In Asia Centrale la Cina sorpassa la Russia

Asia Centrale, Cina, Russia, pol. int.le      Die Welt              05-08-01 In Asia Centrale la Cina sorpassa la Russia Alexander Rahr, esperto sulla Russia e direttore dell’Ufficio Körber presso la  Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik – Società Tedesca per la Politica Estera [Cfr. art. Wsj, 05-07-01: Russia e Cina sembrano censurare gli USA in una dichiarazione] Tesi: sembra profilarsi in Centro Asia un’alleanza Russia-Cina-India al fine di sostituire un ordinamento internazionale multipolare

Continua a leggere

Gioco di potenza cinese in Asia

Tesi WSJ 29/7/05 Cina è riuscita ad istituire East Asian Summit – Vertice dell’Asia Orientale, con cadenza annuale, che include 10 paesi ASEAN + Cina, Jap, S. Corea, India, Australia, N. Zelanda ed esclude USA. “Tentativo trasparente della Cina di divenire la potenza dominante in Asia, spiazzando gli USA”. “Il suggerimento di Tokyo che USA siano almeno invitati come osservatori non è passato”. Australia è stata inclusa solo dopo che

Continua a leggere

La Cina ha cambiato il corso

La Cina ha cambiato il corso Ulrich Machold e Frank Stocker, Berlino e Shanghai Con il mutamento del regime valutario cinese, per l’economia mondiale potrebbe essere l’inizio di un mutamento epocale. La scelta di Pechino non è dettata solo dagli attacchi esterni, ma soprattutto dal surriscaldamento della propria economia: Pil secondo trimestre 20005 + 9,5%, investimenti + 25%, con capitali per lo più esteri. La Banca centrale cinese ha liberato

Continua a leggere

Il grande test

Il grande test Johnny Erling La Cina ha rivalutato lo yuan con prudenza, per timore di mettere in pericolo il successo degli esportatori, e dei rilevanti riflessi per le imprese cinesi, per i partner commerciali e per i paesi vicini. La crescita dell’economia cinese è determinata soprattutto dall’export e dagli investimenti esteri, con un record di oltre 60md. nel 2004. La fortuna dell’economia cinese dipende ancora soprattutto dalla massa di

Continua a leggere

Un generale cinese minaccia il ricorso alla bomba atomica se Usa interferiscono

Cina, pol estera, armamenti, Taiwan   NYT       05-07-15 Un generale cinese minaccia il ricorso alla bomba atomica se  Usa interferiscono Joseph Kahn Che le posizioni espresse dal generale cinese sul possibile ricorso all’atomica segnalino o meno un mutamento della politica cinese, esse giungono in un momento delicato nella relazioni tra la Cina e gli Usa. Il Pentagono sta per presentare un rapporto, da tempo rinviato, sulle forze armate cinesi, che secondo

Continua a leggere

Gli assicuratori premono per andare in Cina

Gli assicuratori premono per andare in Cina Dopo l’industria anche le società di assicurazione premono sul grande mercato cinese, con più di 150 città oltre il milione di abitanti. Nel 1999-2004 il mercato assicurativo cinese è cresciuto mediamente del 30% l’anno, la maggior crescita mondiale. La Cina rischia una catastrofe demografica perché, a causa della sua politica di un solo figlio da anni praticata mancano, come in molti paesi europei,

Continua a leggere

L’India è il nuovo paradiso degli acquisti per i giganti del commercio americani

India, Cina, mercato, Grandi Gruppi Die Welt 05-07-13L’India è il nuovo paradiso degli acquisti per i giganti del commercio americani   I giganti americani del commercio al minuto, in previsione della rivalutazione dello Yuan cinese e dell’aumento del 10% dei prezzi in Cina, finora la loro maggiore fornitrice estera, puntano maggiormente sull’India per i loro acquisti di tessili e bigiotteria.   Nei prossimi tre anni la produzione di tessuti indiani

Continua a leggere

Un’altra banca cinese è corteggiata dall’Occidente/Allianz sta considerando la scalata in Cina

Un’altra banca cinese è corteggiata dall’Occidente DAVID BARBOZA e KEITH BRADSHER ————————– Die Welt 05-07-12 L’americana Goldman Sachs e la tedesca Allianz stanno trattando l’acquisto di una quota di $1md. della maggior banca statale cinese, la Industrial and Commercial Bank of China, Icbc . La tedesca Allianz, che nel 2001 ha acquisito Dresdner Bank, sta operando aggressivamente in Cina, dove ha già formato una joint venture con Icbc . Icbc

Continua a leggere