Intervista – Se il cancelliere va in Cina

Tesi: Gli investimenti all’estero avvantaggiano enormemente l’economia in patria. Intervistato Gernot Nerb dell’ifo-Institut di Monaco. Grazie al viaggio di Schröder in Cina, ad esempio, DaimlerChrysler vi potrà costruire due nuovi stabilimenti Mercedes. È importante che il governo si dia da fare per ottenere grandi progetti perché la Germania vive soprattutto di esportazioni. Occorre farsi sentire sul posto, abbiamo bisogno di mercati nelle vicinanze e non possiamo esportare le merci solo

Continua a leggere

Informazioni generali sul contesto: La “Geopolitica” tedesca e la lotta per le fonti energetiche

German Foreign Policy 04-08-23Germania e Ue saranno in futuro sempre più dipendenti dalle importazioni energetiche: le conseguenze geo-politiche di tale dipendenza sono di grandissima rilevanza per le ambizioni di potenza mondiale. Berlino spinge affinché la Ue si faccia più attiva come potenza politica e perciò anche militare nel perseguimento della propria politica energetica. In caso di crisi politica o di conflitti militari, il “gioco delle forze di mercato” sarà dominato,

Continua a leggere

Pagine Marxiste n. 4 (luglio 2004)

Un Trattato per l’Unione e la disunione (Costituzione europea)La tornata elettorale acuisce gli scontri nella Casa delle libertà (Politica Italiana)USA: polarizzazione delle classi (La formazione economico-sociale americana)Mezzo secolo di spartizione in Medio OrienteRegionalizzazione e mutamenti di alleanze nella formazione dei governi centrali indianiL’alleanza Pechino Pechino-Shanghai e la debolezza politica del sudL’eclissi delle partecipazioni statali (La ristrutturazione degli anni ’90)Accordo Siemens: un attacco a tutto il proletariato

Continua a leggere

Pagine Marxiste n. 2 (marzo 2004)

Editoriale – Mezzo secolo di contraddittoria espansioneLe radici della proiezione internazionale americanaLe stagioni delle idee nell’arena europeaDifesa europea: un cerchio che non quadraLa scuola nelle contraddizioni socialiCrescita e migrazione del giovane proletariato messicano (PAESI A GIOVANE SVILUPPO CAPITALISTICO)Mezzo secolo di contraddittoria espansione (Ciclo capitalistico e lotte di classi)La “lunga marcia” della ristrutturazione ferroviaria in Europa (II)Dal Tamil Nadu un’offensiva contro i lavoratori indiani (PAESI A GIOVANE SVILUPPO CAPITALISTICO)I tre poli

Continua a leggere