Le richieste dei politici berlinesi di intensificare la politica europea verso Cuba seguono di alcune settimane la visita del presidente cinese Hu Jintao a L’Avana, in ci sono stati siglati diversi accordi di cooperazione tra Cuba e Cina, che è già il maggior partner commerciale e che intende attuare forti investimenti e ampliare gli scambi. I circoli economici tedeschi, che hanno estesi intessi in America Latina, osservano con attenzione la
Continua a leggereTag: Cina
In Cina scarseggia il riso
La Cina diventa sempre più dipendente dall’importazione di generi alimentari, nei primi sette mesi del 2004 ha registrato un deficit nel commercio di prodotti agricoli di $4,5md.; nel 1995-2003 aveva al contrario un surplus annuo medio di $4,3 md. La sua superficie coltivabile è scesa dai 32 milioni di ettari del 1998 ai 26 milioni del 2003; ugualmente la produzione di cereali è al livello più basso da 14 anni.
Continua a leggereProgetto di riunificazine coreana
Firmato la scorsa settimana di un accordo bilaterale tra Germania e Corea del Sud che prevede la facilitazione per i soggiorni di lungo periodo in Germania e per converso la facilitazione del rimpatrio di cittadini coreani non graditi. L’accordo, che riguarda soprattutto intellettuali e membri dell’élite economica coreana, dovrebbe servire ad accrescere l’influenza tedesca in Est Asia. Il 2005 sarà in Germania “l’anno della Corea”. Berlino si presenta come esperta
Continua a leggereLa Cina sta compiendo il grande balzo
Cina – economia von Martin Kühl Tesi: – Sta iniziando una seconda ondata di investimenti cinesi all’estero, non più nel settore energetico, ma per i beni di consumo. – i gruppi cinesi perseguono una strategia di acquisizioni o alleanze per competere sul mercato internazionale. Lenovo, società cinese che produce computer, ha acquisito per $1,75 md., la branca cinese di Ibm , che per fatturato è tre volte più grande di
Continua a leggereSegnali
Con il suo appoggio alla revoca dell’embargo Ue sugli armamenti contro la Cina, il governo tedesco cerca di predisporre le premesse per una cooperazione più stretta con Pechino nel campo degli armamenti e acuisce il conflitto con Washington, che considera la Cina un pericoloso concorrente come grande potenza. Il governo cinese cerca di procurarsi in germania una collaborazione per gli armamenti allo scopo di «liberarsi dalla pressione egemonica di Washington».
Continua a leggere“Mutamento paradigmatico nella politica estera”
Carsten Fiedler e Andreas Middel Tesi: “Paradigmenwechsel in der Außenpolitik” Grüne machen Front gegen den Kurswechsel des Kanzlers – Streit um ständigen Sitz im UN-Sicherheitsrat von Carsten Fiedler und Andreas Middel Berlin – Die außenpolitischen Vorstöße von Bundeskanzler Gerhard Schröder (SPD) werden bei den Grünen auf heftig kritisiert. Die frühere Parteichefin und jetzige Europaparlamentarierin Angelika Beer hält Schröders Forderung nach einem ständigen Sitz im UN-Sicherheitsrat und Vetorecht für Deutschland “aus
Continua a leggereDisastri minerari – la Cina paga un alto prezzo per il suo carbone
La crescente fame di energia di un paese che vuole soddisfare l’appetito del suo motore economico permette vengano rimesse in funzione, senza la necessaria licenza, piccole miniere insicure chiuse negli anni ‘90, attrezzate in modo pietoso, con minatori per lo più senza qualifica e una dirigenza spesso del tutto incompetente. Anche le grandi miniere statali sono state interessate dagli incidenti degli ultimi mesi. La Cina è il maggior paese produttore
Continua a leggereOnu – Schröder chiede il diritto di veto per la Germania
Germania – politica estera: Onu – Giappone – Cina Nella visita al Giappone, dopo la Cina , Schröder e il primo ministro giapponese Koizumi hanno chiesto che ai nuovi futuri membri del Consiglio di scurezza Onu vengano riconosciuti gli stessi diritti dei vecchi membri, compreso il diritto di veto. La richiesta giunge a sorpresa, dopo che i due modelli presentati dal gruppo di esperti per la riforma Onu avevano escluso
Continua a leggereNon togliere l’embargo alla Cina
Cina, armi, UE, USA, rappot, Francia Non togliere l’embargo alla Cina Editoriale WSJ8/12/04: · Contro Francia, Spagna e Schroeder su fine embargo armi a Cina; · maggioranza paesi EU (attorno a GB: NL, DK, IRL) sono per mantenerlo; · Schroeder si trova contro il suo partito e il Bundestag, · Zapatero è pronto a battere i tacchi quando Parigi comanda · [Tace su posizione italiana pro fine embargo] · “La
Continua a leggereCostruire relazioni tra l’Europa e una Cina in ascesa
Cina, UE Costruire relazioni tra l’Europa e una Cina in ascesa Tesi Peter Mandelson, commissario UE al Commercio, GB: necessaria politica unitaria UE con Cina; vie nazionali sono perdenti. Rapporto con Cina sarà un motore dell’integrazione europea Ascesa Cina sarà la questione strategica più importante dei prossimi 5 anni. Il mondo non ha mai visto una crescita su questa scala. Cina è secondo partner commerciale di UE dopo USA. In
Continua a leggere