[Milano] Martedì 10 giugno ore 20.00 – Cina, 4 giugno 1989 – Il capitalismo cinese massacra studenti e operai

Nel giugno di venticinque anni fa in piazza Tienanmen a Pechino, l’esercito cinese massacrava migliaia di studenti e operai, che lottavano per la possibilità ai auto-organizzarsi contro uno sviluppo capitalistico corrotto, brutale e repressivo spacciato per comunismo. Se i leader della Cina, a partire da Deng Xiaoping, potevano tollerare la protesta degli studenti, non potevano tollerare che piazza Tienanmen divenisse il centro di autorganizzazione degli operai che stavano propagando a

Continua a leggere

Le lotte dei salariati cinesi rafforzano la nostra determinazione rivoluzionaria

Nel 2012, secondo la Banca Mondiale, c’erano in Cina quasi 790 milioni di salariati (esattamente 787.632.272). Un vero e proprio esercito di proporzioni storiche. Giungono più frequenti rispetto allo scorso decennio le notizie sulle loro condizioni e sulle loro lotte. E confermano ai comunisti che lo scontro di classe è più che mai vivo e attuale, anche se nel vecchio Occidente è, nei migliore dei casi, in fase di difesa,

Continua a leggere

Alla brutalità e voracità del capitale i salariati cinesi oppongono determinazione e potenza di classe

A Dongguan, una delle “Quattro Tigri” del Guandong nel S-E della Cina, sono scesi in sciopero decine di migliaia di lavoratori cinesi della fabbrica di calzature Yue Yuen, di proprietà taiwanese, una delle maggiori a livello mondiale che fornisce la maggior parte dei grandi marchi internazionali, come Adidas, Asics, Crocs, New Balance, Nike, Puma, Reebok e Timberland. La lotta dei 70 000 salariati di Yue Yuen è iniziata il 5

Continua a leggere

La Germania supera il surplus commerciale della Cina

Commercio mondiale, Germania, potenze Die Welt      140114   La Germania supera il surplus commerciale della Cina   –        Nel 2013 la Germania ha raggiunto un surplus commerciale di €200MD, al primo posto del mondo davanti alla Cina, pari al 7,3% del suo PIL. La Commissione UE ha stabilito che un surplus commerciale superiore al 6% a lungo termine è un rischio per la stabilità, e per questo sta monitorando il

Continua a leggere

Commercio Estero – La Cina reclama il titolo mondiale

Die Welt      140110   La Cina reclama il titolo mondiale Johnny Erling, –        Nel 2013 il commercio estero della Cina è aumentato del 7,6% (+6,2% nel 2012), raggiungendo per la prima volta i $4MD, e sorpassando gli USA. L’import + 7,3%. L’obiettivo di crescita del commercio posto dal governo cinese per il 2013 era dell’8%. –        Il surplus commerciale è di circa $260 MD; le sue riserve in divisa aumenteranno

Continua a leggere

La Germania nella disputa territoriale sulle isole Sensaku/Politica estera pluralistica della Germania

Germania, politica estera, Asia S-E, Tailandia Gfp     131204   La Germania nella disputa territoriale sulle isole Sensaku Disputa Cina-Giappone-Taiwan sulle isole Sensaku/Diaoyu (mar di Cina orientale): continuano le tensioni, su cui interviene il vice presidente USA, Joe Biden nel suo attuale viaggio in Est Asia.     – Le esportazioni tedesche di armi nella regione e la crescente cooperazione della Bundeswehr con Giappone, Sud Corea e altri alleati dell’Occidente fanno pensare

Continua a leggere

Il Futuro dell’Opec/Wsj: l’investitore saudita Alwaleed, il petrolio e gas da scisti minaccia l’economia saudita

Medio Oriente, Arabia Saudita, Opec, USA Stratfor       131204   Il Futuro dell’Opec – Due le principali sfide poste all’OPEC, l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio, che produce ancora il 40% del petrolio mondiale, ma la cui supremazia si è andata indebolendo. – 1. una sfida a breve termine rappresentata dalla nuova ondata di produzione extra Opec, in particolare forte crescita della produzione petrolifera degli USA, a circa 8 milioni di b/g, e

Continua a leggere

Prato: una tragedia del Made in Italy

Sette morti carbonizzati e due feriti molto gravi nell’incendio di una fabbrica tessile. Un bilancio pesante, che fa pensare a una strage del lavoro nel sud-est asiatico. Ma che invece è avvenuta a Prato, nel cuore della metropoli italiana, dove gli imprenditori di nazionalità cinese alimentano un’ampia produzione tessile che fa la fortuna della zona. Imprenditori-schavisti che spesso sono elogiati per la loro operosità. Un’operosità che si basa sullo sfruttamento

Continua a leggere

Le relazioni economiche della Germania con i BRIC

 Osw    131125 Le relazioni economiche della Germania con i BRIC [Nel documento qui riassunto del polacco Centre for Eastern Studies (OSW) – Centro Studi per l’Est – Russia, Germania, Ucraina, Bielorussia, paesi baltici, Gruppo di Visegrad, paesi balcanici e Turchia –  non si parla del Sudafrica.] http://www.osw.waw.pl/en –> Chasing Globalisation – Germany’s economic relations with the Bric ———————————-  – La Germania, terzo maggior esportatore mondiale di merci, è interessata ai BRIC.

Continua a leggere

Giappone e Russia concordano una cooperazione militare/WSJ l'avvicinamento, un segnale alla Cina

Russia, Giappone, Cina Die Zeit           131102   Giappone e Russia concordano una cooperazione militare   –       Da alcuni mesi il Giappone, dopo aver eliminato le limitazione poste dalla Costituzione sull’utilizzo dei militari, cerca di avere una maggiore presenza nella politica internazionale;   –       la Russia è interessata ad ampliare il commercio con l’Asia e a un contrappeso alla potenza regionale cinese. –       Russia e Giappone – che non hanno mai

Continua a leggere