Editoriale – Alleanza nell’ordine internazionale

Usa, Asia, India, Cina Faz 06-03-06 Editoriale – Alleanza nell’ordine internazionale Jochen Buchsteiner Rischi a cui si espone Bush con la nuova alleanza con l’India: con l’indebolimento della posizione politica interna di Musharraf, in seguito alla visita di Bush, aumenta il rischio che il Pakistan si rivolga con maggior determinazione a Pechino, disposta ad appoggiarne l’industria nucleare senza richiedere la democratizzazione del paese. Difficile immaginare le possibili conseguenze di questo

Continua a leggere

Cina, il gigante corre alle armi

Cina, Difesa REPUBBLICA Dom. 5/3/2006   Federico Rampini Cresce il bilancio della Difesa. È lo sviluppo più temuto dagli Usa Si avverano le previsioni del Pentagono: grazie alla sua nuova ricchezza, Pechino sarà il rivale strategico di Washington Oggi il Congresso nazionale approva un nuovo aumento del 15 per cento nella spesa per armamenti L´escalation allarma Tokyo e spiega il disgelo nucleare tra l´America e l´India Pechino – È lo scenario

Continua a leggere

Proteste contro Bush in India: per una strategia socialista internazionale contro l’imperialismo

India, Usa, Cina, rel. int.li Wsws 06-03-01Editoriale WSWSGli obiettivi dell’alleanza strategica USA-India proposta da Bush: appoggio per contenere la Cina. Gli analisti americani paragonano l’ascesa di India e Cina del XXI sec. a quello di USA e Germania nel XIX, con corrispondente spostamento del futuro teatro di conflitti. ottenere l’appoggio indiano contro l’Iran, evitare acquisti di energia da Iran e Siria. le elite al potere, pur preoccupate per i tentativi

Continua a leggere

Steinmeier difende la linea tedesca di riforma dell’ONU

Germania, pol. estera, Iran, ONU Die Welt 06-02-22 Steinmeier difende la linea tedesca di riforma dell’ONU Ansgar Graw Visita ministro tedesco Esteri, SPD, Steinmeier in Giappone: assicura che Grande coalizione non solleciterà presso UE la revoca embargo armi a Cina, come da trattato SPD-Union. in realtà l’accordo di coalizione nero-rosso parla solo di attenersi alle decisioni UE su export armi e di perseguire l’armonizzazione delle direttive a riguardo, probabile accordo

Continua a leggere

Il cerchio si è chiuso

Germania, Francia, AsiaGerman foreign policy 06-02-20Il cerchio si è chiusoTesi GFP: Le visite del presidente francese Chirac in India, e del ministro degli Esteri tedesco Steinmeier in Giappone e poi in Cina, rispondono agli interessi geostrategici del rispettivo paese, ma con un obiettivo comune: quello di contenere la Cina.   Tokyo si pone in misura sempre crescente a disposizione degli obiettivi politico-militari degli USA, che pensano di accerchiare con basi

Continua a leggere

Tra Cina e Iran accordo sul gas per la sete di energia sfida agli Usa

Così Pechino rompe l´isolamento di Teheran Ora la Cina potrebbe lanciare un´altra sfida: bloccare la richiesta di sanzioni all´Onu L´affare apre uno scontro strategico su scala planetaria con Washington A marzo una delegazione di Pechino andrà a Teheran a firmare il maxi-contratto Per il regime degli ayatollah un salvagente politico dopo la linea dura dell´OccidentePECHINO – Sfoggiando una "diplomazia petrolifera" sempre più aggressiva, la Cina rompe l´isolamento dell´Iran e sfida

Continua a leggere

La Cina si libera dal consorzio per l’alta velocità

Cina, Germania, trasporti Die Welt 06-02-15 La Cina si libera dal consorzio per l’alta velocitàJohnny Erling Concorrenza dalla Cina al consorzio per l’alta velocità dei gruppi tedeschi ThyssenKrupp e Siemens: per luglio 2006 primo test della ferrovia alta velocità a sospensione magnetica (chiamata in cinese “caccia-vento”), che dovrebbe viaggiare a 500km/h come il transrapido tedesco, sulla tratta di Shanghai, sviluppata autonomamente, meno rumorosa, perché utilizza una tecnica impiegata in aeronautica,

Continua a leggere

La potenza della Cina

Cina, relaz. di potenza, Europa, USA, Giappone Faz 06-02-14La potenza della Cina Editoriale di Peter Sturm Tesi FAZ: Occorre considerare la crescita economica cinese in una prospettiva più ampia di sviluppo di potenza politica. Europa, America e vicini asiatici non hanno interesse alla permanenza al potere a qualsiasi costo dell’attuale leadership cinese; devono sollecitare una trasformazione democratica della Cina, piuttosto che appoggiare il governo cinese a contenere le contraddizioni sociali

Continua a leggere

Minacce, difesa, guerra

Germania, NATO, forze armate             German Foreign Policy            06-02-05 Minacce, difesa, guerra Tesi GFP su linee di politica estera del nuovo cancelliere tedesco Merkel, in occasione della 42a Conferenza internazionale di Monaco sulla sicurezza titolata “Rinnovamento dell’Alleanza transatlantica” (aggiunti tra parentesi i punti principali del discorso Merkel, non ripresi da GFP): 1. Germania è pronta ad assumersi maggiori “responsabilità” nel contesto intern.le –          (innanzitutto assieme a USA; unificazione europea e alleanza

Continua a leggere

Battaglie nella siderurgia

Battaglie nella siderurgia Gruppi e settori, siderurgia, Francia, Cina, India Nello scorso decennio è andati avanti una forte concentrazione del settore siderurgico internazionale, solo i gruppi di grandi dimensioni sarebbero in grado, secondo Die Welt, di resistere alle turbolenze del mercato internazionale e ai potenti oligopoli o monopoli delle materie prime e dell’energia. I gruppi medio-grandi come ThyssenKrupp o Corus hanno problemi a difendersi. Oggi si aggiunge la forte concorrenza

Continua a leggere