Cina, economia, riforme Asia Times 131031 Le connessioni con i gruppi statali minacciano le riforme della Cina Willy Lam +Strafor, 05.11.2013, Gli inevitabili cambiamenti della Cina – L’incarcerazione di alti dirigenti del gruppo statale del petrolio CNPC (China National Petroleum Corp) fa pensare che l’amministrazione di Xi Jinping e Li Keqiang abbia deciso di ristrutturare i circa 110 gruppi statali cinesi (yangqi o SOE in inglese), e anche altri gruppi
Continua a leggereTag: Cina
Manifattura, il ritorno del Made in Usa + vari
Usa, economia Boston Consulting Group agosto 2011 Di nuovo made in America http://www.bcg.it/documents/file84471.pdf [Made in America Again] Harold R. Sirkin, Micheal Zinser, Douglas Hohner + Citi GPS 130118 * Citi è una delle maggiori istituzioni finanziarie del mando, opera in tutti i maggiori paesi e in quelli emergenti È in corso una rinascita del manifatturiero Usa? Deane M Dray, CFA – Le previsioni della fine del manifatturiero
Continua a leggereCina e Medio Oriente: potenza mondiale riluttante/ATUna pace cinese in Medio Oriente?
Mo, rapporti potenza, Usa, Cina Asia Times 131028 Una pace cinese in Medio Oriente? Spengler + Der Spiegel 131012 Cina e Medio Oriente: potenza mondiale riluttante Bernhard Zand Il giornale tedesco “Der Spiegel” invita la Cina ad assumersi le responsabilità di potenza mondiale in Medio Oriente. Nessun giornale in lingua inglese ne ha parlato. – Mentre l’interesse degli Usa al Medio Oriente va diminuendo dato che essi
Continua a leggereIl crescente interesse della Cina in Asia Centrale Asia+ AT:
Asia Centrale, Usa, Russia, Cina Stratfor 130927 Il crescente interesse della Cina in Asia Centrale Asia – Viaggio del presidente cinese, Xi Jinping in quattro paesi del Centro Asia ad inizio settembre. – La Cina, divenuta maggiore importatore mondiale di materie prime per l’industria (carbone, ferro, rame, nickel e alluminio, e secondo maggiore importatore di petrolio dopo gli Usa. – L’85% del commercio cinese passa sul mare
Continua a leggerePaesi emergenti – non ci sarà una seconda crisi asiatica
Faz 130910 Paesi emergenti – non ci sarà una seconda crisi asiatica Christoph Hein Nonostante – la forte svalutazione delle monete asiatiche (-20% per India e Indonesia) dopo l’annuncio della Fed dell’intenzione di aumentare i tassi di sconto, il rallentamento della crescita, l’aumento dei deficit commerciali, – la fuga di circa $8MD dai paesi emergenti alle banche occidentali, nelle ultime due settimane di agosto, – gli analisti concludono che
Continua a leggereG20 -Latrati di guerra e carovana delle potenze emergenti + vari
Rapporti di potenza Brics, Mo, Usa G20 – Latrati di guerra e carovana dei paesi emergenti Da Asia Times, NYT, Handelsblatt, Handelszeitung, Faz, Süddeutsche Zeitung, – Con la ripresa dell’economia USA in Giappone e Nord Europa, la crescita è rallentata in diversi paesi Brics, che avevano sostenuto la crescita globale; – gli investitori stanno riportando denaro negli Usa per approfittare dell’aumento dei tassi di interesse, annunciato dalla
Continua a leggereCina e India di fronte ad una sfida di stabilità – Quinto round del Dialogo strategico India-Cina
Cina, India Asia Times 130906 Cina e India di fronte ad una sfida di stabilità Anand V – Quinto round del Dialogo strategico India-Cina (20 agosto 2013; il primo nel 2005, poi 2006, 2007, 2010). – L’India rappresenta un importante enorme mercato per le merci e i servizi della Cina, e per i suoi investimenti, soprattutto in infrastrutture. Significativamente il nuovo primo ministro cinese, Li Keqiang ha scelto l’India
Continua a leggereUna tempesta si sta addensando nel Pacifico Occidentale
Cina, rapporto potenza Asia Times 130724 Una tempesta si sta addensando nel Pacifico Occidentale Walden Bello Tesi AT: – La maggiore aggressività delle rivendicazioni territoriali cinesi, il ri-focalizzazone strategica americana sull’Asia, e le pressioni della destra giapponese su una nuova politica estera e militare stanno creando una situazione di instabilità nell’Asia-Pacifico, da alcuni paragonata a quella della bilancia di potenza dell’Europa fine XIX sec., sfociata nella Prima guerra mondiale.
Continua a leggereIl Tajikistan accumula debiti con la Cina
Asia Centrale, Tajikistan, Cina, investimenti Asia Times 130613 Il Tajikistan accumula debiti con la Cina Anvar Sattori – Visita del presidente del Tajikistan in Cina: incontro con l’omologo cinese, Xi Jinping e con diversi capi di gruppi statali cinesi. – Il Tajikistan riceve dalla Cina investimenti, prestiti preferenziali a lungo termine, e la Cina acquisisce l’accesso ai minerali e all’energia del Tajikistan. – Siglati progetti di investimenti cinesi per circa 200 milioni di
Continua a leggereSotto comando tedesco
Ue, Germania, rapporti potenza, forze armate Gfp 130603 Sotto comando tedesco – Secondo analisti politico-militari la Germania rischia di perdere influenza nella politica internazionale: o gli Usa, sempre più rivolti ad Oriente, si aspettano sempre meno dalla cooperazione militare con essa; o nella UE, Londra e Parigi cooperano sempre più strettamente, e con l’appoggio Usa marginalizzando militarmente Berlino, come hanno dimostrato le guerre in Libia e Mali. – Secondo
Continua a leggere