Cina, Stato, repressione Wsws 05-12-15 La polizia cinese massacra i protestanti del Guandong By John Chan Il massacro di Dongzhou nel Guangdong (20-50 vittime) è un messaggio inviato ai ministri WTO e agli investitori stranieri che Pechino non esista a reprimere brutalmente la classe operaia. 250mn. di cinesi vivono con meno di $1 al giorno; 700mn., pari al 47% del totale, con meno di $2. La protesta di Dongzhou era
Continua a leggereTag: Cina
Per i coltivatori cinesi di mele il vertice WTO è cruciale per l’export
Dopo ingresso in WTO molti agricoltori cinesi sono passati a produzioni per l’export, soprattutto frutta [a più alta intensità di lavoro e valore aggiunto per ettaro rispetto ai cereali]. Partendo quasi da zero vent’anni fa, la Cina è divenuta di gran lunga il primo produttore mondiale di mele, surclassando gli USA: 26,1 contro 5,2 milioni di tonn. nella scorsa stagione. Export mele cinesi = 274,5 m$, 2,5 volte il livello
Continua a leggereIl WTO dovrebbe aiutare i paesi più poveri del globo
WTO, commercio int.le, Cina, PVS Die Welt 05-12-11 Il WTO dovrebbe aiutare i paesi più poveri del globo Christiane Kühl Il ministro del Commercio cinese di Hongkong si fa portavoce al WTO delle richieste dei PVS. In mancanza di accordi nei negoziati per il commercio tra le potenze economiche mondiali, il ministro cinese per l’economia della zona ad amministrazione speciale di Hongkong ha presentato un pacchetto a favore dei PVS:
Continua a leggereCina: La polizia ha ucciso almeno 20 manifestanti
Cina, lotte di classe, repressione Nyt 05-12-10 Cina: La polizia ha ucciso almeno 20 manifestanti Howard W. French Con gli aumentati ritmi di sviluppo capitalistico e il crescente squilibrio città-campagna, aumentano in Cina le proteste sociali e la feroce repressione dello Stato.Tra le maggiori cause delle agitazioni nelle campagne cinesi il crescente divario tra il reddito dei contadini e quello nella città, e la corruzione dei governi locali. L’uso dei
Continua a leggereSiemens punta alla Cina con i treni
Germania, settori e gruppi, Cina Die Welt 05-12-07 Siemens punta alla Cina con i treni Johnny Erling Anno finanziario 2005: vendite Siemens in Cina +15%, per €4,2MD; + 35% nuovi ordini, ha vinto la concorrenza soprattutto nel settore energia (+95%), trasporti (+200%). Appartengono a Siemens-China 70 società e joint venture, facendone uno dei maggiori datori di lavoro in Cina; nuovi assunti nel 2005, 5000, altri 3000 previsti tra breve; nel
Continua a leggereUn modello per l’Asia Centrale
>Tesi Vladimir Socor (Jamestown Foundation, linea atlantista, anti-Russia): Kazakistan in Asia Centrale è rimasto unico Stato con buoni rapporti con USA, con economia aperta ai capitali internazionali, e sulla strada della democrazia. Sotto l’URSS il Kaz. era landa per deportati, con fallimento esperimento di collettivizzazione agricoltura, grosse perdite demografiche, disastri ecologici per follout esplosioni nucleari e basi missilistiche, Mosca si prendeva tutto il reddito della produzione petrolifera, anche se era
Continua a leggereL’India in imbarazzo sul conflitto USA-Iran
Pol. int.le, India, Iran, USA Wsws 05-11-30 L’India in imbarazzo sul conflitto USA-Iran Vilani Peiris e Keith Jones USA, GB, Germania e Francia prendono tempo sul deferimento della questione iraniana al C.d.S ONU, nella speranza di assicurarsi la cooperazione di Russia e Cina; Gli USA stanno considerando la possibilità di ottenere l’appoggio di Teheran per la pacificazione in Irak; l’ambasciatore USA in Irak, Khalilzad, che contrattò nel 2003 l’impegno iraniano
Continua a leggereI cinesi si riforniscono di rame in Cile
Economia int.le, Cina, Sud America, Cile, Brasile Die Welt 05-11-23 I cinesi si riforniscono di rame in Cile Hildegard Stausberg Il Cile è il primo paese dell’America Latina a sottoscrivere un accordo di libero scambio con la Cina, che consentirà una consistente riduzione del costo del rame importato. Sottolineato dal presidente Ricardo Lagos il “ruolo precursore” del Cile nelle questioni di politica commerciale della regione. Nel 2004: export cileno complessivo
Continua a leggereLa Cina preoccupata per l’eccesso di capacità produttiva nell’auto
Secondo funzionario governativo nel 2010 la capacità produttiva di autoveicoli supererà i 20 milioni, contro un domanda di 9 milioni. Nel 2000 venivano prodotti solo 15 modelli di autovetture, ora oltre 125 modelli di 32 marche. La capacità ha già superato gli 8 milioni di unità/anno (non chiaro se include veicoli industriali), appena sotto quella della Germania, terzo prod. mondiale. Nel 2004 sono stati venduti in Cina circa 5 milioni
Continua a leggereGeneral Motors taglia più a fondo. Obiettivo 30.000 posti
Rick Wagoner, capo GM ha annunciato piano per tagliare 30 mila posti in Nordamerica, con chiusura di 9 stabilimenti e riduzione a un solo turno in altri o chiusura di una linea di assemblaggio in altri 3. Vi sarà un ulteriore taglio del 7% degli impiegati, la cui riduzione sul 2000 salirà al 40%. Obiettivo risparmiare 7 MD$/anno entro fine 2006. GM intende portare la capacità a 4,2m veicoli, pari
Continua a leggere