Le compagnie petrolifere cinesi seguono una strategia di lungo termine, per assicurarsi il rifornimento energetico, quelle occidentali operano per investimenti redditizi a breve.
Continua a leggereTag: Cina
Il grande tiro alla fune su Unocal
Energia, petrolio, Gruppi, Usa, Cina Nyt 05-07-06 Tra i consulenti della cinese Cnooc nella battaglia contro Chevron per Unocal, importanti raccoglitori di fondi delle campagne presidenziali di Bush jr.; il primo round ha visto il Congresso votare contro. L’offerta di acquisto di Cnooc ($18,5md) per Unocal, in concorrenza con l’americana Chevron vede contrapposte per ironia: – La cinese Cnooc, controllata dal governo comunista cinese, è favorevole al libero mercato e
Continua a leggereNel tentativo di acquisire Unocal, Chevron irrita un partner asiatico
Nel tentativo di acquisire Unocal, Chevron irrita un partner asiatico JAD MOUAWAD e DAVID BARBOZA
Continua a leggereLe ditte cinesi scoprono il sito Germania
Cina, Economia, Germania Die Welt 05-07-03 Aumentano le imprese cinesi che fondano succursali in Germania per entrare nel mercato europeo. Amburgo è la città con il maggior numero di società cinesi; la media delle società cinesi di Amburgo avrebbe 5 dipendenti e un fatturato annuo di €mn. Nel 2004 si sono insediate ad Amburgo 42 nuove società cinesi, in totale sarebbero oggi 360, per l’80% piccole imprese. Chinatex, il secondo
Continua a leggereRussia e Cina sembrano censurare gli USA in una dichiarazione
Asia Centrale, Caucaso, rappot, Cina, Russia, USA, Uzbekistan, Georgia Comunicato congiunto Putin-Hu Jintao vs. USA (contro tentativi di dominare affari mondiali e interferire in problemi interni di nazioni sovrane), pro rafforzamento ruolo ONU. “Partnership strategica” di lungo termine Russia-Cina, pro “mondo multipolare”: Russia irritata da basi USA in ex repubbliche URSS in Asia Centrale, e da iniziative occidentali per colloqui di pace con ribelli ceceni; Cina irritata da appoggio
Continua a leggereE per l’energia Pechino ora non bada a spese
autore: DI DAVID L. GOLDWYN E EDWARD L. MORSE Le compagnie petrolifere statali in Cina, Malesia,India e altri Paesi sono entrate nella competizione per aggiudicarsi le riserve energetiche africane: ma da loro — diversamente che dalle compagnie europee e statunitensi, che risentono delle pressioni delle rispettive opinioni pubbliche — non derivano certo grandi pressioni per esigere trasparenza e tutela dei diritti umani.L’entità degli investimenti cinesi in Africa ha toccato livelli
Continua a leggereLa presa della Cina sull’industria occidentale
Cresce il numero delle imprese cinesi, indiane e del Sud-Est Asia che tentano acquisizioni in Occidente. C’è chi prevede come risposta un arroccamento dell’Europa. Cina: – offerta della compagnia petrolifera Cnooc per l’americana Unocal; – offerta del gigante di elettrodomestici Haier per il gruppo americano Maytag, che possiede il marchio Hoover; – il produttore automobilistico Geely sta pensando di acquistare il resto di Rover; – il produttore di computer Lenovo
Continua a leggereH.Kissinger: «Non abbiate paura della Cina»
LE relazioni tra Stati Uniti e Cina sono intaccate dall’ambiguità. Da un lato rappresentano forse la più consistente espressione di una politica estera americana bipartisan di lungo termine. A cominciare da Richard Nixon sette presidenti hanno ribadito l’importanza di un rapporto di cooperazione con la Cina e l’impegno dell’America alla politica di «una sola Cina», nonostante deviazioni temporanee all’inizio delle amministrazioni Reagan, Clinton e George W. Bush. Il presidente Bush
Continua a leggereLa Cina lotta contro i “tre mali”, il petrolio e gli Usa
La Cina lotta contro i “tre mali”, il petrolio e gli Usa
Continua a leggereLa Cina sta subendo una serie di fallimenti di società statali
Cina, economia, privatizzazioni Die Welt 05-06-12 Nei prossimi 4 anni falliranno in Cina oltre 2160 medie e grandi imprese di Stato;[1] nel 2004 hanno chiuso quasi 3500 società. Le società per oltre il 50% di proprietà di Stato producono solo il 28% del Pil cinese.[2] Dal 1998 i profitti del settore statale si sono moltiplicati per 22 volte, a quasi €50md. I costi sociali sono alti, nel prossimo anno 3,3
Continua a leggere