L’iniziativa di Schröder per Onu Il giornale sottolinea l’opposizione della Cina alla proposta di riforma di Germania, Giappone, India e Brasile ritenuta troppo affrettata, e che si differenzia molto dalle posizioni di diversi paesi e perciò acuisce i conflitti, cosa che danneggia il processo di riforma; l’Unione Cdu-Csu il rabbuffo cinese sarebbe «Un grave contraccolpo per la diplomazia tedesca», che «giunge come uno schiaffo»; ci sarebbe una «crescente opposizione a
Continua a leggereTag: Cina
Si inasprisce il conflitto sui tessili con la Cina
Si inasprisce il conflitto sui tessili con la Cina Textilstreit mit China spitzt sich zu Brüssel droht mit vorrübergehender Importquote für T-Shirts und Leinen – EU-Produktion bricht ein Brüssel – Im Streit um rasant wachsende Textilimporte drohen die Europäer den Chinesen nun wieder mit Einfuhrbeschränkungen für T-Shirts und Leinengarn. EU-Handelskommissar Peter Mandelson verlangte von Peking, umgehend Verhandlungen aufzunehmen. Mandelson sagte, die Union erwarte, daß China den Exportanstieg beschränke. Nur falls
Continua a leggereLa Crisi pensionistica della Cina
La Crisi pensionistica della Cina Christoph Hein, Singapore Il punto debole della Cina sta nella previdenza per gli anziani. Nel 2000 c’erano 131 milioni di persone, pari al 10% della popolazione, sopra i 60 anni, e dunque in età di pensione; nel 2010 saranno il 12,5%, 17% nel 2020, e il 29% nel 2050, pari a 438milioni di persone; l’aspettativa di vita sarà salita dai 48 anni del 1960 ai
Continua a leggereLa Cina cerca alti manager stranieri per l’industria di Stato
La Cina cerca alti manager stranieri per l’industria di Stato von Johnny Erling Finora la Cina avrebbe chiuso 3377 imprese statali, con 6,2 milioni di licenziamenti; nei due scorsi anni sono già state messe a concorso posizioni direzionali intermedie per 29 imprese. L’Amministrazione fiduciaria delle società di Stato, creata nel 2003 e direttamente sottoposta al consiglio di Stato, inizia oggi una ricerca pilota per 25 posizioni direzionali in 25 delle
Continua a leggereArea di conflitto
Germania – Ue: Politica estera – Sud Est Asia – Cina German Foreign Policy 05-05-07 Konfliktregion KYOTO/YANGON(Eigener Bericht) – Zum ersten Mal seit dem Beginn der Sanktionen gegen Myanmar (Burma) hat die EU am gestrigen Freitag Außenministergespräche mit der Militärregierung des südostasiatischen Landes geführt. Berlin verlangt in Myanmar ,,demokratischen Wandel”. Die Aufnahme unmittelbarer Regierungskontakte ist Teil einer neuen Strategie, die auf einen Umsturz in Yangon abzielt und deutschen Südostasien-Planungen entspricht.
Continua a leggere“Noi ci avvantaggiamo della libertà di commercio”
Die Welt 05-05-06
Continua a leggereChávez butta fuori gli americani dal paese
Die Welt 05-04-26 Die Welt 05-04-26
Continua a leggereI gruppi automobilistici hanno sopravvalutato il mercato cinese
Die Welt 05-04-20
Continua a leggereUn alto funzionario cinese ordina di porre fine alle dimostrazioni anti-nipponiche
NYT 05-04-20 NYT 05-04-20
Continua a leggere