Con il rimpasto di gabinetto il governo indiano si avvicina ancora di più a Washington

India, USA, governo Wsws 06-02-03 Con il rimpasto di gabinetto il governo indiano si avvicna ancora di più a Washington Kranti Kumara e Keith Jones India: rimpasto di gabinetto, con 19 membri in più, con destituzione del ministro del Petrolio Mani Shankar Aiyar; primo ministro Manmohan Singh mantiene Esteri (oltre ai 5 ministeri di: Personale, Rimostranze pubbliche e pensioni, Progettazione, Energia atomica e Spazio). Motivi del rimpasto: 1. Ulteriore avvicinamento

Continua a leggere

“Fornitori di corte della Cina”

Germania, UE, USA, Cina, Asia sud-orientale, rel. int.li German Foreign Policy 06-02-02 “Fornitori di corte della Cina” Congresso economico di Monaco: tema centrale l’avanzata economica della Cina in Asia sud-orientale. All’O.d.G. del Congresso economico di Monaco 2005 la conquista economica delle aree ricche di risorse del Nord Africa e MO;  All’O.d.G del Congresso economico 2006, organizzato dalla Commissione Asia-Pacifico dell’Economia Tedesca (APA) assieme alla Banca Mondiale: i mercati asiatici emergenti.

Continua a leggere

Proteste contro l’ONU e l’occupazione francese della Costa d’Avorio

Africa, Costa d’Avorio, Francia, ONU Wsws 06-01-26Proteste contro l’ONU e l’occupazione francese della Costa d’Avorio Ann Talbot In Africa Occidentale, divenuta un’importante fonte di petrolio, la Francia si trova in concorrenza con GB ristabilita in Sierra Leone, e USA, in Liberia. Emerge come rivale della Francia nelle ex colonie in Africa Occidentale, anche la Cina che ha finanziato la costruzione del nuovo palazzo del Parlamento della Costa d’Avorio (C.d.A.), divenuta

Continua a leggere

La crescita del commercio cinese con l’Africa indice di conflitti sull’energia

Cina, Africa, commercio    Wsws  06-01-24         La crescita del commercio cinese con l’Africa  indice di conflitti sull’energia Brian Smith 2005, primi 10 mesi: commercio Cina-Africa + 39%, a $32,17MD, sostenuto soprattuto da export di tessile cinese; (2004: + 59%; 2003, + 50%) Commercio USA-Africa, 2004, $44,5MD. L’Africa fornisce oggi circa ¼ dell’import energetico cinese. La Cina sta cercando di firmare o espandere contratti esistenti per il petrolio con Angola, Algeria, Chad,

Continua a leggere

Disputa atomica con l’Iran – La Merkel cerca una soluzione – Teheran loda Steinmeier

Germania, Iran, governo Faz 06-01-23 Disputa atomica con l’Iran – La Merkel cerca una soluzione – Teheran loda Steinmeier La Germania (d’accordo con Francia, GB e USA) si sarebbe assunta il ruolo di mediatrice sull’Iran con le potenze con diritto di veto nell’ONU, Russia e Cina. La cancelliera Merkel ne discuterà a Parigi e in Israele. L’Iran avrebbe accettato la proposta russa sull’arricchimento dell’uranio in una joint venture in Russia.

Continua a leggere

Russia e Cina si oppongono alle sanzioni contro l’Iran

Iran, Russia, Cina, Ue, gruppi, nucleare Die Welt 06-01-18 Russia e Cina si oppongono alle sanzioni contro l’Iran Manfred Pantförder Secondo notizie di intelligence, dopo il NO di Russia e Cina al deferimento dell’Iran al C.d.S. ONU: Per far cambiare posizione alla Francia sulle sanzioni richieste dal trio europeo+USA contro l’Iran, Teheran sta progettando a Parigi una conferenza sul nucleare civile, a cui sono invitati rappresentanti di imprese francesi e

Continua a leggere

La Cina sta per divenire il paese con maggiori riserve monetarie del mondo

Cina, finanze, rel. int.li Die Welt 06-01-17 La Cina sta per divenire il paese con maggiori riserve monetarie del mondo Johnny Erling Nel 2005 la Cina: ha registrato un saldo attivo della bilancia commerciale estera di $102 MD; dopo il Giappone, la Cina ha la seconda maggiore quota estera di buoni del Tesoro USA, $247,6 MD, pari a quasi 1/3 delle sue riserve monetarie; riserve monetarie di $818,9 MD (+34,3%,

Continua a leggere

La Cina informa: nel 2005 il surplus commerciale è triplicato

Cina, commercio int.le, USA, UE Nyt 06-01-12 La Cina informa: nel 2005 il surplus commerciale è triplicato David Barboza I recenti dati sul commercio int.le cinese indicano che la Cina influenzerà ad esempio sui prezzi di Wal-Mart e sui tassi di interesse globali; a completamento delle statistiche economiche 2005, la Cina risulterà probabilmente la 4-5a economia del mondo, davanti a Francia, Italia e GB. Cina, 2005: surplus commerciale totale: $102MD,

Continua a leggere

Trasporto aereo – La Cina attacca Boeing ed Airbus

Cina, aerospaziale, Ue, USA            Faz         06-01-06 Trasporto aereo – La Cina attacca Boeing ed Airbus La Commissione statale per l’industria della Difesa cinese dà la priorità nel piano economico quinquennale al settore aerospaziale, in modo da non dipendere dall’industria americana (Boeing) od europea (Airbus). La produzione di aerei civili di 150-200 posti passeggeri è importante per il collegamento delle tre maggiori aeree economiche cinesi, il delta delle Perle con Guangzhou

Continua a leggere

L’economia cinese è più forte di quanto si credeva

Cina, economia, rel. potenza Die Welt 05-12-16 L’economia cinese è più forte di quanto si credeva Johnny Erling Secondo il nuovo censimento sull’economia cinese (fine dicembre 2004) la Cina si pone al 4° posto mondiale dopo USA, Giappone e Germania, superando Francia, Italia e GB. Il dati sul PIL cinese devono essere aumentati del 20% rispetto ai dati forniti a febbraio 2005; Esempi: carbone 1,99 MD tonn., +40 mn. su

Continua a leggere