Byrd Droppings

(doppio senso intraducibile: Byrd si pronuncia come “bird”, uccello; “dropping” ciò che si lascia cadere, in questo caso la spartizione dei dazi antidumping; ma “bird droppings” sono gli escrementi degli uccelli…) Editoriale WSJ attacco a protezionisti USA che si oppongono alla revoca dell’emendamento del senatore Robert Byrd del 2001, il quale riserva alle imprese che sporgono ricorso antidumping il ricavato dei dazi antidumping così ottenuti (escludendone le altre imprese che

Continua a leggere

Il “terzo vicino” della Mongolia

Tesi Christopher Atwood, docente studi Centro Eurasiatici, Indiana University, autore dell’ "Encyclopedia of Mongolia and the Mongol Empire" Mongolia, stato-cuscinetto tra Cina e Russia, si appoggia su USA per bilanciare entrambi. I tentativi cinesi di assimilare la Mongolia nella prima parte del ‘900 indusse la Mongolia ad entrare nell’orbita sovietica, in cui rimase fino al crollo del blocco sovietico a metà [?] anni ’80. Mongolia è l’unico esempio di successo

Continua a leggere

Il Brasile soppesa costi e benefici dell’alleanza con la Cina

Brasile, economia, Cina, energia  Nyt        05-11-20 Il Brasile soppesa costi e benefici dell’alleanza con la Cina Larry Rohter Il presidente brasiliano da Silva sta stringendo una “alleanza strategica” con la Cina; la costruzione  della diga di  Belo Monte, sul fiume Xingu, forse la seconda maggiore del mondo, promossa dal governo brasiliano senza il consenso degli abitanti dell’area, fornirà l’energia necessaria alle compagnie statali cinesi per l’estrazione e lavorazione di alluminio,

Continua a leggere

La Grande coalizione è favorevole al mantenimento dell’embargo alla vendita di armi contro la Cina

Germania, pol. estera, Cina, armi Die Welt 05-11-14 La Grande coalizione è favorevole al mantenimento dell’embargo alla vendita di armi contro la Cina Il nuovo governo tedesco di grande coalizione non segue più la linea sostenuta finora da Schröder di revoca dell’embargo alle armi contro la Cina. L’esperto per gli Esteri CDU, Pflüger: La revoca «non può essere decisa in solitaria nazionale, può se mai essere concordata con i partner

Continua a leggere

Siemens vende alla Cina 60 treni ICE

Germania, gruppi, Cina, trasporti                               Die Welt              05-11-05 Siemens vende alla Cina 60 treni ICE Johnny Erling Siemens ha ottenuto dalla Cina una commessa per 60 treni ICE 3, per un valore presunto di €1md.  Pechino ha assegnato, con i 60 treni, una commessa di €3md. suddivisa tra la francese Alstom, la giapponese Kawasaki Heavy Industries, e 20 treni alla canadese Bombardier. Tutti e tre i gruppi hanno formato una joint

Continua a leggere

Cina, operai contro azienda italiana “Picchiati e trattati da schiavi”

I lavoratori denunciano i manager di una fabbrica di Shenzhen e scendono in piazza. Il presidente smentisce Tremila persone manifestano bloccando un´autostrada: "Vogliamo giustizia" PECHINO – La delocalizzazione non esporta solo posti di lavoro. Per la prima volta un´azienda italiana è al centro di una dura battaglia operaia in Cina, accusata di gravi abusi contro i diritti umani. La DeCoro, produttrice di divani con una fabbrica nella zona industriale di

Continua a leggere

La Cina denuncia responsabilità per le morti in miniera

Nelle miniere cinesi 6.027 morti nel 2004, 2.187 nei primi cinque mesi 2005. Governo sta cercando di concentrare il settore, facendo chiudere le miniere più piccole e meno produttive, di solito senza misure di sicurezza. Ha avviato campagna sulla sicurezza e trovato che: 4.578 funzionari governativi posseggono illegalmente azioni delle miniere di cui dovrebbero controllare la sicurezza. Molti altri hanno ricevuto tangenti in denaro perché ignorassero mancanza di misure di

Continua a leggere

Offensiva in Africa

Germania, pol. estera, Africa, GB, Francia, USA, Cina         German Foreign Policy   05-11-02 Offensiva in Africa Rinascita della politica d’influenza tedesca in Africa, in concorrenza con GB, Francia, USA e Cina nelle aree ricche di risorse del continente. Nel 2004 la Germania si è data da fare soprattutto nell’Africa orientale (Etiopia, Sudan), ma anche nell’Ovest. La Germania è l’unico paese UE ad essere rappresentato in Liberia dove ha riaperto la sua

Continua a leggere

Il Brasile scopre che i legami con la Cina cominciano a logorarsi

Tesi WSJ: crescente import di manufatti cinesi provoca reazione protezionistica in Brasile, come già in EU e USA. Ultimi 5 anni import cinese di prodotti brasiliani (soia e minerale di ferro in testa) si è moltiplicato per 8 volte, permettendo la ripresa dell’economia brasiliana. Ma con abolizione quote tessili l’attivo commerciale del Brasile con la Cina si è dimezzato (unico dato fornito: export BRA=>Cina 8 mesi =4,1MD$). BRA esporta materie

Continua a leggere

Capitali stranieri si riversano nelle banche della Cina

Cina, Ied, finanza              Wsws     05-10-08 World Socialist Web Site www.wsws.org Capitali stranieri si riversano nelle banche della Cina John Chan L’aumentata apertura del mercato finanziario della Cina ai capitali esteri, (per 2007 i gruppi finanziari stranieri controlleranno 1/6 del sistema bancario cinese) produce maggiore l’instabilità del sistema finanziario cinese, ed è legata a ampie riforme economiche; muta profondamente il ruolo del sistema bancario: non verranno più erogati finanziamenti per servizi

Continua a leggere